Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Miniere del Sulcis-Iglesiente e Storia mineraria della Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Miniere del Sulcis-Iglesiente e Storia mineraria della Sardegna

Miniere del Sulcis-Iglesiente vs. Storia mineraria della Sardegna

Nel Sulcis Iglesiente si concentra l'area più estesa per varietà e diffusione delle attività minerarie svolte negli ultimi secoli in Sardegna, attività mineraria per la quale il Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna è stato il primo ad essere riconosciuto dall'UNESCO; inoltre, dal 2006, la miniera di Serbariu (Carbonia) dove è attivo il Museo del carbone è uno degli anchor points della rete dell'European Route of Industrial Heritage (Percorso europeo del patrimonio industriale). L'estrazione e la lavorazione dei minerali in Sardegna risale a tempi remoti. Antichi mercanti e conquistatori presero a frequentare le coste dell'isola attirati dalle formidabili ricchezze del sottosuolo sardo.

Analogie tra Miniere del Sulcis-Iglesiente e Storia mineraria della Sardegna

Miniere del Sulcis-Iglesiente e Storia mineraria della Sardegna hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Azienda carboni italiani, Bacino carbonifero del Sulcis, Bacu Abis, Carbonia, Ente minerario sardo, European Route of Industrial Heritage, Ferro, Iglesiente, Miniera di Serbariu, Montevecchio, Museo del carbone, Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna, Piombo, Sardegna, Società mineraria carbonifera sarda, Zinco.

Azienda carboni italiani

L'Azienda carboni italiani (A.Ca.I.) fu costituita il 28 luglio 1935, con R.D.L. n. 1406, e cessò la sua attività il 28 febbraio 1957. Fu un'azienda pubblica statale che controllava la produzione del combustibile fossile in Italia, soprattutto nel periodo dell'autarchia.

Azienda carboni italiani e Miniere del Sulcis-Iglesiente · Azienda carboni italiani e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Bacino carbonifero del Sulcis

Il bacino carbonifero del Sulcis è una zona mineraria situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, precisamente nell'Alto Sulcis, nei territori dei seguenti cinque comuni: Carbonia e Gonnesa per gli impianti estrattivi e produttivi; mentre per le altre strutture connesse alla produzione nei comuni di Portoscuso, di San Giovanni Suergiu e di Sant'Antioco in un'area complessiva di 393,00 km².

Bacino carbonifero del Sulcis e Miniere del Sulcis-Iglesiente · Bacino carbonifero del Sulcis e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Bacu Abis

Bacu Abis è una frazione di abitanti del comune di Carbonia, nella provincia del Sud Sardegna. L'abitato dista circa dal centro carboniense, del cui territorio comunale costituisce l'estremità nord-occidentale.

Bacu Abis e Miniere del Sulcis-Iglesiente · Bacu Abis e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Carbonia

Carbonia (IPA:, Carbónia o Crabónia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna. Principale centro abitato del Sulcis, Carbonia è la nona città in Sardegna per numero di abitanti, nonché la più popolosa della provincia e in generale dell'intero sud-ovest sardo.

Carbonia e Miniere del Sulcis-Iglesiente · Carbonia e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Ente minerario sardo

L'Ente minerario sardo (EMSA) è stato un ente pubblico regionale, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, istituito con il compito di assumere iniziative di coordinamento delle attività minerarie in Sardegna.

Ente minerario sardo e Miniere del Sulcis-Iglesiente · Ente minerario sardo e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

European Route of Industrial Heritage

L'European Route of Industrial Heritage (ERIH.

European Route of Industrial Heritage e Miniere del Sulcis-Iglesiente · European Route of Industrial Heritage e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C. (XII secolo a.C.); solo verso la fine del secolo scorso si è iniziato a sostituirlo per applicazioni meccaniche e solo in parte, con leghe più leggere basate su alluminio e magnesio.

Ferro e Miniere del Sulcis-Iglesiente · Ferro e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Iglesiente

L'Iglesiente è una sub-regione storico-geografica della Sardegna sud-occidentale. Prende il nome dalla città di Iglesias, principale centro abitato del territorio.

Iglesiente e Miniere del Sulcis-Iglesiente · Iglesiente e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Miniera di Serbariu

La miniera di Serbariu è una miniera di carbone non più in attività, situata presso la città di Carbonia in Sardegna. Il sito minerario, attivo dal 1937 al 1964, è stato recuperato e ristrutturato e attualmente è sede del Museo del carbone.

Miniera di Serbariu e Miniere del Sulcis-Iglesiente · Miniera di Serbariu e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Montevecchio

Montevecchio è un compendio minerario situato nella provincia del Sud Sardegna, nei territori comunali di Guspini e di Arbus. Il centro abitato, noto anche come Gennas Serapis, è una piccola frazione del comune di Guspini.

Miniere del Sulcis-Iglesiente e Montevecchio · Montevecchio e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Museo del carbone

Il museo del Carbone è un museo didattico italiano ubicato presso la miniera di Serbariu a Carbonia, in Sardegna.

Miniere del Sulcis-Iglesiente e Museo del carbone · Museo del carbone e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna

Il parco geominerario storico e ambientale della Sardegna raggruppa e identifica otto aree della Sardegna per un totale di 3500 km² (appartenenti a 81 comuni differenti) rese uniche da una comune storia mineraria, e dal ruolo ricoperto nella lunghissima storia dell'industria estrattiva dell'Isola.

Miniere del Sulcis-Iglesiente e Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna · Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.

Miniere del Sulcis-Iglesiente e Piombo · Piombo e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Miniere del Sulcis-Iglesiente e Sardegna · Sardegna e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Società mineraria carbonifera sarda

La Società mineraria carbonifera sarda (spesso abbreviato in Carbosarda o nella sigla MCS) fu un'azienda statale attiva nel settore minerario e metallurgico.

Miniere del Sulcis-Iglesiente e Società mineraria carbonifera sarda · Società mineraria carbonifera sarda e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.

Miniere del Sulcis-Iglesiente e Zinco · Storia mineraria della Sardegna e Zinco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Miniere del Sulcis-Iglesiente e Storia mineraria della Sardegna

Miniere del Sulcis-Iglesiente ha 50 relazioni, mentre Storia mineraria della Sardegna ha 192. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.61% = 16 / (50 + 192).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Miniere del Sulcis-Iglesiente e Storia mineraria della Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: