Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ministero di Gesù e Settimana santa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ministero di Gesù e Settimana santa

Ministero di Gesù vs. Settimana santa

Nei Vangeli canonici il ministero di Gesù inizia con il suo battesimo sulle rive del Giordano, tra la Giudea romana e Transgiordania, e si conclude a Gerusalemme, dopo l'Ultima Cena con i suoi discepoli. La Settimana Santa (in latino: Hebdomas Sancta or Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; in greco antico e moderno: Ἁγία καὶ Μεγάλη Ἑβδομάς, Hagia kai Megale Hebdomas, Grande e Santa Settimana) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.

Analogie tra Ministero di Gesù e Settimana santa

Ministero di Gesù e Settimana santa hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Battesimo, Crocifissione di Gesù, Eucaristia, Gerusalemme, Gesù, Giovanni apostolo ed evangelista, Giuda Iscariota, Isaia, Israele, Messia, Passione di Gesù, Risurrezione di Gesù, Ultima Cena, Vangelo.

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Battesimo e Ministero di Gesù · Battesimo e Settimana santa · Mostra di più »

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli è stato messo a morte.

Crocifissione di Gesù e Ministero di Gesù · Crocifissione di Gesù e Settimana santa · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Eucaristia e Ministero di Gesù · Eucaristia e Settimana santa · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Ministero di Gesù · Gerusalemme e Settimana santa · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Ministero di Gesù · Gesù e Settimana santa · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Giovanni apostolo ed evangelista e Ministero di Gesù · Giovanni apostolo ed evangelista e Settimana santa · Mostra di più »

Giuda Iscariota

L'Iscariota è stato quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo) e successivamente si è suicidato, essendo perseguitato dalla colpa.

Giuda Iscariota e Ministero di Gesù · Giuda Iscariota e Settimana santa · Mostra di più »

Isaia

Egli è uno dei cinque maggiori profeti biblici, al quale è attribuito il libro di Isaia; è considerato, insieme ad Elia, uno dei profeti più importanti di tutta la Bibbia.

Isaia e Ministero di Gesù · Isaia e Settimana santa · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Israele e Ministero di Gesù · Israele e Settimana santa · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Messia e Ministero di Gesù · Messia e Settimana santa · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Ministero di Gesù e Passione di Gesù · Passione di Gesù e Settimana santa · Mostra di più »

Risurrezione di Gesù

La risurrezione (o resurrezione) di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.

Ministero di Gesù e Risurrezione di Gesù · Risurrezione di Gesù e Settimana santa · Mostra di più »

Ultima Cena

Ultima Cena è il nome con il quale nella religione cristiana si indica solitamente la cena di Gesù con gli apostoli durante la Pasqua ebraica, precedente la sua morte.

Ministero di Gesù e Ultima Cena · Settimana santa e Ultima Cena · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Ministero di Gesù e Vangelo · Settimana santa e Vangelo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ministero di Gesù e Settimana santa

Ministero di Gesù ha 155 relazioni, mentre Settimana santa ha 133. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.86% = 14 / (155 + 133).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ministero di Gesù e Settimana santa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »