Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ministero di Gesù e Vangelo secondo Matteo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ministero di Gesù e Vangelo secondo Matteo

Ministero di Gesù vs. Vangelo secondo Matteo

Nei Vangeli canonici il ministero di Gesù inizia con il suo battesimo sulle rive del Giordano, tra la Giudea romana e Transgiordania, e si conclude a Gerusalemme, dopo l'Ultima Cena con i suoi discepoli. Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Analogie tra Ministero di Gesù e Vangelo secondo Matteo

Ministero di Gesù e Vangelo secondo Matteo hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Apostolo, Ascensione di Gesù, Assedio di Gerusalemme (70), Battesimo, Battesimo di Gesù, Crocifissione di Gesù, Dio Padre, Discorso della Montagna, Discorso escatologico, Figlio di Dio, Galilea, Gerd Theissen, Gerusalemme, Gesù, Gesù nel Nuovo Testamento, Giovanni Battista, I secolo, Lingua greca, Matteo apostolo ed evangelista, Messia, Miracoli di Gesù, Misericordia, Nuovo Testamento, Padre nostro, Paolo di Tarso, Parabola del servo senza pietà, Parabola della zizzania, Parabole di Gesù, Passione di Gesù, Pietro apostolo, ..., Primato di Pietro, Purificazione del Tempio, Regno dei Cieli, Risurrezione di Gesù, Tentazioni di Gesù, Vangeli sinottici, Vangelo, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vita di Gesù Cristo. Espandi índice (11 più) »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Ministero di Gesù · Apostolo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Ascensione di Gesù

L'Ascensione è l'ultimo episodio della vita terrena di Gesù, conclusasi in base al Nuovo Testamento con la sua salita al cielo, avvenuta secondo gli Atti degli Apostoli quaranta giorni dopo la sua risurrezione.

Ascensione di Gesù e Ministero di Gesù · Ascensione di Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Assedio di Gerusalemme (70)

L'assedio di Gerusalemme dell'anno 70 fu l'episodio decisivo della prima guerra giudaica, sebbene il conflitto termini con la caduta di Masada nel 73. L'esercito romano, guidato da Tito Flavio Vespasiano (il futuro imperatore Tito) assediò e conquistò la città di Gerusalemme, occupata dai ribelli ebrei sin dall'inizio della rivolta, nel 66. Ecco come sintetizza il tutto Giuseppe Flavio, storico ebraico contemporaneo agli eventi: Durante l'assedio i Romani soffrirono per la mancanza di acqua, la cui fonte era lontana e di scarsa qualità. Lo stesso Tito venne colpito alla spalla sinistra da una pietra in modo così grave che ebbe problemi al braccio sinistro per il resto della vita. Ci furono anche diserzioni fra i soldati romani, depressi per il lungo assedio. Ma alla fine l'armata romana ebbe la meglio e si impadronì di Gerusalemme. La città e il suo tempio furono distrutti; la distruzione del principale tempio ebraico è ricordata ancora oggi nell'annuale festa ebraica della Tisha BeAv, mentre l'arco di Tito, eretto per celebrare il trionfo del generale romano, si trova tutt'oggi a Roma.

Assedio di Gerusalemme (70) e Ministero di Gesù · Assedio di Gerusalemme (70) e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Battesimo e Ministero di Gesù · Battesimo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco, nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.

Battesimo di Gesù e Ministero di Gesù · Battesimo di Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli è stato messo a morte.

Crocifissione di Gesù e Ministero di Gesù · Crocifissione di Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Dio Padre

L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.

Dio Padre e Ministero di Gesù · Dio Padre e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Discorso della Montagna

Il cosiddetto discorso della montagna è un sermone rivolto da Gesù ai suoi discepoli e ad una grande folla, riportato nel Vangelo secondo Matteo.

Discorso della Montagna e Ministero di Gesù · Discorso della Montagna e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Discorso escatologico

Il discorso escatologico, detto anche discorso olivetano oppure piccola apocalisse, è un sermone di Gesù che si trova nei vangeli sinottici: Matteo, Marco e Luca e che precede la descrizione della passione di Gesù.

Discorso escatologico e Ministero di Gesù · Discorso escatologico e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Figlio di Dio

L'espressione Figlio di Dio si trova prevalentemente nelle religioni ebraica e cristiana.

Figlio di Dio e Ministero di Gesù · Figlio di Dio e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Galilea

La Galilea è una regione storica del Vicino Oriente, oggi divisa amministrativamente tra Israele e la Cisgiordania.

Galilea e Ministero di Gesù · Galilea e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Gerd Theissen

È professore di Nuovo Testamento della Facoltà di Teologia evangelica dell'Università di Heidelberg.

Gerd Theissen e Ministero di Gesù · Gerd Theissen e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Ministero di Gesù · Gerusalemme e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Ministero di Gesù · Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Gesù nel Nuovo Testamento

I quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento sono le fonti primarie di informazioni sulla narrativa della vita di Gesù.

Gesù nel Nuovo Testamento e Ministero di Gesù · Gesù nel Nuovo Testamento e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Giovanni Battista e Ministero di Gesù · Giovanni Battista e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

I secolo e Ministero di Gesù · I secolo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Lingua greca e Ministero di Gesù · Lingua greca e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Matteo apostolo ed evangelista

Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti: è però probabile che una delle fonti del Vangelo fosse comunque ricondotta a Matteo.

Matteo apostolo ed evangelista e Ministero di Gesù · Matteo apostolo ed evangelista e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Messia e Ministero di Gesù · Messia e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Miracoli di Gesù

La religione cristiana chiama miracoli di Gesù alcuni eventi narrati nei vangeli canonici, nei vangeli apocrifi e in altri libri del Nuovo Testamento, ritenuti prodigiosi ed attribuiti a Gesù.

Ministero di Gesù e Miracoli di Gesù · Miracoli di Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Misericordia

La misericordia è un sentimento generato dalla compassione per la miseria altrui (morale o spirituale).

Ministero di Gesù e Misericordia · Misericordia e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Ministero di Gesù e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Padre nostro

Il Padre nostro (in latino Pater Noster, in greco), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.

Ministero di Gesù e Padre nostro · Padre nostro e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Ministero di Gesù e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Parabola del servo senza pietà

La parabola del servo senza pietà è una parabola di Gesù che si trova solamente nel Vangelo secondo Matteo.

Ministero di Gesù e Parabola del servo senza pietà · Parabola del servo senza pietà e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Parabola della zizzania

La parabola della zizzania è una parabola di Gesù che si trova nel Vangelo secondo Matteo.

Ministero di Gesù e Parabola della zizzania · Parabola della zizzania e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Parabole di Gesù

Le parabole di Gesù Cristo sono racconti attribuiti a Gesù che si trovano nei vangeli, sia canonici sia non canonici, e in poche altre fonti antiche.

Ministero di Gesù e Parabole di Gesù · Parabole di Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Ministero di Gesù e Passione di Gesù · Passione di Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Ministero di Gesù e Pietro apostolo · Pietro apostolo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Primato di Pietro

La Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa e gran parte delle Chiese riformate riconoscono che Pietro avesse un ruolo particolare tra gli apostoli.

Ministero di Gesù e Primato di Pietro · Primato di Pietro e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Purificazione del Tempio

La cosiddetta purificazione del Tempio (oppure cacciata dei venditori dal Tempio) è un episodio della vita di Gesù narrato dai vangeli canonici.

Ministero di Gesù e Purificazione del Tempio · Purificazione del Tempio e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Regno dei Cieli

Il Regno dei Cieli (in greco:, he basileia tōn ouranōn) oppure il Regno di Dio (in greco:, he basileia tou Theou) è un concetto chiave del Cristianesimo basato su una espressione attribuita a Gesù e riportata nei Vangeli.

Ministero di Gesù e Regno dei Cieli · Regno dei Cieli e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Risurrezione di Gesù

La risurrezione (o resurrezione) di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.

Ministero di Gesù e Risurrezione di Gesù · Risurrezione di Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Tentazioni di Gesù

Le tentazioni di Gesù nel cristianesimo si riferiscono alle tentazioni subite da Gesù Cristo da parte del diavolo Satana così come raccontato in ciascuno dei Vangeli sinottici: Matteo, Marco e Luca.

Ministero di Gesù e Tentazioni di Gesù · Tentazioni di Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangeli sinottici

I vangeli sinottici (dal greco syn, "insieme", e opsis, "visione") sono i tre vangeli di Matteo, Marco e Luca.

Ministero di Gesù e Vangeli sinottici · Vangeli sinottici e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Ministero di Gesù e Vangelo · Vangelo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Ministero di Gesù e Vangelo secondo Giovanni · Vangelo secondo Giovanni e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Ministero di Gesù e Vangelo secondo Luca · Vangelo secondo Luca e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Ministero di Gesù e Vangelo secondo Marco · Vangelo secondo Marco e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vita di Gesù Cristo

Vita di Gesù Cristo è un libro dello storico del cristianesimo e orientalista italiano Giuseppe Ricciotti.

Ministero di Gesù e Vita di Gesù Cristo · Vangelo secondo Matteo e Vita di Gesù Cristo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ministero di Gesù e Vangelo secondo Matteo

Ministero di Gesù ha 155 relazioni, mentre Vangelo secondo Matteo ha 142. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 13.80% = 41 / (155 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ministero di Gesù e Vangelo secondo Matteo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »