Analogie tra Mino Pecorelli e Strategia della tensione
Mino Pecorelli e Strategia della tensione hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Moro, Anni 1960, Arma dei Carabinieri, Avanguardia Nazionale, Benigno Zaccagnini, Brigate Rosse, Caso Moro, CIA, Cosa nostra, Cristiano Fioravanti, Democrazia Cristiana, Federico Umberto D'Amato, Francesco Cossiga, Giulio Andreotti, Giuseppe Calò, Guido Giannettini, Henry Kissinger, Libia, Licio Gelli, Memoriale Moro, Michele Sindona, Milano, Nuclei Armati Rivoluzionari, Organizzazione Gladio, P2, Roma, Servizi segreti italiani, Servizio informazioni difesa, Servizio per le informazioni e la sicurezza militare, Tommaso Buscetta, ..., Ufficio Affari Riservati, Valerio Fioravanti, Vincenzo Vinciguerra, Vito Miceli, Vittorio Occorsio. Espandi índice (5 più) »
Aldo Moro
Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderì inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea.
Aldo Moro e Mino Pecorelli · Aldo Moro e Strategia della tensione ·
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Anni 1960 e Mino Pecorelli · Anni 1960 e Strategia della tensione ·
Arma dei Carabinieri
LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Arma dei Carabinieri e Mino Pecorelli · Arma dei Carabinieri e Strategia della tensione ·
Avanguardia Nazionale
Avanguardia Nazionale (AN) è stata un'organizzazione neofascista e golpista italiana, fondata il 25 aprile 1960 da Stefano Delle Chiaie, disciolta formalmente nel 1976 per effetto della legge Scelba.
Avanguardia Nazionale e Mino Pecorelli · Avanguardia Nazionale e Strategia della tensione ·
Benigno Zaccagnini
È stato segretario della Democrazia Cristiana dal 26 luglio del 1975 al febbraio del 1980 durante il periodo del compromesso storico, membro dell'Assemblea Costituente nel 1946, deputato e senatore fino alla sua morte nel 1989, ricoprendo diverse volte vari incarichi parlamentari e per tre volte incarichi di Ministro della Repubblica.
Benigno Zaccagnini e Mino Pecorelli · Benigno Zaccagnini e Strategia della tensione ·
Brigate Rosse
Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.
Brigate Rosse e Mino Pecorelli · Brigate Rosse e Strategia della tensione ·
Caso Moro
Il caso Moro è l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni, spesso discordanti fra loro, degli eventi.
Caso Moro e Mino Pecorelli · Caso Moro e Strategia della tensione ·
CIA
La CIA (AFI:; in inglese), sigla di Central Intelligence Agency ("Agenzia dintelligence centrale"), conosciuta informalmente come the Agency, è un'agenzia di intelligence civile del governo federale degli Stati Uniti d'America, facente parte della United States Intelligence Community. Rivolge le sue attività principalmente all'estero e riporta direttamente al Director of National Intelligence che siede nel gabinetto del presidente.
CIA e Mino Pecorelli · CIA e Strategia della tensione ·
Cosa nostra
Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.
Cosa nostra e Mino Pecorelli · Cosa nostra e Strategia della tensione ·
Cristiano Fioravanti
Fratello minore del terrorista nero Valerio Fioravanti e soprannominato il Cocomero, nel 1977, dopo un periodo di militanza nel Movimento Sociale Italiano, abbracciò la lotta armata con i NAR, con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con la sua cattura, avvenuta a Roma, l'8 aprile 1981.
Cristiano Fioravanti e Mino Pecorelli · Cristiano Fioravanti e Strategia della tensione ·
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Democrazia Cristiana e Mino Pecorelli · Democrazia Cristiana e Strategia della tensione ·
Federico Umberto D'Amato
L'11 febbraio 2020 la procura generale di Bologna, nella chiusura delle indagini, lo ha indicato come uno dei 4 mandanti, organizzatori o finanziatori della strage alla stazione di Bologna del 1980 insieme a Licio Gelli, Umberto Ortolani e Mario Tedeschi, accusa poi confermata dalla Corte d'Assise d'Appello di Bologna l'8 luglio 2024.
Federico Umberto D'Amato e Mino Pecorelli · Federico Umberto D'Amato e Strategia della tensione ·
Francesco Cossiga
Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.
Francesco Cossiga e Mino Pecorelli · Francesco Cossiga e Strategia della tensione ·
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Giulio Andreotti e Mino Pecorelli · Giulio Andreotti e Strategia della tensione ·
Giuseppe Calò
Nato e cresciuto a Palermo, è nipote di Paolo Calò, storico portiere del Palermo Calcio (accusato da Tommaso Buscetta di essere anche lui mafioso).
Giuseppe Calò e Mino Pecorelli · Giuseppe Calò e Strategia della tensione ·
Guido Giannettini
Nei primi anni '50 aderì al Raggruppamento giovanile missino, nel 1954 alla Giovane Italia, e nel 1958 dà vita con altri al Movimento nazionale italiano.
Guido Giannettini e Mino Pecorelli · Guido Giannettini e Strategia della tensione ·
Henry Kissinger
Membro del Partito Repubblicano, fu Consigliere per la sicurezza nazionale e Segretario di Stato degli Stati Uniti durante le presidenze di Richard Nixon e di Gerald Ford tra il 1969 e il 1977.
Henry Kissinger e Mino Pecorelli · Henry Kissinger e Strategia della tensione ·
Libia
La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.
Libia e Mino Pecorelli · Libia e Strategia della tensione ·
Licio Gelli
È stato condannato per la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano e per depistaggio delle indagini della strage di Bologna del 1980. Secondo la sentenza della Corte d'Assise di Bologna dell'aprile 2023 nel processo al neofascista Bellini, Gelli è il mandante e il finanziatore della strage.
Licio Gelli e Mino Pecorelli · Licio Gelli e Strategia della tensione ·
Memoriale Moro
Il Memoriale Moro è un insieme di testi scritti e riscritti a mano da Aldo Moro durante la prigionia per opera delle Brigate Rosse che rapirono nel 1978 il Presidente della Democrazia Cristiana.
Memoriale Moro e Mino Pecorelli · Memoriale Moro e Strategia della tensione ·
Michele Sindona
Nel 1961 rilevò la Banca Privata Finanziaria (poi fusa nel 1974 con la Banca Unione nella Banca Privata Italiana) e sempre in quel periodo iniziò la sua concertazione con lo IOR, dopo aver conosciuto il Cardinale Montini.
Michele Sindona e Mino Pecorelli · Michele Sindona e Strategia della tensione ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Milano e Mino Pecorelli · Milano e Strategia della tensione ·
Nuclei Armati Rivoluzionari
I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana, di orientamento neofascista e neonazista d'estrema destra, fondata da Valerio Fioravanti (che tuttavia ha negato l'appartenenza ad una precisa ideologia fascista), Cristiano Fioravanti, Francesca Mambro, Dario Pedretti e Alessandro Alibrandi e attiva dal 1977 al 1981.
Mino Pecorelli e Nuclei Armati Rivoluzionari · Nuclei Armati Rivoluzionari e Strategia della tensione ·
Organizzazione Gladio
Lorganizzazione Gladio era un'organizzazione paramilitare, frutto di una intesa tra la CIA ed i servizi segreti italiani, nell'ambito dell'operazione Gladio, organizzata per contrastare una possibile invasione nell'Europa occidentale da parte dell'Unione Sovietica e dei Paesi aderenti al Patto di Varsavia, ma in particolare della non-allineata Jugoslavia titina, attraverso atti di sabotaggio, guerra psicologica e guerriglia dietro le linee nemiche, con la collaborazione dei servizi segreti e di altre strutture.
Mino Pecorelli e Organizzazione Gladio · Organizzazione Gladio e Strategia della tensione ·
P2
P2 (acronimo di Propaganda due, fondata nel 1877 con il nome di Propaganda massonica). fu una loggia della massoneria italiana aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI).
Mino Pecorelli e P2 · P2 e Strategia della tensione ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Mino Pecorelli e Roma · Roma e Strategia della tensione ·
Servizi segreti italiani
I servizi segreti italiani (SSI) sono l'insieme degli organi e delle autorità dei servizi segreti e di intelligence della Repubblica Italiana.
Mino Pecorelli e Servizi segreti italiani · Servizi segreti italiani e Strategia della tensione ·
Servizio informazioni difesa
Il Servizio informazioni difesa (SID) è stato il servizio segreto italiano dal 1966, sostituendo le funzioni del Servizio informazioni forze armate.
Mino Pecorelli e Servizio informazioni difesa · Servizio informazioni difesa e Strategia della tensione ·
Servizio per le informazioni e la sicurezza militare
Il Servizio informazioni e sicurezza militare, in acronimo SISMI, è stato un servizio segreto italiano, di natura militare. La sua sede nota principale è stata Forte Braschi, a Roma.
Mino Pecorelli e Servizio per le informazioni e la sicurezza militare · Servizio per le informazioni e la sicurezza militare e Strategia della tensione ·
Tommaso Buscetta
Importante membro di Cosa nostra, dopo l'arresto fu uno dei primi mafiosi a cominciare a collaborare con la giustizia, durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni permisero, per la prima volta, una dettagliata ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura della criminalità siciliana.
Mino Pecorelli e Tommaso Buscetta · Strategia della tensione e Tommaso Buscetta ·
Ufficio Affari Riservati
L'Ufficio Affari Riservati (UAR) era un ufficio centrale della Direzione generale della Pubblica sicurezza del Ministero dell'interno italiano, che si occupava di intelligence interna e con funzioni di polizia politica.
Mino Pecorelli e Ufficio Affari Riservati · Strategia della tensione e Ufficio Affari Riservati ·
Valerio Fioravanti
All'epoca era considerato uno dei più pericolosi terroristi italiani. Dopo una breve carriera di attore che gli diede notorietà alla fine degli anni sessanta, incominciò la militanza politica nel Movimento Sociale Italiano e, intorno alla metà degli anni settanta, decise di abbracciare la lotta armata fondando i NAR, sodalizio con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con il suo arresto, avvenuto a Padova, il 5 febbraio del 1981.
Mino Pecorelli e Valerio Fioravanti · Strategia della tensione e Valerio Fioravanti ·
Vincenzo Vinciguerra
È un ex membro dei movimenti neo-fascisti Avanguardia Nazionale e Ordine Nuovo. In carcere dal 1979, sta scontando l'ergastolo per l'uccisione di tre carabinieri nella strage di Peteano del 1972.
Mino Pecorelli e Vincenzo Vinciguerra · Strategia della tensione e Vincenzo Vinciguerra ·
Vito Miceli
Volontario durante la Guerra d'Etiopia nell'8º Reggimento bersaglieri. Tenente dei bersaglieri durante la seconda guerra mondiale in Africa orientale, fu catturato dai britannici e rimase sei anni prigioniero in India nei campi per non cooperatori.
Mino Pecorelli e Vito Miceli · Strategia della tensione e Vito Miceli ·
Vittorio Occorsio
Frequentò gli studi classici presso il liceo Giulio Cesare di Roma per poi laurearsi in giurisprudenza. Dopo l'esplosione dell'ordigno in Piazza Fontana avvenuta il 12 dicembre 1969, in qualità di sostituto procuratore, si occupò del primo interrogatorio di Pietro Valpreda, contestandogli l'omicidio di quattordici persone e il ferimento di altre ottanta.
Mino Pecorelli e Vittorio Occorsio · Strategia della tensione e Vittorio Occorsio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Mino Pecorelli e Strategia della tensione
- Che cosa ha in comune Mino Pecorelli e Strategia della tensione
- Analogie tra Mino Pecorelli e Strategia della tensione
Confronto tra Mino Pecorelli e Strategia della tensione
Mino Pecorelli ha 134 relazioni, mentre Strategia della tensione ha 319. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 7.73% = 35 / (134 + 319).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Mino Pecorelli e Strategia della tensione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: