Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Minoranza tedesca in Polonia e Seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Minoranza tedesca in Polonia e Seconda guerra mondiale

Minoranza tedesca in Polonia vs. Seconda guerra mondiale

La minoranza tedesca in Polonia dal 1991 è una minoranza nazionale riconosciuta. La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Analogie tra Minoranza tedesca in Polonia e Seconda guerra mondiale

Minoranza tedesca in Polonia e Seconda guerra mondiale hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Łódź, Campagna di Polonia, Conferenza di Teheran, Confine tra la Germania e la Polonia, Corridoio di Danzica, Germania nazista, Linea Curzon, Nazionalsocialismo, Patto di Varsavia, Polonia, Pomerania, Poznań, Prima guerra mondiale, Prussia Orientale, Repubblica Democratica Tedesca, Seconda Repubblica di Polonia, Slesia, Unione Sovietica, Varsavia, Vistola, Volinia.

Łódź

Łódź (in tedesco Lodsch e Litzmannstadt durante l'occupazione nazista, in yiddish לאדזש, Lodzsh, in latino Lodzia) è una città polacca di 698.688 abitanti, capoluogo dell'omonimo voivodato soppresso nel 1998 e situata al centro del paese.

Minoranza tedesca in Polonia e Łódź · Seconda guerra mondiale e Łódź · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Minoranza tedesca in Polonia · Campagna di Polonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Conferenza di Teheran

La conferenza di Teheran (28 novembre – 1º dicembre 1943) è stata la prima occasione nella quale si riunirono i cosiddetti "tre Grandi" della seconda guerra mondiale: Stalin, per l'Unione Sovietica, F.D. Roosevelt, per gli Stati Uniti d'America, e Churchill per la Gran Bretagna.

Conferenza di Teheran e Minoranza tedesca in Polonia · Conferenza di Teheran e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Confine tra la Germania e la Polonia

Il confine tra la Germania e la Polonia ha una lunghezza di 467 km.

Confine tra la Germania e la Polonia e Minoranza tedesca in Polonia · Confine tra la Germania e la Polonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Corridoio di Danzica

Il corridoio di Danzica (in tedesco Polnischer Korridor, in polacco Korytarz gdański) era una striscia di territorio istituita dopo la prima guerra mondiale, col trattato di Versailles del 28 giugno 1919, per dare alla ricostruita Polonia (3 novembre 1918) uno sbocco sul Mar Baltico.

Corridoio di Danzica e Minoranza tedesca in Polonia · Corridoio di Danzica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Minoranza tedesca in Polonia · Germania nazista e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Linea Curzon

La Linea Curzon fu una linea di demarcazione proposta nel 1919 dal Ministro degli Esteri inglese George Nathaniel Curzon come possibile armistizio tra la Polonia ad ovest e la Repubblica socialista federativa sovietica russa ad est, durante la guerra polacco-sovietica del 1919-1920.

Linea Curzon e Minoranza tedesca in Polonia · Linea Curzon e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Minoranza tedesca in Polonia e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Minoranza tedesca in Polonia e Patto di Varsavia · Patto di Varsavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Minoranza tedesca in Polonia e Polonia · Polonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Pomerania

La Pomerania (in polacco: Pomorze da "po-morze" cioè "vicino al mare", in casciubo: Pòmòrskô, in tedesco: Pommern, in pomerano orientale: Pommern/Pommerland) è una regione storica e geografica situata nel nord della Polonia e della Germania sulla costa meridionale del mar Baltico tra e oltre i fiumi Vistola e Oder fino ai fiumi Recknitz a ovest e Noteć (Netze in tedesco) a sud.

Minoranza tedesca in Polonia e Pomerania · Pomerania e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Poznań

Poznań pron.

Minoranza tedesca in Polonia e Poznań · Poznań e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Minoranza tedesca in Polonia e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.

Minoranza tedesca in Polonia e Prussia Orientale · Prussia Orientale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Minoranza tedesca in Polonia e Repubblica Democratica Tedesca · Repubblica Democratica Tedesca e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda Repubblica di Polonia

Seconda Repubblica di Polonia è il nome non ufficiale applicato alla Repubblica di Polonia nel periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale.

Minoranza tedesca in Polonia e Seconda Repubblica di Polonia · Seconda Repubblica di Polonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Minoranza tedesca in Polonia e Slesia · Seconda guerra mondiale e Slesia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Minoranza tedesca in Polonia e Unione Sovietica · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Minoranza tedesca in Polonia e Varsavia · Seconda guerra mondiale e Varsavia · Mostra di più »

Vistola

La Vistola (AFI:; in polacco: Wisła, in tedesco: Weichsel) è il fiume più lungo della Polonia.

Minoranza tedesca in Polonia e Vistola · Seconda guerra mondiale e Vistola · Mostra di più »

Volinia

La Volinia (in ucraino Волинь, Volyń, in polacco: Wołyń, in bielorusso Валынь, Valyń, in russo Волынь, Volyń) comprende le regioni storiche dell'Ucraina occidentale situate tra i fiumi Pryp"jat' e Bug Occidentale fino alla Galizia e alla Podolia.

Minoranza tedesca in Polonia e Volinia · Seconda guerra mondiale e Volinia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Minoranza tedesca in Polonia e Seconda guerra mondiale

Minoranza tedesca in Polonia ha 53 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 829. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.38% = 21 / (53 + 829).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Minoranza tedesca in Polonia e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »