Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Miracolo e Santo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Miracolo e Santo

Miracolo vs. Santo

Un miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, è un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura. Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Analogie tra Miracolo e Santo

Miracolo e Santo hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Bibbia, Chiesa cattolica, Costituzione apostolica, Dicastero delle cause dei santi, Dio, Ebraismo, Gesù, Giovanni Bosco, Induismo, Intercessione, Lingua latina, Luigi Gonzaga, Mosè, Nuovo Testamento, Paolo di Tarso, Papa Giovanni Paolo II, Patriarca (ebraismo), Tommaso d'Aquino, Vittorio Messori.

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Agostino d'Ippona e Miracolo · Agostino d'Ippona e Santo · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Bibbia e Miracolo · Bibbia e Santo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Miracolo · Chiesa cattolica e Santo · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica. In base al suo contenuto, ma soprattutto alla forma di emanazione, può rientrare, nel casi più comuni, nel magistero ordinario o, più raramente, nel magistero straordinario.

Costituzione apostolica e Miracolo · Costituzione apostolica e Santo · Mostra di più »

Dicastero delle cause dei santi

Il Dicastero delle cause dei santi è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Dicastero delle cause dei santi e Miracolo · Dicastero delle cause dei santi e Santo · Mostra di più »

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Dio e Miracolo · Dio e Santo · Mostra di più »

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Ebraismo e Miracolo · Ebraismo e Santo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Miracolo · Gesù e Santo · Mostra di più »

Giovanni Bosco

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Giovanni Bosco e Miracolo · Giovanni Bosco e Santo · Mostra di più »

Induismo

Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.

Induismo e Miracolo · Induismo e Santo · Mostra di più »

Intercessione

L'intercessione è, in generale, l'intervento che si fa presso qualcuno al fine di ottenere un beneficio per altri. Il significato originario del termine era tratto dal diritto romano dove era tipica l'intercessio tribunicia: l'intervento del tribuno della plebe a favore di un plebeo per proteggerlo da un intervento di un magistrato.

Intercessione e Miracolo · Intercessione e Santo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Lingua latina e Miracolo · Lingua latina e Santo · Mostra di più »

Luigi Gonzaga

Beatificato nel 1605, è stato proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1726.

Luigi Gonzaga e Miracolo · Luigi Gonzaga e Santo · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Miracolo e Mosè · Mosè e Santo · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Miracolo e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Santo · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Miracolo e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Santo · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Miracolo e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Santo · Mostra di più »

Patriarca (ebraismo)

I patriarchi (אבות avot o abot, singolare אב Ab o aramaico: אבא, Abba) della Bibbia, quando definiti in senso stretto, sono Abramo, suo figlio Isacco e il figlio di Isacco, Giacobbe, chiamato anche Israele, capostipite degli Israeliti.

Miracolo e Patriarca (ebraismo) · Patriarca (ebraismo) e Santo · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.

Miracolo e Tommaso d'Aquino · Santo e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Vittorio Messori

Autore di numerosi saggi, è considerato uno dei principali autori cattolici italiani. Ha collaborato con La Stampa, Avvenire e Corriere della Sera.

Miracolo e Vittorio Messori · Santo e Vittorio Messori · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Miracolo e Santo

Miracolo ha 139 relazioni, mentre Santo ha 210. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.73% = 20 / (139 + 210).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Miracolo e Santo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: