Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Miracolo economico italiano e Pescara

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Miracolo economico italiano e Pescara

Miracolo economico italiano vs. Pescara

Il miracolo economico italiano (anche detto boom economico) è un periodo della storia d'Italia, compreso tra gli anni 50 e 60 del XX secolo, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica e caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione. Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Analogie tra Miracolo economico italiano e Pescara

Miracolo economico italiano e Pescara hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Anni 1960, Area urbana, Campania, Cinema, Disoccupazione, Economia, Federico Fellini, Forza-lavoro, Industria, Italia, La dolce vita, Mercato, Milano, Proclamazione del Regno d'Italia, Puglia, Rai, Regno di Sardegna, Secondo dopoguerra in Italia, Stati Uniti d'America, Sud, Televisione, Torino.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Miracolo economico italiano · Abruzzo e Pescara · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Miracolo economico italiano · Anni 1960 e Pescara · Mostra di più »

Area urbana

Un'area urbana è definibile come l'insieme di edificazioni, urbanisticamente inteso, che forma un'intera città.

Area urbana e Miracolo economico italiano · Area urbana e Pescara · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Miracolo economico italiano · Campania e Pescara · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Miracolo economico italiano · Cinema e Pescara · Mostra di più »

Disoccupazione

La disoccupazione è la condizione di mancanza di un lavoro per una persona in età da lavoro che lo cerchi attivamente, sia perché ha perso il lavoro che svolgeva (disoccupato in senso stretto), sia perché è in cerca della prima occupazione (inoccupato).

Disoccupazione e Miracolo economico italiano · Disoccupazione e Pescara · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Economia e Miracolo economico italiano · Economia e Pescara · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Federico Fellini e Miracolo economico italiano · Federico Fellini e Pescara · Mostra di più »

Forza-lavoro

Nella teoria della forza lavoro di Marx, con plus-valore del prodotto, si intende il profitto del capitalista, ovvero la differenza tra il prezzo di vendita del prodotto del lavoratore atteso sul mercato in regime di concorrenza e determinato da domanda e offerta, ed il salario corrisposto al lavoratore.

Forza-lavoro e Miracolo economico italiano · Forza-lavoro e Pescara · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Industria e Miracolo economico italiano · Industria e Pescara · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Miracolo economico italiano · Italia e Pescara · Mostra di più »

La dolce vita

La dolce vita è un film del 1960 diretto da Federico Fellini.

La dolce vita e Miracolo economico italiano · La dolce vita e Pescara · Mostra di più »

Mercato

Il termine mercato, in economia, indica il luogo (anche in senso figurato) e al contempo anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, del particolare sottosistema economico di riferimento.

Mercato e Miracolo economico italiano · Mercato e Pescara · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Miracolo economico italiano · Milano e Pescara · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Miracolo economico italiano e Proclamazione del Regno d'Italia · Pescara e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Miracolo economico italiano e Puglia · Pescara e Puglia · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Miracolo economico italiano e Rai · Pescara e Rai · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Miracolo economico italiano e Regno di Sardegna · Pescara e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Miracolo economico italiano e Secondo dopoguerra in Italia · Pescara e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Miracolo economico italiano e Stati Uniti d'America · Pescara e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Miracolo economico italiano e Sud · Pescara e Sud · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Miracolo economico italiano e Televisione · Pescara e Televisione · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Miracolo economico italiano e Torino · Pescara e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Miracolo economico italiano e Pescara

Miracolo economico italiano ha 164 relazioni, mentre Pescara ha 672. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.75% = 23 / (164 + 672).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Miracolo economico italiano e Pescara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »