Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Miracolo economico italiano e Storia della Sardegna contemporanea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Miracolo economico italiano e Storia della Sardegna contemporanea

Miracolo economico italiano vs. Storia della Sardegna contemporanea

Il miracolo economico italiano (anche detto boom economico) è un periodo della storia d'Italia, compreso tra gli anni 50 e 60 del XX secolo, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica e caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione. La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire, dal punto di vista istituzionale e politico, dalla fusione perfetta del 1847 tra tutti i territori del Regno di Sardegna.

Analogie tra Miracolo economico italiano e Storia della Sardegna contemporanea

Miracolo economico italiano e Storia della Sardegna contemporanea hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Agricoltura, Antonio Segni, Italia, Piano Marshall, Prodotto interno lordo, Regno di Sardegna, Sardegna, Sicilia, Stati Uniti d'America.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Miracolo economico italiano · Abruzzo e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Miracolo economico italiano · Agricoltura e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960.

Antonio Segni e Miracolo economico italiano · Antonio Segni e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Miracolo economico italiano · Italia e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea ("European Recovery Program") a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

Miracolo economico italiano e Piano Marshall · Piano Marshall e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Miracolo economico italiano e Prodotto interno lordo · Prodotto interno lordo e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Miracolo economico italiano e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Miracolo economico italiano e Sardegna · Sardegna e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Miracolo economico italiano e Sicilia · Sicilia e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Miracolo economico italiano e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Miracolo economico italiano e Storia della Sardegna contemporanea

Miracolo economico italiano ha 164 relazioni, mentre Storia della Sardegna contemporanea ha 189. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.83% = 10 / (164 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Miracolo economico italiano e Storia della Sardegna contemporanea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »