Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Miranese e Treviso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Miranese e Treviso

Miranese vs. Treviso

Con il termine Miranese si intende l'area centrale della città metropolitana di Venezia che comprende i sette comuni di Mirano, Spinea, Salzano, Noale, Scorzè, Martellago, Santa Maria di Sala. Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Analogie tra Miranese e Treviso

Miranese e Treviso hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Camposampiero, Castelfranco Veneto, Diocesi di Padova, Diocesi di Treviso, Mestre, Musone (Veneto), Noale, Padova, Provincia di Treviso, Repubblica di Venezia, Strada statale 515 Noalese, Università degli Studi di Padova, Venezia, Villa veneta, XV secolo, XVIII secolo.

Camposampiero

Camposampiero (IPA:, Canposanpiéro in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Camposampiero e Miranese · Camposampiero e Treviso · Mostra di più »

Castelfranco Veneto

Castelfranco Veneto (Castèo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Castelfranco Veneto e Miranese · Castelfranco Veneto e Treviso · Mostra di più »

Diocesi di Padova

La diocesi di Padova (in latino: Dioecesis Patavina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Diocesi di Padova e Miranese · Diocesi di Padova e Treviso · Mostra di più »

Diocesi di Treviso

La diocesi di Treviso (in latino: Dioecesis Tarvisina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Diocesi di Treviso e Miranese · Diocesi di Treviso e Treviso · Mostra di più »

Mestre

Mestre è una località di terraferma del comune di Venezia, di cui rappresenta l'agglomerato urbano più popoloso.

Mestre e Miranese · Mestre e Treviso · Mostra di più »

Musone (Veneto)

Il torrente Musone o Muson è un corso d'acqua del Veneto.

Miranese e Musone (Veneto) · Musone (Veneto) e Treviso · Mostra di più »

Noale

Noale (Noàe o Noàl in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Miranese e Noale · Noale e Treviso · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Miranese e Padova · Padova e Treviso · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Miranese e Provincia di Treviso · Provincia di Treviso e Treviso · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Miranese e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Treviso · Mostra di più »

Strada statale 515 Noalese

La ex strada statale 515 Noalese (SS 515), ora strada regionale 515 Noalese (SR 515), è una strada regionale italiana che si sviluppa in Veneto.

Miranese e Strada statale 515 Noalese · Strada statale 515 Noalese e Treviso · Mostra di più »

Università degli Studi di Padova

L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Miranese e Università degli Studi di Padova · Treviso e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Miranese e Venezia · Treviso e Venezia · Mostra di più »

Villa veneta

La villa veneta è una tipologia di residenza patrizia fondata dal patriziato della Repubblica di Venezia e sviluppatasi nelle aree agricole dei Domini di Terraferma tra la fine del XV secolo e il XIX secolo.

Miranese e Villa veneta · Treviso e Villa veneta · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Miranese e XV secolo · Treviso e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Miranese e XVIII secolo · Treviso e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Miranese e Treviso

Miranese ha 37 relazioni, mentre Treviso ha 555. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.70% = 16 / (37 + 555).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Miranese e Treviso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »