Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Mirna Peč e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mirna Peč e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi

Mirna Peč vs. Stato degli Sloveni, Croati e Serbi

Mirna Peč (in italiano anche Forno di Mirna o Miele di Pietra, desueti) in tedesco Hönigstein) è un comune di 2.827 abitanti della Slovenia meridionale. Il comune è stato ricreato nel 1999 per distacco da Novo Mesto e prima veniva chiamato solo Peč. Dal 1941 al 1943, durante l'occupazione, ha fatto parte della Provincia Italiana di Lubiana come comune autonomo. Lo Stato degli Sloveni, Croati e Serbi (in sloveno: Država Slovencev, Hrvatov in Srbov; in croato: Država Slovenaca, Hrvata i Srba; in serbo: Држава Словенаца, Хрваτа и Срба) fu un governo di breve durata (29 ottobre - 1º dicembre 1918), costituitosi negli ultimi giorni della prima guerra mondiale durante la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Analogie tra Mirna Peč e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi

Mirna Peč e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Slovenia.

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Mirna Peč e Slovenia · Slovenia e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mirna Peč e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi

Mirna Peč ha 5 relazioni, mentre Stato degli Sloveni, Croati e Serbi ha 62. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 1.49% = 1 / (5 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mirna Peč e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »