Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mirto Picchi e Teatro di San Carlo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mirto Picchi e Teatro di San Carlo

Mirto Picchi vs. Teatro di San Carlo

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946. Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Analogie tra Mirto Picchi e Teatro di San Carlo

Mirto Picchi e Teatro di San Carlo hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alban Berg, Anselmo Colzani, Benjamin Britten, Carlo Franci, Clara Petrella, Ebe Stignani, Edimburgo, Ferruccio Busoni, Firenze, Franco Capuana, Franco Corelli, Gabriele Santini, Giangiacomo Guelfi, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Ildebrando Pizzetti, La bohème, La figlia di Jorio (Pizzetti), Leyla Gencer, Londra, Macbeth (opera), Maria Callas, Maria Caniglia, Mario Petri, Milano, Napoli, Nino Sanzogno, Oedipus Rex (Stravinskij), Oliviero De Fabritiis, Paolo Silveri, ..., Peter Grimes, Piero De Palma, Rosanna Carteri, Teatro alla Scala, Tosca (opera), Tullio Serafin, Un ballo in maschera, Vienna, Vittorio Gui, Wozzeck. Espandi índice (10 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Mirto Picchi · Aida e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Alban Berg

È stato tra i protagonisti della vita musicale del primo Novecento.

Alban Berg e Mirto Picchi · Alban Berg e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Anselmo Colzani e Mirto Picchi · Anselmo Colzani e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Benjamin Britten e Mirto Picchi · Benjamin Britten e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Carlo Franci

Figlio del baritono Benvenuto, inizia gli studi musicali presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Goffredo Petrassi e Franco Ferrara: con il primo studia composizione e con il secondo direzione d'orchestra.

Carlo Franci e Mirto Picchi · Carlo Franci e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Clara Petrella

Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.

Clara Petrella e Mirto Picchi · Clara Petrella e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Ebe Stignani e Mirto Picchi · Ebe Stignani e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Edimburgo e Mirto Picchi · Edimburgo e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Ferruccio Busoni

È considerato, insieme ad Arturo Benedetti Michelangeli, il più grande genio pianistico italiano.

Ferruccio Busoni e Mirto Picchi · Ferruccio Busoni e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Mirto Picchi · Firenze e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Franco Capuana e Mirto Picchi · Franco Capuana e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Mirto Picchi · Franco Corelli e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Gabriele Santini e Mirto Picchi · Gabriele Santini e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Giangiacomo Guelfi e Mirto Picchi · Giangiacomo Guelfi e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Mirto Picchi · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Ildebrando Pizzetti e Mirto Picchi · Ildebrando Pizzetti e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

La bohème e Mirto Picchi · La bohème e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

La figlia di Jorio (Pizzetti)

La figlia di Jorio è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio derivato dall'omonimo lavoro di Gabriele D'Annunzio.

La figlia di Jorio (Pizzetti) e Mirto Picchi · La figlia di Jorio (Pizzetti) e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Leyla Gencer e Mirto Picchi · Leyla Gencer e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Mirto Picchi · Londra e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Macbeth (opera) e Mirto Picchi · Macbeth (opera) e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Maria Callas e Mirto Picchi · Maria Callas e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Maria Caniglia e Mirto Picchi · Maria Caniglia e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Mario Petri e Mirto Picchi · Mario Petri e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Mirto Picchi · Milano e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Mirto Picchi e Napoli · Napoli e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Mirto Picchi e Nino Sanzogno · Nino Sanzogno e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Oedipus Rex (Stravinskij)

Oedipus Rex (Edipo re) è un'opera-oratorio in due atti con musica di Igor Stravinskij composta tra il 1926 e il 1927.

Mirto Picchi e Oedipus Rex (Stravinskij) · Oedipus Rex (Stravinskij) e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Mirto Picchi e Oliviero De Fabritiis · Oliviero De Fabritiis e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Mirto Picchi e Paolo Silveri · Paolo Silveri e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Peter Grimes

Peter Grimes è un'opera in tre atti di Benjamin Britten, ispirata ad un poema (The Borough) di George Crabbe, su libretto di Montagu Slater.

Mirto Picchi e Peter Grimes · Peter Grimes e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Piero De Palma

Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.

Mirto Picchi e Piero De Palma · Piero De Palma e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Mirto Picchi e Rosanna Carteri · Rosanna Carteri e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Mirto Picchi e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Mirto Picchi e Tosca (opera) · Teatro di San Carlo e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Mirto Picchi e Tullio Serafin · Teatro di San Carlo e Tullio Serafin · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Mirto Picchi e Un ballo in maschera · Teatro di San Carlo e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Mirto Picchi e Vienna · Teatro di San Carlo e Vienna · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Mirto Picchi e Vittorio Gui · Teatro di San Carlo e Vittorio Gui · Mostra di più »

Wozzeck

Wozzeck è un'opera lirica in tre atti di Alban Berg su libretto proprio, tratto dal dramma teatrale Woyzeck di Georg Büchner.

Mirto Picchi e Wozzeck · Teatro di San Carlo e Wozzeck · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mirto Picchi e Teatro di San Carlo

Mirto Picchi ha 100 relazioni, mentre Teatro di San Carlo ha 664. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 5.24% = 40 / (100 + 664).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mirto Picchi e Teatro di San Carlo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »