Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mitocondrio e Neurotrasmettitore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mitocondrio e Neurotrasmettitore

Mitocondrio vs. Neurotrasmettitore

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali. In biologia un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Analogie tra Mitocondrio e Neurotrasmettitore

Mitocondrio e Neurotrasmettitore hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Acido glutammico, Adrenalina, Amminoacido, Enzima, Glicina, Neurone, Proteine, Triptofano.

Acido glutammico

L'acido glutammico è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle E o Glu ed è codificato sull’RNA messaggero dai codoni GAA e GAG.

Acido glutammico e Mitocondrio · Acido glutammico e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino ad rene ossia "dal rene"), o epinefrina secondo la DCI, è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolamine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome tradizionale è catecolo.

Adrenalina e Mitocondrio · Adrenalina e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Amminoacido

Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.

Amminoacido e Mitocondrio · Amminoacido e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Enzima e Mitocondrio · Enzima e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Glicina

La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.

Glicina e Mitocondrio · Glicina e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme alle cellule della neuroglia e al tessuto vascolare.

Mitocondrio e Neurone · Neurone e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Mitocondrio e Proteine · Neurotrasmettitore e Proteine · Mostra di più »

Triptofano

Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile. È alla base del gruppo di composti delle triptamine. È una molecola chirale.

Mitocondrio e Triptofano · Neurotrasmettitore e Triptofano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mitocondrio e Neurotrasmettitore

Mitocondrio ha 143 relazioni, mentre Neurotrasmettitore ha 68. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.79% = 8 / (143 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mitocondrio e Neurotrasmettitore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: