Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Mitocondrio e Porfirina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mitocondrio e Porfirina

Mitocondrio vs. Porfirina

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti. Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.

Analogie tra Mitocondrio e Porfirina

Mitocondrio e Porfirina hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Acido 5-amminolevulinico, Bacteria, Cellula, Ciclo di Krebs, Citoplasma, Clorina, Coproporfirinogeno III, Eme, Enzima, Glicina, Molecola, Ossidazione, Ossigeno, Porfobilinogeno, Proteine, Protoporfirinogeno IX, Succinil-coenzima A, Uroporfirinogeno III.

Acido 5-amminolevulinico

L'acido 5-aminolevulinico è il primo composto nella via metabolica della biosintesi delle porfirine, la via che porta alla sintesi dell'eme nei mammiferi e della clorofilla nelle piante.

Acido 5-amminolevulinico e Mitocondrio · Acido 5-amminolevulinico e Porfirina · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Mitocondrio · Bacteria e Porfirina · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Cellula e Mitocondrio · Cellula e Porfirina · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Ciclo di Krebs e Mitocondrio · Ciclo di Krebs e Porfirina · Mostra di più »

Citoplasma

Con il termine citoplasma (inglese: cytoplasm) si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all'interno della membrana cellulare presente sia nelle cellule eucariote sia in quelle procariote.

Citoplasma e Mitocondrio · Citoplasma e Porfirina · Mostra di più »

Clorina

La clorina è un eterociclo macrociclico aromatico consistente in un insieme di quattro anelli pirrolici, di cui uno è in forma ridotta, legati assieme da quattro legami metinici (.

Clorina e Mitocondrio · Clorina e Porfirina · Mostra di più »

Coproporfirinogeno III

Il coproporfirinogeno III è un intermedio nella via metabolica della biosintesi delle porfirine.

Coproporfirinogeno III e Mitocondrio · Coproporfirinogeno III e Porfirina · Mostra di più »

Eme

L’eme (o gruppo eme, o ematina) è un complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di ferro.

Eme e Mitocondrio · Eme e Porfirina · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Mitocondrio · Enzima e Porfirina · Mostra di più »

Glicina

La glicina è un amminoacido non polare.

Glicina e Mitocondrio · Glicina e Porfirina · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Mitocondrio e Molecola · Molecola e Porfirina · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Mitocondrio e Ossidazione · Ossidazione e Porfirina · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Mitocondrio e Ossigeno · Ossigeno e Porfirina · Mostra di più »

Porfobilinogeno

Il porfobilinogeno (PBG) è un pirrolo.

Mitocondrio e Porfobilinogeno · Porfirina e Porfobilinogeno · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Mitocondrio e Proteine · Porfirina e Proteine · Mostra di più »

Protoporfirinogeno IX

Il protoporfirinogeno IX è il precursore della protoporfirina IX nella via metabolica della biosintesi delle porfirine.

Mitocondrio e Protoporfirinogeno IX · Porfirina e Protoporfirinogeno IX · Mostra di più »

Succinil-coenzima A

Il succinil-coenzima A, comunemente abbreviato in succinil-CoA è una combinazione di acido succinico e coenzima A.

Mitocondrio e Succinil-coenzima A · Porfirina e Succinil-coenzima A · Mostra di più »

Uroporfirinogeno III

L'uroporfirinogeno III è un intermedio nella via metabolica della biosintesi delle porfirine.

Mitocondrio e Uroporfirinogeno III · Porfirina e Uroporfirinogeno III · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mitocondrio e Porfirina

Mitocondrio ha 133 relazioni, mentre Porfirina ha 70. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 8.87% = 18 / (133 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mitocondrio e Porfirina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »