Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mitologia fenicia

Indice Mitologia fenicia

La mitologia fenicia è una delle più antiche mitologie del Mar Mediterraneo. Scriveva nel 280 d.C. Eusebio, vescovo di Cesarea, che La mitologia fenicia non è una mitologia chiusa, sono riconosciuti notevoli ed importanti collegamenti, ed influenze, con le mitologie babilonesi ed egiziane.

Indice

  1. 71 relazioni: Agli-Bol, Agricoltura, Aion (mitologia), Anat, Arcidiocesi di Cesarea di Palestina, Asherah, Attar (divinità), Attis, Ba' al Zebub, Ba'al Hammon, Baal, Baal Marqod, Baalshamin, Brathy, Cartagine, Codice sorgente, Colonie nell'antichità, Cosmogonia, Culto, Dagon, Dio, Divinazione, El (divinità), Elyon, Eshmun, Eusebio di Cesarea, Fenici, Fenicia, Filone Erennio, Fiume, Frigi, Gurzil, Hadad, Hathor, Keret, Kot̠āru, Luna, Mar Mediterraneo, Melqart, Mitologia, Mitologia babilonese, Moloch (divinità), Monoteismo, Mot (divinità), Navigazione, Nergal, Nikkal, Nikkalmati, Pesca (attività), Politeismo, ... Espandi índice (21 più) »

Agli-Bol

Agli-Bol è una divinità particolarmente venerata nella città di Palmira, antica città della Siria. Raramente veniva considerata come rappresentazione del dio sole, maggiormente accreditata l'ipotesi che fosse il dio della luna.

Vedere Mitologia fenicia e Agli-Bol

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Mitologia fenicia e Agricoltura

Aion (mitologia)

Aion, nella mitologia fenicia, è lo scopritore del nutrimento degli alberi, secondo Filone di Biblo. Nella tradizione cosmologica greca, era la personificazione del Tempo, insieme a quella più celebre di Chronos e, a differenza di quest'ultimo, rappresenta il Tempo Infinito, l'Eternità, nonché il susseguirsi delle ere, il tempo vitale e il destino.

Vedere Mitologia fenicia e Aion (mitologia)

Anat

Anat (anche, fenicio ענאט, Anath; ugaritico Anat; Anath; reso in lingua egizia come Antit, Anit, Anti o Anant), è una divinità semitica nordoccidentale.

Vedere Mitologia fenicia e Anat

Arcidiocesi di Cesarea di Palestina

Larcidiocesi di Cesarea (in latino: Archidioecesis Caesariensis in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nel Medioevo, durante l'epoca delle Crociate, fu una delle quattro arcidiocesi facenti capo al patriarcato di Gerusalemme dei Latini, nel regno crociato di Gerusalemme.

Vedere Mitologia fenicia e Arcidiocesi di Cesarea di Palestina

Asherah

Asherah (ugaritico: 𐎀𐎘𐎗𐎚, ṯrt; ebraico: אֲשֵׁרָה), nella mitologia semitica e cananea è la paredra del dio del cielo El e compare in un vario numero di fonti, tra cui testi in accadico come Ashratum/Ashratu e in ittita come Asherdu(s), Ashertu(s), Aserdu(s) o Asertu(s).

Vedere Mitologia fenicia e Asherah

Attar (divinità)

Attar (conosciuto anche come Athtar, Astar, e Ashtar) è una divinità Cananea identificata con la stella del mattino, la cui controparte femminile era la dea Astarte.

Vedere Mitologia fenicia e Attar (divinità)

Attis

Attis è il paredro di Cibele, il servitore autoeviratosi, che guida il carro della dea. Il centro principale del suo culto era Pessinunte, nella Frigia, da cui attraverso la Lidia passò approssimativamente nel VII secolo a.C. nelle colonie greche dell'Asia Minore e successivamente nel continente, da cui fu esportato a Roma nel 204 a.C.

Vedere Mitologia fenicia e Attis

Ba' al Zebub

Ba' al Zebub o Baʿal zĕbūl (in ebraico: בעל זבוב, Signore delle mosche) era una divinità di Ekron, città di Filistei. Beelzebub (pron. be-elzebùb, AFI), adattato in italiano come Belzebù, è il nome che la Vulgata assegna alla divinità filistea.

Vedere Mitologia fenicia e Ba' al Zebub

Ba'al Hammon

Bruciatore di incenso raffigurante Baal Hammon (II sec. a.C.), Museo Nazionale di Cartagine Baal Ammone, Ba'al Hammon o Baal Hammon, soprannominato anche il "Saturno africano", era il dio supremo della colonia fenicia di Cartagine ed è generalmente identificato, dagli studiosi moderni, sia con il dio semitico del nord-ovest El, sia con Dagon, mentre nella mitologia greca è assimilato a Crono e in quella romana a Saturno.

Vedere Mitologia fenicia e Ba'al Hammon

Baal

Baal (o Ba‘al, in accadico Bēlu: "Signore") è una delle principali divinità della religione siro-cananea e fenicia. Figlio di El (Ilu o Anu in Mesopotamia, "Dio" o "Cielo" supremo), corrisponde al mesopotamico Enlil o Belu.

Vedere Mitologia fenicia e Baal

Baal Marqod

Baal Marqod, noto anche come Marqod o Ba'al-Marqod (Signore delle danze), era il divinità fenicio della guarigione e della danza. Non è chiaro se Marqod fosse l'inventore della stessa danza, o se questa fosse uno specifico rituale per adorare la divinità.

Vedere Mitologia fenicia e Baal Marqod

Baalshamin

Baalshamin (o Baal Shamen in aramaico) è il dio del cielo fenicio, principale divinità della maggior parte dei popoli semitici che occupano l'est Mediterraneo, e venerato anche in Egitto e nell'antica Roma.

Vedere Mitologia fenicia e Baalshamin

Brathy

Brathy è uno dei giganti della mitologia fenicia. Con gli altri giganti - Cassio, Libano, e Antilibano - diede il nome ai monti su cui si estendeva il loro culto.

Vedere Mitologia fenicia e Brathy

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere Mitologia fenicia e Cartagine

Codice sorgente

In informatica, il codice sorgente (spesso detto sorgente o codice o listato) è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un determinato linguaggio di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente, che definisce il flusso di esecuzione del programma stesso, ovvero la sua codifica software.

Vedere Mitologia fenicia e Codice sorgente

Colonie nell'antichità

Le colonie nell'antichità erano città-stato fondate da una città madre (la metropoli). Il legame tra la colonia e la sua metropoli ha assunto forme specifiche nel tempo: più in generale, nei casi di colonie fondate dagli antichi fenici, Cartagine, Roma, Alessandro Magno ed i suoi successori, rimase il legame con le rispettive metropoli, e furono utilizzate per l'espansione e la costruzione dell'impero; le colonie greche, invece, erano sovrane e autonome sin dal loro inizio, venivano spesso fondate per risolvere disordini sociali interni alla città madre, ad esempio espellendo una parte della popolazione.

Vedere Mitologia fenicia e Colonie nell'antichità

Cosmogonia

Il termine cosmogonia (dal corrispondente greco che significa «nascita del cosmo») indica la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».

Vedere Mitologia fenicia e Cosmogonia

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Vedere Mitologia fenicia e Culto

Dagon

Dagon o Dagan (in sumero 𒀭𒁕𒃶, dda-gan; in fenicio 𐤃𐤂𐤍, Dāgān) era una divinità semitico-occidentale (cananaica) della fertilità e del raccolto, padre di Baal.

Vedere Mitologia fenicia e Dagon

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Mitologia fenicia e Dio

Divinazione

La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Vedere Mitologia fenicia e Divinazione

El (divinità)

El, o anche Eloah, (in ugaritico: 𐎛𐎍, 'il; in fenicio: 𐤀𐤋, 'l; in siriaco: ܐܠ, 'l; in ebraico אל, 'l;; "Dio"), in accadico Il o Ilu (𒀭, DINGIR, DIl), in sumero An (𒀭, DINGIR, DAn), in aramaico Al o Alaha, in arabo Allah, è il dio dell'universo nelle religioni del Medio Oriente, ed uno dei nomi di Dio nella Bibbia ebraica (nella quale, tuttavia, è fuso con il dio degli israeliti, Yahweh o Ya, corrispondente al terzo aspetto di Dio, quello rappresentante il mondo vivente terreno, della antica triade sumero-semitica: An/Il/El; Enlil/Baal; Enki/Ea/Ya).

Vedere Mitologia fenicia e El (divinità)

Elyon

Elyon (Elyōn o anche ʾĒl ʿElyōn) è uno dei nomi ebraici del dio di Israele, tradotto nella Bibbia con l'Altissimo (Salmi e) e nella Septuaginta con (Dio l'Altissimo).

Vedere Mitologia fenicia e Elyon

Eshmun

Eshmun (o Eshmoun o, meno esattamente, Esmun o Esmoun) era un dio delle popolazioni semitiche nord-occidentali e in particolare era il nume tutelare della città fenicia di Sidone.

Vedere Mitologia fenicia e Eshmun

Eusebio di Cesarea

Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.

Vedere Mitologia fenicia e Eusebio di Cesarea

Fenici

I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.

Vedere Mitologia fenicia e Fenici

Fenicia

La Fenicia fu il paese dei Fenici. Storicamente non fu mai uno stato unificato, centralizzato e retto da un re, ma una coalizione di città libere.

Vedere Mitologia fenicia e Fenicia

Filone Erennio

Secondo Suda, che ci dà gli unici appigli biografici su di lui, Filone fu console a 78 anni, nell'Olimpiade CCXX (101-104 d.C.), sicché dovrebbe essere nato negli anni Trenta del primo secolo.

Vedere Mitologia fenicia e Filone Erennio

Fiume

Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Vedere Mitologia fenicia e Fiume

Frigi

I Frigi erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata in una regione che da loro prese il nome di Frigia, dove sorgeva la loro capitale a Gordio.

Vedere Mitologia fenicia e Frigi

Gurzil

Gurzil o Agurzil, nella mitologia degli antichi Berberi, era una divinità della guerra. Mentre nella mitologia fenicia era il dio dei combattimenti e della sete di sangue e protettore dei gladiatori.

Vedere Mitologia fenicia e Gurzil

Hadad

Hadad è una divinità degli Aramei (o Siri). Dio del fulmine e delle tempeste, da questa sua caratteristica gli viene l'appellativo il tonante.

Vedere Mitologia fenicia e Hadad

Hathor

Hathor o Ator (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Vedere Mitologia fenicia e Hathor

Keret

Keret è una figura di semidio della mitologia assira, fondatore di una dinastia della città di Hubur. Secondo la mitologia fenicia era un semidio, re di Sidone, figlio di El e soldato della dea Sapas, non molto coraggioso, combatté contro il dio della Luna Terah ma perdette, comprò una moglie costosa, suo figlio, Danel, fu un genio.

Vedere Mitologia fenicia e Keret

Kot̠āru

Kot̠āru, o anche Košāru o Kothāru, (in ugaritico 𐎋𐎆𐎘𐎗𐎆, kwt̠rw) era un dio-fabbro della mitologia ugaritica.

Vedere Mitologia fenicia e Kot̠āru

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Mitologia fenicia e Luna

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Mitologia fenicia e Mar Mediterraneo

Melqart

Melqart (oppure meno accuratamente Melkart, Melkarth o Melgart), in accadico Milqartu, era il nume tutelare della città fenicia di Tiro, come Eshmun lo era di Sidone.

Vedere Mitologia fenicia e Melqart

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Vedere Mitologia fenicia e Mitologia

Mitologia babilonese

La mitologia babilonese (o mitologia assiro-babilonese) fa parte della mitologia mesopotamica ed è il complesso delle credenze religiose e dei miti dei popoli babilonese ed assiro.

Vedere Mitologia fenicia e Mitologia babilonese

Moloch (divinità)

Moloch (o Molech o Molekh o Molok o Mal'akh (che significa Re) o Melqart, in ebraico מלך mlk) è il nome sia di un dio, sia di un particolare tipo di sacrificio storicamente associato al fuoco.

Vedere Mitologia fenicia e Moloch (divinità)

Monoteismo

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata, in lingua italiana, con il termine Dio.

Vedere Mitologia fenicia e Monoteismo

Mot (divinità)

Mot, o anche Motu, (in fenicio 𐤌𐤅𐤕, mwt; in ugaritico 𐎎𐎆𐎚𐎆, mwtw) era la divinità cananea del caos, della morte e del male. Il suo nome significa "morte".

Vedere Mitologia fenicia e Mot (divinità)

La navigazione è l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave o aereo. Come pratica, essa fa parte di una serie di conoscenze che sono ricomprese nell'arte nautica.

Vedere Mitologia fenicia e Navigazione

Nergal

Nergal (o Nerigal Signore della grande città) è il dio del calore solare, del fuoco, delle inondazioni e delle pestilenze e sposo di Ereshkigal, la regina degli inferi.

Vedere Mitologia fenicia e Nergal

Nikkal

Nikkal (nome completo Nikkal-wa-Ib), era una dea venerata dapprima nella sola città di Ugarit e successivamente anche in tutta la zona di Canaan.

Vedere Mitologia fenicia e Nikkal

Nikkalmati

Fu figlia, probabilmente, di Sunashshura sovrano di Kizzuwatna, stato del Sud-Est dell'Anatolia, nel momento in cui iniziarono le frizioni tra gli Ittiti ed il regno di Mitanni.

Vedere Mitologia fenicia e Nikkalmati

Pesca (attività)

La pésca è un'attività che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi, consistente nella cattura del pesce utilizzando strumenti e tecniche di vario tipo da parte dei pescatori.

Vedere Mitologia fenicia e Pesca (attività)

Politeismo

Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle dottrine che ammettono l'esistenza di più entità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.

Vedere Mitologia fenicia e Politeismo

Preghiera

La preghiera è una delle pratiche comuni in molte religioni. Essa consiste nel rivolgersi alla dimensione del sacro con la parola o con il pensiero; gli scopi della preghiera possono essere molteplici: invocare, chiedere un aiuto, chiedere una grazia, chiedere perdono, lodare, ringraziare, santificare, o esprimere devozione o abbandono.

Vedere Mitologia fenicia e Preghiera

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.

Vedere Mitologia fenicia e Primavera

Religione egizia

La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.

Vedere Mitologia fenicia e Religione egizia

Reshef

Originariamente dio siriano della guerra e della pestilenza, durante il corso della Diciottesima Dinastia Reshef (Reshep, Resheph o Reshef (in lingua canaanita ršp) fu introdotto in Egitto al seguito dell'invasione degli Hyksos, essendo poi accostato alla figura di Seth e venendo quindi annoverato nel pantheon egizio, probabilmente a causa della venerazione di cui godeva presso l'influente comunità siriana.

Vedere Mitologia fenicia e Reshef

Sabatino Moscati

Nato in una famiglia ebraica e attratto dal mondo orientale, impossibilitato a causa delle leggi razziali a iscriversi all'università di Stato, studiò al Pontificio Istituto Biblico, laureandosi nel 1945.

Vedere Mitologia fenicia e Sabatino Moscati

Sardus Pater

Sardus Pater, o Sardo, era il dio eponimo dei Sardi nuragici venerato presso il tempio di Antas, il Sardopatòros ieròn (in greco antico Σαρδοπατώρος Ιερόν, ossia il tempio del Sardus Pater, Sàrdos, Σάρδος Πατήρ) ricordato dal geografo Tolomeo e situato nella Sardegna meridionale (Sulcis-Iglesiente) a circa 10 chilometri a sud del paese di Fluminimaggiore.

Vedere Mitologia fenicia e Sardus Pater

Sasm

Sasm (in lingua fenicia 𐤔𐤔𐤌, ssm) o Sesem come attestato ad Ugarit (in lingua ugaritica 𐎎𐎒𐎒, ssm), o anticamente Sesen, era una divinità fenicia quasi sconosciuta, associata alla magia.

Vedere Mitologia fenicia e Sasm

Shalim

Shalim (conosciuto anche come Shalem, Salem o Salim) era un'antica divinità appartenente al pantheon cananeo, menzionato in un'iscrizione rinvenuta nella città di Ugarit (attuale Ras Shamra) nell'odierna Siria.

Vedere Mitologia fenicia e Shalim

Sid (divinità)

Sid o Ṣid (in lingua fenicia, ṢD.) era una divinità fenicia associata alla guarigione e corrispondente al Sardus Pater latino.. Era venerato in Sardegna e in Nord Africa.

Vedere Mitologia fenicia e Sid (divinità)

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Mitologia fenicia e Sole

Stagione delle piogge

In climatologia viene definita stagione delle piogge (a volte chiamato stagione umida) la stagione dell'anno in cui, in una determinata zona geografica, la piovosità è particolarmente elevata e raggiunge il picco massimo annuale.

Vedere Mitologia fenicia e Stagione delle piogge

Tanit

Tanit o TinnitSecondo alcune vocalizzazioni greche del nome. (in lingua fenicia 𐤕𐤍𐤕, tnt) era una divinità fenicia e cartaginese che deteneva uno dei posti più importanti a Cartagine e a Sarepta e significativamente, per una città prettamente commerciale, la sua effigie compariva nella maggior parte delle monete della città punica.

Vedere Mitologia fenicia e Tanit

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto. Il termine deriva dal latino templum (recinto consacrato), da una radice indoeuropea che ha avuto come esito in greco τέμενος (temenos), che deriva dal verbo τέμνω, "io taglio".

Vedere Mitologia fenicia e Tempio

Thot

Thot (scritto anche Toth o Thoth, o Theuth per i Greci, tutti dal greco Θώθ) è una divinità egizia che appartiene alla religione dell'antico Egitto, della sapienza, della scrittura, della magia, della misura del tempo, della matematica e della geometria.

Vedere Mitologia fenicia e Thot

Uovo cosmico

Luovo cosmico è un simbolo del mito cosmogonico della creazione dell'Universo.

Vedere Mitologia fenicia e Uovo cosmico

Usoos

Secondo la leggenda, trasmessa da Filone di Biblo secondo Sancuniatone, Usoos sarebbe stato l'inventore della navigazione del mare e dell'abbigliamento con pelli di animali e, in competizione con il fratello Hypsuranios, avrebbe conquistato il territorio di Tiro, fondando la città.

Vedere Mitologia fenicia e Usoos

Vegetazione

Vegetazione è un termine generale che riguarda la vita vegetale di una regione, ed è, di gran lunga, il componente più abbondante della biosfera; fa riferimento alla copertura del suolo da parte di piante.

Vedere Mitologia fenicia e Vegetazione

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Vedere Mitologia fenicia e Venere (astronomia)

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che è propriamente usata per indicare la regione geografica, oggi per lo più arabofona, estesa dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'altopiano iranico e alla penisola arabica esclusi.

Vedere Mitologia fenicia e Vicino Oriente

Yam (divinità)

Yam, o anche Yammu, (pronuncia ebraica Jam, in ebraico ים) era il dio del mare nella religione cananea, diventato popolare nei tempi degli antichi egizi.

Vedere Mitologia fenicia e Yam (divinità)

Yarikh

Yarikh, conosciuto anche come Jerah, Jarah, Jorah (pronuncia ebraica ירח) o Yarkhibol in fenicio, è il dio della luna nella religione cananea i cui epiteti sono "illuminatore dei cieli" ', "illuminatore delle miriadi di stelle" e "signore della falce" (quest'ultimo epiteto potrebbe essere ricondotto alla fase lunare della luna crescente).

Vedere Mitologia fenicia e Yarikh

Conosciuto come Dio fenicio, Divinità fenicia, Divinità fenicie, Pantheon fenicio.

, Preghiera, Primavera, Religione egizia, Reshef, Sabatino Moscati, Sardus Pater, Sasm, Shalim, Sid (divinità), Sole, Stagione delle piogge, Tanit, Tempio, Thot, Uovo cosmico, Usoos, Vegetazione, Venere (astronomia), Vicino Oriente, Yam (divinità), Yarikh.