Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mitologia greca e Neottolemo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mitologia greca e Neottolemo

Mitologia greca vs. Neottolemo

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi. Neottolemo (in greco antico Νεοπτόλεμος) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Achille e della principessa Deidamia, il quale partecipò come il padre alla guerra di Troia.

Analogie tra Mitologia greca e Neottolemo

Mitologia greca e Neottolemo hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Achille, Agamennone, Anatolia, Apollo, Biblioteca (Pseudo-Apollodoro), Dante Alighieri, Eneide, Epiteto, Eracle, Ettore (mitologia), Guerra di Troia, Ifigenia (mitologia), Iliade, Menelao, Oreste (figlio di Agamennone), Paride, Pizia, Priamo, Telefo, Troia.

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Achille e Mitologia greca · Achille e Neottolemo · Mostra di più »

Agamennone

Agamennone (Ἀγαμέμνων, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca.

Agamennone e Mitologia greca · Agamennone e Neottolemo · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Mitologia greca · Anatolia e Neottolemo · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Mitologia greca · Apollo e Neottolemo · Mostra di più »

Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)

La Biblioteca è un antico manuale di mitografia, suddiviso in tre libri, che contiene un'ampia raccolta di leggende tradizionali appartenenti alla mitologia greca e all'epica eroica.

Biblioteca (Pseudo-Apollodoro) e Mitologia greca · Biblioteca (Pseudo-Apollodoro) e Neottolemo · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Mitologia greca · Dante Alighieri e Neottolemo · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Eneide e Mitologia greca · Eneide e Neottolemo · Mostra di più »

Epiteto

L'epiteto (dal greco ἐπίθετος epithetos, "aggiunto") è l'accostamento, generalmente al sostantivo, di un elemento che lo caratterizza.

Epiteto e Mitologia greca · Epiteto e Neottolemo · Mostra di più »

Eracle

Èracle (Heraklês, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Eracle e Mitologia greca · Eracle e Neottolemo · Mostra di più »

Ettore (mitologia)

Ettore (Ἕκτωρ) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba.

Ettore (mitologia) e Mitologia greca · Ettore (mitologia) e Neottolemo · Mostra di più »

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'odierna Turchia.

Guerra di Troia e Mitologia greca · Guerra di Troia e Neottolemo · Mostra di più »

Ifigenia (mitologia)

Ifigenia (Iphighéneia), è un personaggio della mitologia greca, figlia primogenita di Agamennone e di Clitennestra.

Ifigenia (mitologia) e Mitologia greca · Ifigenia (mitologia) e Neottolemo · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Iliade e Mitologia greca · Iliade e Neottolemo · Mostra di più »

Menelao

Menelao (greco:, Menélaos; latino: Menelaus) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Atreo e di Erope e fratello minore di Agamennone.

Menelao e Mitologia greca · Menelao e Neottolemo · Mostra di più »

Oreste (figlio di Agamennone)

Oreste (Oréstês) è un personaggio della mitologia greca, figlio del re Agamennone e di Clitennestra e fratello di Ifigenia, Elettra e Crisotemi.

Mitologia greca e Oreste (figlio di Agamennone) · Neottolemo e Oreste (figlio di Agamennone) · Mostra di più »

Paride

Paride (greco:; latino: Paris; detto anche Alessandro o Paride Alessandro) è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.

Mitologia greca e Paride · Neottolemo e Paride · Mostra di più »

Pizia

Nell'antica Grecia la Pizia (o Pitia; Pythía) era la sacerdotessa di Apollo che dava i responsi nel santuario di Delfi, situato presso l'omphalos (l'«ombelico del mondo»).

Mitologia greca e Pizia · Neottolemo e Pizia · Mostra di più »

Priamo

Nella mitologia greca Priamo (Príamos), figlio più giovane di Laomedonte, è il re di Troia durante la celebre e terribile omonima guerra, e muore la notte della caduta della città.

Mitologia greca e Priamo · Neottolemo e Priamo · Mostra di più »

Telefo

Nella mitologia greca Telefo (Tēlephos) è figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo.

Mitologia greca e Telefo · Neottolemo e Telefo · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Mitologia greca e Troia · Neottolemo e Troia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mitologia greca e Neottolemo

Mitologia greca ha 543 relazioni, mentre Neottolemo ha 67. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.28% = 20 / (543 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mitologia greca e Neottolemo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »