Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mitologia greca e Saggio sulle favole e sulla loro storia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mitologia greca e Saggio sulle favole e sulla loro storia

Mitologia greca vs. Saggio sulle favole e sulla loro storia

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi. Saggio sulle favole e sulla loro storia (Essai sur les fables et sur leur histoire) è un'opera dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Analogie tra Mitologia greca e Saggio sulle favole e sulla loro storia

Mitologia greca e Saggio sulle favole e sulla loro storia hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Ade (regno), Antica Grecia, Apollo, Biblioteca (Pseudo-Apollodoro), Cuma, Francia, Giove (divinità), Greci, Grecia, II secolo, Italia, Le metamorfosi (Ovidio), Letteratura, Lingua latina, Mitologia, Mitologia romana, Omero, Oracolo di Delfi, Publio Ovidio Nasone, Publio Virgilio Marone, Strabone, Temi, XVIII secolo.

Ade (regno)

Ade (Hádēs) identifica il regno delle anime greche e romane (chiamato anche Orco o Averno).

Ade (regno) e Mitologia greca · Ade (regno) e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Mitologia greca · Antica Grecia e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Mitologia greca · Apollo e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)

La Biblioteca è un antico manuale di mitografia, suddiviso in tre libri, che contiene un'ampia raccolta di leggende tradizionali appartenenti alla mitologia greca e all'epica eroica.

Biblioteca (Pseudo-Apollodoro) e Mitologia greca · Biblioteca (Pseudo-Apollodoro) e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Cuma

Cuma (Cumae in latino) è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Cuma e Mitologia greca · Cuma e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Mitologia greca · Francia e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Giove (divinità) e Mitologia greca · Giove (divinità) e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Greci e Mitologia greca · Greci e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Mitologia greca · Grecia e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

II secolo e Mitologia greca · II secolo e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Mitologia greca · Italia e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Le metamorfosi (Ovidio)

Le metamorfosi (Metamorphoseon libri XV) è il titolo di un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18) incentrato sul fenomeno della metamorfosi.

Le metamorfosi (Ovidio) e Mitologia greca · Le metamorfosi (Ovidio) e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Letteratura e Mitologia greca · Letteratura e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Mitologia greca · Lingua latina e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Mitologia e Mitologia greca · Mitologia e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Mitologia romana

La mitologia romana, le narrazioni mitologiche dell'antica Roma, può essere suddivisa in tre parti.

Mitologia greca e Mitologia romana · Mitologia romana e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Mitologia greca e Omero · Omero e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Oracolo di Delfi

L'Oracolo di Delfi è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.

Mitologia greca e Oracolo di Delfi · Oracolo di Delfi e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Mitologia greca e Publio Ovidio Nasone · Publio Ovidio Nasone e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Mitologia greca e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Mitologia greca e Strabone · Saggio sulle favole e sulla loro storia e Strabone · Mostra di più »

Temi

Temi (Themis) o Themis è un personaggio della mitologia greca, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra).

Mitologia greca e Temi · Saggio sulle favole e sulla loro storia e Temi · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Mitologia greca e XVIII secolo · Saggio sulle favole e sulla loro storia e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mitologia greca e Saggio sulle favole e sulla loro storia

Mitologia greca ha 543 relazioni, mentre Saggio sulle favole e sulla loro storia ha 90. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.63% = 23 / (543 + 90).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mitologia greca e Saggio sulle favole e sulla loro storia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »