Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mitologia indiana e Temi LGBT nella mitologia induista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mitologia indiana e Temi LGBT nella mitologia induista

Mitologia indiana vs. Temi LGBT nella mitologia induista

La mitologia indiana o mitologia indù raggruppa un gran numero di miti che descrivono l'antica epoca in cui vivevano le divinità creatrici e ordinatrici del cosmo, insieme col loro corteggio di altri personaggi leggendari, intramezzati da discorsi filosofici e morali. I temi LGBT nella mitologia induista si riferiscono a tutte quelle narrazioni e miti riguardanti divinità ed eroi dell'Induismo le cui caratteristiche o comportamenti possono più facilmente essere interpretati come riguardanti la comunità gay, lesbica, bisessuale o transgender, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere di non conformità di genere; in definitiva un orientamento sessuale non eterosessuale.

Analogie tra Mitologia indiana e Temi LGBT nella mitologia induista

Mitologia indiana e Temi LGBT nella mitologia induista hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Śiva, Induismo, Mahābhārata, Purāṇa, Rāmāyaṇa, Veda, Viṣṇu.

Śiva

Śiva (devanāgarī शिव; adattato con grafia inglese in Shiva, in italiano anche Siva), è una divinità maschile post-vedica erede diretta della divinità pre-aria, successivamente ripresa anche nei Veda, indicata con i nomi di Paśupati e Rudra.

Mitologia indiana e Śiva · Temi LGBT nella mitologia induista e Śiva · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Induismo e Mitologia indiana · Induismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Mahābhārata

Il Mahābhārata (devanāgarī: महाभारत, "La grande dei Bhārata" da intendersi come "La grande dei discendenti di Bharata"), conosciuto anche come Kṛṣṇaveda ("Veda di Kṛṣṇa"), è uno dei più grandi poemi epici (Itihāsa) dell'India insieme con il.

Mahābhārata e Mitologia indiana · Mahābhārata e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Purāṇa

I Purāṇa (devanāgarī: पुराण; lett. "antiche ") sono un gruppo di testi sacri hindū, redatti in lingua sanscrita, di carattere principalmente mitico e cultuale, il cui scopo primario è anche quello dell'educazione religiosa di coloro che non sono considerati dvija (i "nati due volte", i componenti delle prime tre caste hindū: brāhmaṇa, kṣatriya e vaiśya), quindi gli śudra e le donne, ai quali è severamente proibito l'ascolto o la lettura dei testi detti Śruti, ovvero le raccolte dei quattro Veda.

Mitologia indiana e Purāṇa · Purāṇa e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Rāmāyaṇa

Il Rāmāyaṇa (devanāgarī रामायण; lett. il "Cammino - ayana- di Rāma"), insieme al Mahābhārata è uno dei più grandi poemi epici dell'induismo, oltre a risultare uno dei testi sacri più importanti di questa tradizione religiosa e filosofica.

Mitologia indiana e Rāmāyaṇa · Rāmāyaṇa e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Veda

I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.

Mitologia indiana e Veda · Temi LGBT nella mitologia induista e Veda · Mostra di più »

Viṣṇu

Viṣṇu (devanāgarī: विष्णु; adattato con grafia inglese in Vishnu, in italiano anche Visnù) è una divinità maschile vedica che nei secoli appena precedenti la nostra era assorbì altre figure divine come Puruṣa, Prajāpati, Nārāyaṇa e Kṛṣṇa acquisendo, nella tradizione epica del Mahābhārata, la figura divina protettrice del mondo e del Dharma e, nella letteratura religiosa post-epica, la volontà di intervenire per proteggere i suoi devoti.

Mitologia indiana e Viṣṇu · Temi LGBT nella mitologia induista e Viṣṇu · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mitologia indiana e Temi LGBT nella mitologia induista

Mitologia indiana ha 12 relazioni, mentre Temi LGBT nella mitologia induista ha 147. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.40% = 7 / (12 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mitologia indiana e Temi LGBT nella mitologia induista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »