Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Mobilità accademica e Nationes

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mobilità accademica e Nationes

Mobilità accademica vs. Nationes

L'espressione mobilità accademica (o mobilità studentesca, in un'accezione più ristretta) si riferisce alla possibilità, per studenti, ricercatori, e professori, soprattutto nel campo dell'alta formazione, di spostarsi presso altre istituzioni, all'interno del proprio paese o all'estero, per un periodo più o meno limitato di tempo, al fine di attendervi lo studio, l'insegnamento, o la ricerca. Nella tradizione del sistema universitario sviluppatosi nel Medioevo occidentale latino, le nationes (dal latino nātĭo, -onis, nascita, stirpe, popolo) erano gruppi studenteschi che andarono strutturandosi nelle città universitarie europee, su basi etnico-linguistiche, in quanto comunità e aggregazioni di persone che frequentavano una determinata università provenendo da una medesima o omogenea entità linguistico-geografica-statuale.

Analogie tra Mobilità accademica e Nationes

Mobilità accademica e Nationes hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Authentica Habita, Clerici vagantes, Confraternita studentesca, Francia, Goliardia, Latino medievale, Medioevo, Parens scientiarum, Polonia, Progetto Erasmus, Programma Socrates, Università di Bologna, Università nel Medioevo, XIII secolo.

Authentica Habita

La Authentica «Habita» (o Privilegium ScholasticumAntonio Marongiu, "" (1972), p. 295. Friderici I) è il nome con cui è conosciuta una costituzione imperiale promulgata dall'imperatore Federico Barbarossa, all'incirca nel 1155-1158.

Authentica Habita e Mobilità accademica · Authentica Habita e Nationes · Mostra di più »

Clerici vagantes

I clerici vagantes (o clerici vagi, espressione della latinità medievale per "chierici vaganti"; al singolare clericus vagans) sono gli studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, solevano spostarsi in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune (la cosiddetta peregrinatio academica).

Clerici vagantes e Mobilità accademica · Clerici vagantes e Nationes · Mostra di più »

Confraternita studentesca

Una confraternita studentesca è un'associazione di studenti ed ex-studenti di una stessa università, college o scuola superiore.

Confraternita studentesca e Mobilità accademica · Confraternita studentesca e Nationes · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Mobilità accademica · Francia e Nationes · Mostra di più »

Goliardia

La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.

Goliardia e Mobilità accademica · Goliardia e Nationes · Mostra di più »

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Latino medievale e Mobilità accademica · Latino medievale e Nationes · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Mobilità accademica · Medioevo e Nationes · Mostra di più »

Parens scientiarum

Parens scientiarum (Madre delle Scienze) è il titolo, costituito dall'incipit, con cui si designa una bolla papale emessa in Laterano da Papa Gregorio IX il 13 aprile 1231 (quinto anno del suo pontificato), maturata dopo lo Sciopero studentesco del 1229 all'Università di Parigi.

Mobilità accademica e Parens scientiarum · Nationes e Parens scientiarum · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Mobilità accademica e Polonia · Nationes e Polonia · Mostra di più »

Progetto Erasmus

Il programma Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, è un programma di mobilità studentesca dell'Unione europea, creato nel 1987.

Mobilità accademica e Progetto Erasmus · Nationes e Progetto Erasmus · Mostra di più »

Programma Socrates

Il Programma Socrates è stata un'iniziativa della Commissione europea in campo educativo.

Mobilità accademica e Programma Socrates · Nationes e Programma Socrates · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Mobilità accademica e Università di Bologna · Nationes e Università di Bologna · Mostra di più »

Università nel Medioevo

Le università, che nell'età '''medievale''' iniziarono a formarsi nei primi decenni del XII secolo per continuare nel XIII secolo (tranne quella di Bologna fondata nel 1088), furono l'evoluzione di un modello di insegnamento impartito soprattutto nelle scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.

Mobilità accademica e Università nel Medioevo · Nationes e Università nel Medioevo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Mobilità accademica e XIII secolo · Nationes e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mobilità accademica e Nationes

Mobilità accademica ha 56 relazioni, mentre Nationes ha 126. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 7.69% = 14 / (56 + 126).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mobilità accademica e Nationes. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »