Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Modello di Nizza e Oggetto transnettuniano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Modello di Nizza e Oggetto transnettuniano

Modello di Nizza vs. Oggetto transnettuniano

Il modello di Nizza (o Nice model pron., dal nome in francese della città, Nice) è un modello fisico che simula l'evoluzione dinamica del sistema solare nelle fasi immediatamente successive alla sua formazione. Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.

Analogie tra Modello di Nizza e Oggetto transnettuniano

Modello di Nizza e Oggetto transnettuniano hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Disco diffuso, Fascia di Kuiper, Gigante gassoso, Inclinazione orbitale, Nettuno (astronomia), Nube di Oort, Pianeta nano, Plutone (astronomia), Sistema solare, Unità astronomica.

Disco diffuso

Il disco diffuso (più raramente disco sparso, dall'inglese scattered disc) è una regione periferica del sistema solare ricca di planetoidi ghiacciati noti come oggetti del disco diffuso (scattered disc objects), una particolare categoria di oggetti transnettuniani.

Disco diffuso e Modello di Nizza · Disco diffuso e Oggetto transnettuniano · Mostra di più »

Fascia di Kuiper

La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.

Fascia di Kuiper e Modello di Nizza · Fascia di Kuiper e Oggetto transnettuniano · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Gigante gassoso e Modello di Nizza · Gigante gassoso e Oggetto transnettuniano · Mostra di più »

Inclinazione orbitale

L'inclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Inclinazione orbitale e Modello di Nizza · Inclinazione orbitale e Oggetto transnettuniano · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.

Modello di Nizza e Nettuno (astronomia) · Nettuno (astronomia) e Oggetto transnettuniano · Mostra di più »

Nube di Oort

La nube di Oort è una nube sferica di comete posta tra 20 000 e o 0,3 e dal Sole, cioè circa 2400 volte la distanza tra il Sole e Plutone.

Modello di Nizza e Nube di Oort · Nube di Oort e Oggetto transnettuniano · Mostra di più »

Pianeta nano

Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

Modello di Nizza e Pianeta nano · Oggetto transnettuniano e Pianeta nano · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.

Modello di Nizza e Plutone (astronomia) · Oggetto transnettuniano e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Modello di Nizza e Sistema solare · Oggetto transnettuniano e Sistema solare · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Modello di Nizza e Unità astronomica · Oggetto transnettuniano e Unità astronomica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Modello di Nizza e Oggetto transnettuniano

Modello di Nizza ha 64 relazioni, mentre Oggetto transnettuniano ha 46. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 9.09% = 10 / (64 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Modello di Nizza e Oggetto transnettuniano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »