Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Modena e Monete italiane moderne

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Modena e Monete italiane moderne

Modena vs. Monete italiane moderne

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nei territori della futura Italia dal XV secolo la monetazione subisce cambiamenti legati alla maggiore disponibilità di metallo monetario, a nuove esigenze di commercio interno ed esterno, a nuovi canoni estetici e a nuove tecniche di lavorazione.

Analogie tra Modena e Monete italiane moderne

Modena e Monete italiane moderne hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Este, Ferrara, Firenze, Francesco I d'Este, Lingua latina, Milano, Mirandola, Motto, Piacenza, Torino, XII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Modena · Bologna e Monete italiane moderne · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Este e Modena · Este e Monete italiane moderne · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Modena · Ferrara e Monete italiane moderne · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Modena · Firenze e Monete italiane moderne · Mostra di più »

Francesco I d'Este

Divenuto duca nel 1629 a seguito dell'abdicazione del padre Alfonso III d'Este, fu certamente il più grande dei principi estensi.

Francesco I d'Este e Modena · Francesco I d'Este e Monete italiane moderne · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Modena · Lingua latina e Monete italiane moderne · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Modena · Milano e Monete italiane moderne · Mostra di più »

Mirandola

Mirandola (La Miràndla in dialetto mirandolese), è un comune italiano di 23.612 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.

Mirandola e Modena · Mirandola e Monete italiane moderne · Mostra di più »

Motto

Un motto è una frase, o una collezione di parole, intesa a descrivere le motivazioni o le intenzioni di un gruppo sociale o di un'organizzazione.

Modena e Motto · Monete italiane moderne e Motto · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Modena e Piacenza · Monete italiane moderne e Piacenza · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Modena e Torino · Monete italiane moderne e Torino · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Modena e XII secolo · Monete italiane moderne e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Modena e XIX secolo · Monete italiane moderne e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Modena e XV secolo · Monete italiane moderne e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Modena e XVI secolo · Monete italiane moderne e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Modena e XVII secolo · Monete italiane moderne e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Modena e XVIII secolo · Monete italiane moderne e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Modena e XX secolo · Monete italiane moderne e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Modena e Monete italiane moderne

Modena ha 516 relazioni, mentre Monete italiane moderne ha 323. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.15% = 18 / (516 + 323).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Modena e Monete italiane moderne. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »