Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Modena e Palazzo dei Diamanti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Modena e Palazzo dei Diamanti

Modena vs. Palazzo dei Diamanti

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Il Palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano, situato in Corso Ercole I d'Este 21, nel Quadrivio degli Angeli, proprio al centro dell'Addizione Erculea.

Analogie tra Modena e Palazzo dei Diamanti

Modena e Palazzo dei Diamanti hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Cesare d'Este, Cosmè Tura, Dosso Dossi, Emilia-Romagna, Ferrara, Francesco I d'Este, Galleria Estense, Verona, XV secolo, XVI secolo.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Modena · Bologna e Palazzo dei Diamanti · Mostra di più »

Cesare d'Este

Era figlio di Alfonso d'Este (un figlio naturale di Alfonso I d'Este) e della prima moglie Giulia Della Rovere (1525-1563), figlia del duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere.

Cesare d'Este e Modena · Cesare d'Este e Palazzo dei Diamanti · Mostra di più »

Cosmè Tura

Fu il pittore di corte degli Estensi, duchi di Ferrara, e si può considerare animatore e fondatore della scuola ferrarese, della quale fu uno dei rappresentanti di spicco.

Cosmè Tura e Modena · Cosmè Tura e Palazzo dei Diamanti · Mostra di più »

Dosso Dossi

Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interpreteDe Vecchi-Cerchiari,.

Dosso Dossi e Modena · Dosso Dossi e Palazzo dei Diamanti · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Emilia-Romagna e Modena · Emilia-Romagna e Palazzo dei Diamanti · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Modena · Ferrara e Palazzo dei Diamanti · Mostra di più »

Francesco I d'Este

Divenuto duca nel 1629 a seguito dell'abdicazione del padre Alfonso III d'Este, fu certamente il più grande dei principi estensi.

Francesco I d'Este e Modena · Francesco I d'Este e Palazzo dei Diamanti · Mostra di più »

Galleria Estense

La Galleria Estense, situata a Modena, è un museo che espone la collezione di opere d'arte di proprietà dei Duchi d'Este, oltre ad una raccolta di opere acquisite in seguito, nel corso degli ultimi due secoli.

Galleria Estense e Modena · Galleria Estense e Palazzo dei Diamanti · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Modena e Verona · Palazzo dei Diamanti e Verona · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Modena e XV secolo · Palazzo dei Diamanti e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Modena e XVI secolo · Palazzo dei Diamanti e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Modena e Palazzo dei Diamanti

Modena ha 516 relazioni, mentre Palazzo dei Diamanti ha 142. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.67% = 11 / (516 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Modena e Palazzo dei Diamanti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »