Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Modena Football Club e Serie A 1946-1947

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Modena Football Club e Serie A 1946-1947

Modena Football Club vs. Serie A 1946-1947

Il Modena Football Club, meglio conosciuto come Modena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Modena. La Serie A 1946-1947 fu il massimo livello della quarantacinquesima edizione del campionato italiano di calcio, la quindicesima disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Modena Football Club e Serie A 1946-1947

Modena Football Club e Serie A 1946-1947 hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Mazzoni, Atalanta Bergamasca Calcio, Bergamo, Bologna Football Club 1909, Brescia, Divisione Nazionale 1945-1946, Francesco Pernigo, Imre Senkey, János Nehadoma, Juventus Football Club, Lucidio Sentimenti, Milano, Modena, Modena Football Club 1946-1947, Nazionale di calcio dell'Italia, Renato Braglia, Renato Brighenti, Renzo Magli, Serie A, Serie A 1947-1948, Serie B, Stadio Alberto Braglia, Stadio Nazionale, Trieste.

Alfredo Mazzoni

Cresciuto calcisticamente nel Modena, di cui secondo il Resto del Carlino è tra i migliori giocatori che vi abbiano giocato ilrestodelcarlino.it.

Alfredo Mazzoni e Modena Football Club · Alfredo Mazzoni e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Atalanta Bergamasca Calcio

L'Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., meglio conosciuta come Atalanta, è una società calcistica italiana fondata a Bergamo il 17 ottobre 1907, la cui sede, con annesso centro sportivo, si trova a Zingonia.

Atalanta Bergamasca Calcio e Modena Football Club · Atalanta Bergamasca Calcio e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Modena Football Club · Bergamo e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Bologna Football Club 1909

Il Bologna Football Club 1909, comunemente noto come Bologna, è una società calcistica italiana fondata nel 1909 nell'omonimo capoluogo emiliano.

Bologna Football Club 1909 e Modena Football Club · Bologna Football Club 1909 e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Modena Football Club · Brescia e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Divisione Nazionale 1945-1946

Il Campionato Alta Italia 1945-1946, il Campionato Serie A-B Centro-Sud 1945-1946 e il girone finale nazionale, furono i tornei che costituirono la complessa organizzazione della 44ª edizione del campionato italiano di calcio: per la prima e unica volta dal 1929 non si tenne a girone unico.

Divisione Nazionale 1945-1946 e Modena Football Club · Divisione Nazionale 1945-1946 e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Francesco Pernigo

Cresciuto nell'Audace, passò al Venezia, dove disputò otto stagioni.

Francesco Pernigo e Modena Football Club · Francesco Pernigo e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Imre Senkey

Era il fratello maggiore di Gyula Senkey, anch'egli calciatore.

Imre Senkey e Modena Football Club · Imre Senkey e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

János Nehadoma

Centravanti ungherese arrivato in Italia grazie alla Pistoiese, fu però costretto a lasciare l'Italia nel 1927 a causa delle leggi del regime fascista verso i giocatori stranieri Si trasferì quindi, grazie all'impegno di Heinrich Schönfeld, negli Stati Uniti dove militò con i Brooklyn Wanderers ed i Brooklyn Hakoah segnando una grande quantità di reti.

János Nehadoma e Modena Football Club · János Nehadoma e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Juventus Football Club e Modena Football Club · Juventus Football Club e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Lucidio Sentimenti

Detto Cochi, era il quarto di cinque fratelli calciatori: Ennio (I), Arnaldo (II), Vittorio (III) e Primo (V), pertanto era noto anche come Sentimenti IV.

Lucidio Sentimenti e Modena Football Club · Lucidio Sentimenti e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Modena Football Club · Milano e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Modena e Modena Football Club · Modena e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Modena Football Club 1946-1947

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Modena Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.

Modena Football Club e Modena Football Club 1946-1947 · Modena Football Club 1946-1947 e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Modena Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia · Nazionale di calcio dell'Italia e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Renato Braglia

È stato bandiera e capitano del Modena tra gli anni 1940 e 1950 nonché calciatore più presente nella storia del club gialloblu.

Modena Football Club e Renato Braglia · Renato Braglia e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Renato Brighenti

Con le sue 91 reti in partite ufficiali (di cui 82 nei campionati a girone unico) è il miglior marcatore nella storia del Modena alla pari con Alfredo Mazzoni; Brighenti però sarebbe al primo posto potendo vantare una miglior media realizzativa.

Modena Football Club e Renato Brighenti · Renato Brighenti e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Renzo Magli

Fratello di Augusto, anch'egli calciatore, Renzo fu il padre del calciatore Vieri Magli, che lo seguì al ed al.

Modena Football Club e Renzo Magli · Renzo Magli e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Modena Football Club e Serie A · Serie A e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Serie A 1947-1948

La Serie A 1947-1948 fu il massimo livello della 46ª edizione del campionato italiano di calcio, la 16ª disputata con la formula del girone unico.

Modena Football Club e Serie A 1947-1948 · Serie A 1946-1947 e Serie A 1947-1948 · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Modena Football Club e Serie B · Serie A 1946-1947 e Serie B · Mostra di più »

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena.

Modena Football Club e Stadio Alberto Braglia · Serie A 1946-1947 e Stadio Alberto Braglia · Mostra di più »

Stadio Nazionale

Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.

Modena Football Club e Stadio Nazionale · Serie A 1946-1947 e Stadio Nazionale · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Modena Football Club e Trieste · Serie A 1946-1947 e Trieste · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Modena Football Club e Serie A 1946-1947

Modena Football Club ha 583 relazioni, mentre Serie A 1946-1947 ha 185. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.12% = 24 / (583 + 185).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Modena Football Club e Serie A 1946-1947. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »