Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Modesty Blaise - La bellissima che uccide e Terence Stamp

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Modesty Blaise - La bellissima che uccide e Terence Stamp

Modesty Blaise - La bellissima che uccide vs. Terence Stamp

Modesty Blaise - La bellissima che uccide (Modesty Blaise) è un film del 1966 diretto da Joseph Losey, liberamente tratto dalla striscia a fumetti Modesty Blaise di Peter O'Donnell. Maggiore dei cinque figli di Ethel Ester Perrott e Thomas Stamp.

Analogie tra Modesty Blaise - La bellissima che uccide e Terence Stamp

Modesty Blaise - La bellissima che uccide e Terence Stamp hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Joseph Losey, Monica Vitti.

Joseph Losey

Mentre si trova in Italia per girare Imbarco a mezzanotte (1951), Losey viene chiamato negli Stati Uniti d'America a testimoniare di fronte alla Commissione per le attività antiamericane della Camera dei Rappresentanti, il comitato incaricato di "sradicare" i "sovversivi" comunisti dai vari settori della società statunitense, compresi gli ambienti dell'industria cinematografica.

Joseph Losey e Modesty Blaise - La bellissima che uccide · Joseph Losey e Terence Stamp · Mostra di più »

Monica Vitti

Monica Vitti è una delle più famose attrici del cinema italiano.

Modesty Blaise - La bellissima che uccide e Monica Vitti · Monica Vitti e Terence Stamp · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Modesty Blaise - La bellissima che uccide e Terence Stamp

Modesty Blaise - La bellissima che uccide ha 20 relazioni, mentre Terence Stamp ha 161. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.10% = 2 / (20 + 161).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Modesty Blaise - La bellissima che uccide e Terence Stamp. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »