Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Modica e Provincia di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Modica e Provincia di Siracusa

Modica vs. Provincia di Siracusa

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Analogie tra Modica e Provincia di Siracusa

Modica e Provincia di Siracusa hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Siracusa, Barocco siciliano, Buscemi, Catania, Contea di Modica, Diocesi di Noto, Ispica, Lingua siciliana, Mar Mediterraneo, Monti Iblei, Noto (Italia), Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Pachino, Palazzolo Acreide, Pantalica, Portopalo di Capo Passero, Provincia di Ragusa, Rosolini, Sicilia, Terremoto del Val di Noto del 1693, Unione di Centro (2002), Università degli Studi di Catania, Val di Noto.

Arcidiocesi di Siracusa

L'arcidiocesi di Siracusa (in latino: Archidioecesis Syracusana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Modica · Arcidiocesi di Siracusa e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Barocco siciliano

Il barocco siciliano non definisce soltanto le espressioni del barocco in Sicilia realizzate fin dal XVII secolo, ma rappresenta una particolare declinazione di questo stile, caratterizzata da un acceso decorativismo, senso scenografico e cromatico.

Barocco siciliano e Modica · Barocco siciliano e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Buscemi

Buscemi (Buscema in Siciliano, Buxema in latino; Qalʾat ʾabi Šāma in arabo, pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Buscemi e Modica · Buscemi e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Modica · Catania e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Contea di Modica

La Contea di Modica, uno dei più importanti feudi del Mezzogiorno d'Italia, nacque ufficialmente il 25 marzo 1296 e cessò di esistere, quale entità politico-istituzionale, ufficialmente solo con un Regio Decreto del 12 dicembre 1816, che sanciva l'abolizione del feudalesimo prevista nella nuova costituzione approvata nel 1812 dai Borbone, casa regnante del Regno delle Due Sicilie, a sua volta proclamato come stato unitario quattro giorni prima, l'8 dicembre 1816.

Contea di Modica e Modica · Contea di Modica e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Diocesi di Noto

La diocesi di Noto (in latino: Dioecesis Netensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siracusa, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Diocesi di Noto e Modica · Diocesi di Noto e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Ispica

Ispica (Ispica o Spaccafurnu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Ispica e Modica · Ispica e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Lingua siciliana e Modica · Lingua siciliana e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Modica · Mar Mediterraneo e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Modica e Monti Iblei · Monti Iblei e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Modica e Noto (Italia) · Noto (Italia) e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Modica e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Modica e Pachino · Pachino e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (Palazzuolu o Palazzuolu Acreidi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Modica e Palazzolo Acreide · Palazzolo Acreide e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Pantalica

Pantalica, o meglio le Necropoli Rupestri di Pantalica, sono una località naturalistico-archeologica della provincia di Siracusa.

Modica e Pantalica · Pantalica e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Portopalo di Capo Passero

Portopalo di Capo Passero (Puortupalu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Modica e Portopalo di Capo Passero · Portopalo di Capo Passero e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Modica e Provincia di Ragusa · Provincia di Ragusa e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Rosolini

Rosolini (Rusalini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa, situato nella zona sud-orientale della Sicilia.

Modica e Rosolini · Provincia di Siracusa e Rosolini · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Modica e Sicilia · Provincia di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Modica e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Provincia di Siracusa e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Modica e Unione di Centro (2002) · Provincia di Siracusa e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Università degli Studi di Catania

L'Università degli Studi di Catania (o Siciliae Studium Generale, Siculorum Gymnasium, Studij Publici o Almo Studio) è una università statale italiana fondata nel 1434, tra le maggiori in Italia per numero d'iscritti.

Modica e Università degli Studi di Catania · Provincia di Siracusa e Università degli Studi di Catania · Mostra di più »

Val di Noto

Il Vallo di Noto o Val di Noto fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1812.

Modica e Val di Noto · Provincia di Siracusa e Val di Noto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Modica e Provincia di Siracusa

Modica ha 367 relazioni, mentre Provincia di Siracusa ha 142. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.52% = 23 / (367 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Modica e Provincia di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »