Indice
141 relazioni: ACF Fiorentina, Adelpreto II, Affresco, Agricoltura, Andreas Hofer, Anni 1920, Aprica, Art Nouveau, Arte, Artigianato, Assedio di Vienna, Avisio, Barocco, Bellamonte, Belluno, Biois, Bolzano, Cappella italiana, Carlo Donati, Caso di studio, Centro addestramento alpino di Moena, Centro del fondo di Alochet, Chiesa dei Santi Rocco, Fabiano e Sebastiano (Moena), Chiesa di San Giovanni Nepomuceno Martire (Moena), Chiesa di San Lazzaro (Moena), Chiesa di San Vigilio (Moena), Chiesa di San Volfango (Moena), Chiesa di Sant'Anna (Moena), Cima Bocche, Comun General de Fascia, Comune (ordinamento italiano), Congresso di Vienna, Decorazione, Democrazia Cristiana, Dialetti trentini, Dialetto fassano, Dolomiti, Falcade, Folclore, Forno (Moena), Forte Someda, Fortezza, Giovanni Nepomuceno, Giovanni Tiella, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1962, Giro d'Italia 1963, Giro d'Italia 1966, Giro d'Italia 1990, Giro d'Italia 2006, ... Espandi índice (91 più) »
ACF Fiorentina
LACF Fiorentina, meglio nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana della città di Firenze. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Moena e ACF Fiorentina
Adelpreto II
Di Adelpreto (o Adalpreto), che fu vescovo di Trento dal 17 settembre 1156 al 1172 o al 1177, sono dubbie le circostanze che lo portarono a morte ed è nota la polemica innescata da Girolamo Tartarotti a partire dal 1754, che mise in dubbio la santità del vescovo.
Vedere Moena e Adelpreto II
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Moena e Affresco
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Moena e Agricoltura
Andreas Hofer
Locandiere e commerciante di cavalli, divenne comandante contro l'invasione del Tirolo da parte delle truppe francesi. Noto anche come Generale Barbòne,A.
Vedere Moena e Andreas Hofer
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Vedere Moena e Anni 1920
Aprica
Aprica (L'Abrìga, L'Avrìga o La Vrìga in dialetto valtellinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato a cavallo dell'omonimo passo, il più agevole tra la Val Camonica e la Valtellina, a cavallo tra Alpi Orobie e Alpi Retiche Meridionali, costituito da un'ampia sella piana lunga circa tre chilometri, oggi in buona parte edificata.
Vedere Moena e Aprica
Art Nouveau
L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.
Vedere Moena e Art Nouveau
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Vedere Moena e Arte
Artigianato
L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato, bensì frutto di produzione industriale.
Vedere Moena e Artigianato
Assedio di Vienna
L'assedio di Vienna nel 1529 costituì il primo tentativo dei musulmani dell'Impero ottomano, guidato dal Sultano Solimano il Magnifico, di espandersi a settentrione e conquistare la città di Vienna (Austria).
Vedere Moena e Assedio di Vienna
Avisio
L'Avìsio (La Veisc in ladino, La Vés in fiemmese, La Vís in cembrano e Eveys, Efeis o Laifserbach in tedesco antiquato) è un torrente trentino, affluente di sinistra dell'Adige, e ha una lunghezza di 89,4 chilometri.
Vedere Moena e Avisio
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Moena e Barocco
Bellamonte
Bellamonte (Mònt in dialetto locale) è una frazione di Predazzo (Pardàc in dialetto predazzano), situata sulla strada statale 50, che porta a Paneveggio e al Passo Rolle.
Vedere Moena e Bellamonte
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.
Vedere Moena e Belluno
Biois
Il Biois è un torrente dell'Agordino, principale corso d'acqua della Valle del Biois. Si origina in Trentino da tre rami, l'uno presso la Cima di Costabella, gli altri sul Sasso di Valfredda, sopra il Passo San Pellegrino, e segna il confine fra i comuni di Moena e Soraga.
Vedere Moena e Biois
Bolzano
Bolzano (AFI:,, pronuncia locale //; Bozen in tedesco, AFI:; Balsan, Bulsan o Busan in ladino, AFI: o; Pouzen, Poazen o Pöazen in dialetto sudtirolese; Bolzan in dialetto trentino, AFI:; Bolsan in veneto; Bolgiano in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige.
Vedere Moena e Bolzano
Cappella italiana
La Cappella italiana (in lingua inglese: Italian Chapel), conosciuta anche come il Miracolo del campo 60 (Miracle Of Camp 60), è un piccolo edificio di culto costruito sull'isoletta di Lamb Holm, nelle Isole Orcadi, in Scozia.
Vedere Moena e Cappella italiana
Carlo Donati
Il lascito dell'artista è vastissimo sia nelle opere, che spaziano dai temi laici a quelli religiosi, che nelle tecniche, dalla pittura a olio su tela all'affresco, e nelle ubicazioni che vanno dal territorio veronese alla Lombardia e all'Emilia-Romagna.
Vedere Moena e Carlo Donati
Caso di studio
Il caso di studio (oppure caso studio) o studio di caso è un metodo di ricerca utilizzato, nell'ambito di questioni complesse, per estendere l'esperienza o rafforzare ciò che è già noto da precedenti ricerche.
Vedere Moena e Caso di studio
Centro addestramento alpino di Moena
Il Centro addestramento alpino di Moena è una caserma della Polizia di Stato, situata a Moena nella Provincia autonoma di Trento, utilizzata per l'addestramento degli operatori di polizia inquadrati nella specialità della "polizia della montagna".
Vedere Moena e Centro addestramento alpino di Moena
Centro del fondo di Alochet
Il centro del fondo di Alochet è un impianto sportivo situato in località Alochet, nelle vicinanze del passo San Pellegrino nel comune di Moena, nella provincia autonoma di Trento.
Vedere Moena e Centro del fondo di Alochet
Chiesa dei Santi Rocco, Fabiano e Sebastiano (Moena)
La chiesa dei Santi Rocco, Fabiano e Sebastiano è un luogo di culto a Someda, frazione di Moena in Trentino. Rientra nella zona pastorale di Fiemme e Fassa dell'arcidiocesi di Trento e risale al XVI secolo.
Vedere Moena e Chiesa dei Santi Rocco, Fabiano e Sebastiano (Moena)
Chiesa di San Giovanni Nepomuceno Martire (Moena)
La chiesa di San Giovanni Nepomuceno Martire è una chiesa sussidiaria nella frazione di Penia a Moena. Rientra nella zona pastorale di Fiemme e Fassa dell'arcidiocesi di Trento e risale al XVIII secolo.
Vedere Moena e Chiesa di San Giovanni Nepomuceno Martire (Moena)
Chiesa di San Lazzaro (Moena)
La chiesa di San Lazzaro è la parrocchiale nella frazione di Forno a Moena. Risale al XVI secolo..
Vedere Moena e Chiesa di San Lazzaro (Moena)
Chiesa di San Vigilio (Moena)
La chiesa di San Vigilio è un edificio di culto situato a Moena, in provincia di Trento, appartenente al decanato di Cavalese. Dedicata a san Vigilio di Trento, patrono di Moena, la chiesa sovrasta la cittadina attraversata dal fiume Avisio.
Vedere Moena e Chiesa di San Vigilio (Moena)
Chiesa di San Volfango (Moena)
La chiesa di San Volfango è una chiesa sussidiaria a Moena. Risale al XV secolo.
Vedere Moena e Chiesa di San Volfango (Moena)
Chiesa di Sant'Anna (Moena)
La chiesa di Sant'Anna è una chiesa sussidiaria nella frazione di Medil a Moena. Rientra nella zona pastorale di Fiemme e Fassa dell'arcidiocesi di Trento e risale al XVIII secolo.
Vedere Moena e Chiesa di Sant'Anna (Moena)
Cima Bocche
Cima Bócche (Cimon de Boche in dialetto predazzano, Cimon de Boce in ladino fassano) è la montagna più alta dell'omonimo gruppo montuoso. Essa è posta nel comune di Moena al confine settentrionale del Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino.
Vedere Moena e Cima Bocche
Comun General de Fascia
Il Comun General de Fascia (nome ufficiale in ladino, in italiano Comunità della Val di Fassa) è un ente locale territoriale la cui costituzione è prevista dall’articolo 8 della legge costituzionale 4 dicembre 2017, n. 1 che ha modificato, in tal senso, l’articolo 102 dello Statuto di autonomia della Regione Trentino-Alto Adige.
Vedere Moena e Comun General de Fascia
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Moena e Comune (ordinamento italiano)
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Vedere Moena e Congresso di Vienna
Decorazione
La decorazione è costituita da quegli elementi che servono ad abbellire. In campo artistico e architettonico si può decorare un oggetto d'arte o un edificio.
Vedere Moena e Decorazione
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Moena e Democrazia Cristiana
Dialetti trentini
I dialetti trentini o tridentini sono le parlate romanze di transizione fra la lingua lombarda e la lingua veneta con influenze ladine e tedesche; diffuse in Trentino, nella Bassa Atesina e nelle isole linguistiche di Štivor in Bosnia, e nei comuni brasiliani di Piracicaba, in San Paolo, e Nova Trento, in Santa Catarina.
Vedere Moena e Dialetti trentini
Dialetto fassano
Il dialetto fassano (fascian) è una variante della lingua ladina appartenente al gruppo reto-romanzo della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Moena e Dialetto fassano
Dolomiti
Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.
Vedere Moena e Dolomiti
Falcade
Falcade (Falciade in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. È situato all'estremità occidentale della Valle del Biois e confina con la provincia di Trento.
Vedere Moena e Falcade
Folclore
Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.
Vedere Moena e Folclore
Forno (Moena)
Forno (El Forn in dialetto fiammazzo, L Forn in ladino), anche Forno di Fiemme, è una frazione del comune di Moena, da cui dista circa 4 km, situato nell'alta val di Fiemme, in Provincia di Trento, anche se amministrativamente è compreso nella comunità della val di Fassa.
Vedere Moena e Forno (Moena)
Forte Someda
Il forte Someda, anche noto come forte Moena, è un forte militare austro-ungarico, situato nei pressi della frazione di Someda di Moena, in provincia di Trento.
Vedere Moena e Forte Someda
Fortezza
Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse.
Vedere Moena e Fortezza
Giovanni Nepomuceno
Documenti esistenti, registri ecclesiastici e cronache del tempo riferiscono in maniera chiara che nel 1393 un certo Giovanni di Nepomuk era vicario generale dell'arcidiocesi di Praga e che il 20 marzo dello stesso anno, su ordine di re Venceslao IV di Boemia, fu gettato nella Moldava e vi affogò.
Vedere Moena e Giovanni Nepomuceno
Giovanni Tiella
Nacque a Villasanta, in provincia di Monza nel 1892; la famiglia si trasferì a Rovereto, al tempo parte della Contea del Tirolo nell’Impero austro-ungarico, nel 1895, dove frequentò la Scuola Reale Elisabettinae iniziò le sue frequentazioni.
Vedere Moena e Giovanni Tiella
Giro d'Italia
Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.
Vedere Moena e Giro d'Italia
Giro d'Italia 1962
Il Giro d'Italia 1962, quarantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 19 maggio al 9 giugno 1962, per un percorso totale di 4 180 km.
Vedere Moena e Giro d'Italia 1962
Giro d'Italia 1963
Il Giro d'Italia 1963, quarantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 19 maggio al 9 giugno 1963, per un percorso totale di 4 063 km.
Vedere Moena e Giro d'Italia 1963
Giro d'Italia 1966
Il Giro d'Italia 1966, quarantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1966 per un percorso totale di 3 976 km.
Vedere Moena e Giro d'Italia 1966
Giro d'Italia 1990
Il Giro d'Italia 1990, settantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe svoltesi dal 18 maggio al 6 giugno 1990, per un percorso totale di 3 450 km.
Vedere Moena e Giro d'Italia 1990
Giro d'Italia 2006
Il Giro d'Italia 2006, ottantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 6 al 28 maggio 2006, per un totale di 3 508,2 km, e fu vinto da Ivan Basso.
Vedere Moena e Giro d'Italia 2006
Giro d'Italia 2017
Il Giro d'Italia 2017, centesima edizione della corsa, valido come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2017, si svolse in ventuno tappe dal 5 al 28 maggio 2017 per un totale di 3 609,1 km, con partenza da Alghero.
Vedere Moena e Giro d'Italia 2017
Gran Premio della Montagna
Il Gran Premio della Montagna (GPM) è un traguardo intermedio collocato lungo il percorso di una corsa ciclistica al termine di salite impegnative, solitamente in corrispondenza del punto più elevato (scollinamento).
Vedere Moena e Gran Premio della Montagna
Gruppo del Catinaccio
Il gruppo del Catinaccio (Rosengartengruppe o solo Rosengarten in tedesco, Ciadenac o Vaiolon in ladino) è un gruppo montuoso delle Dolomiti, situato in Trentino-Alto Adige, tra la provincia autonoma di Trento e la provincia autonoma di Bolzano (tra la valle di Tires, la val d'Ega e la val di Fassa, nel Parco naturale dello Sciliar, altre valli interne al massiccio sono (da ovest a est) il Vael, la val di Vajolet, la val di Udai, la val di Dona e la val Duron).
Vedere Moena e Gruppo del Catinaccio
Gruppo montuoso
Un gruppo montuoso è un insieme di montagne, delimitato da valli e da passi di montagna, che solitamente prendono il nome dalla montagna principale più elevata (o anche da più cime principali).
Vedere Moena e Gruppo montuoso
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Vedere Moena e Impero austriaco
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Vedere Moena e Impero austro-ungarico
Intaglio
L'intaglio è l'attività che consiste nel rimuovere, mediante l'utilizzo di appositi strumenti come le sgorbie o i bulini, materia principalmente dal legno ma anche fa da pietra, metalli e pietre dure, al fine di ornare oggetti e arredi o di creare opere d'arte.
Vedere Moena e Intaglio
Isole Orcadi
Le isole Òrcadi sono un arcipelago della Scozia, nel Regno Unito. Situate al largo della costa settentrionale della Gran Bretagna, le Orcadi si trovano a 16 km a nord della costa settentrionale di Caithness e comprendono circa 70 isole, di cui 20 sono abitate.
Vedere Moena e Isole Orcadi
Kirkwall
Kirkwall (in scots Kirkwaa, in gaelico scozzese Bàgh na h-Eaglaise) è la località più popolosa (circa 8.500 abitanti) e il centro amministrativo dell'isola di Mainland, la principale delle isole dell'arcipelago delle Orcadi (Scozia).
Vedere Moena e Kirkwall
Ladinia
La Ladinia è una regione storico-geografica composta dalle cinque valli dolomitiche di lingua ladina, a cavallo tra le regioni italiane di Trentino-Alto Adige e Veneto: la Val Badia, la Val Gardena, la Val di Fassa, la Valle di Fodóm (Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia) e la Valle d'Ampezzo, su treccani.it.
Vedere Moena e Ladinia
Landjäger
Un Landjäger è un insaccato affumicato e seccato all'aria preparato con carne salmistrata di manzo o suino, sale, lardo, cotenna, vino rosso, zucchero e diverse spezie.
Vedere Moena e Landjäger
Latemar
Il Latemar (o Gruppo del Latemar, in tedesco Latemargruppe) è un gruppo montuoso dolomitico che si estende tra le province di Trento e Bolzano, in Trentino-Alto Adige.
Vedere Moena e Latemar
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Moena e Legno
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Moena e Lingua italiana
Lingua ladina
La lingua ladina dolomitica (in ladino lingaz ladin dolomitan), nota semplicemente come lingua ladina (lingaz ladin), è un idioma retoromanzo parlato in Ladinia.
Vedere Moena e Lingua ladina
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Moena e Lista civica
Lumezzane
Lumezzane (Lœmezàne o Lumezàne in dialetto bresciano, pronunciato o, nella variante lumezzanese scritto comunemente Lömedhane e pronunciato) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Moena e Lumezzane
Maestro di Lisignago
Egli prende il nome dalla chiesa di San Leonardo di Lisignago, dove si trova la meglio conservata e più estesa delle sue opere; altri affreschi gli sono stati attribuiti grazie alle loro nette somiglianze stilistiche ed iconografiche a quelli di Lisignago.
Vedere Moena e Maestro di Lisignago
Magnifica Comunità di Fiemme
La Magnifica Comunità di Fiemme (Talgemeinde Fleims in tedesco) è una vicinia il cui territorio si estende, oltre che propriamente in Val di Fiemme, anche in parte della Val di Fassa e dell'Alto Adige.
Vedere Moena e Magnifica Comunità di Fiemme
Marcialonga
La Marcialonga, conosciuta anche come Marcialonga di Fiemme e Fassa o Marcialonga skiing, è la più importante e famosa competizione granfondo di sci di fondo in Italia e si disputa sulle nevi delle Valli di Fiemme e Fassa (Trento), l'ultima domenica di gennaio.
Vedere Moena e Marcialonga
Marcialonga Running
La Marcialonga Running è una gara di podismo, di 26 km o 21km (mezza maratona). È nata nel 2003 e si tiene il primo weekend di settembre.
Vedere Moena e Marcialonga Running
Marmolada
La Marmolada (detta la Regina delle Dolomiti, Marmolèda in ladino e Marmolata in tedesco) è un gruppo montuoso delle Alpi orientali (Dolomiti di Fassa) al confine tra la provincia di Trento e la provincia di Belluno, il più alto delle Dolomiti stesse, raggiungendo la quota massima con la Punta Penia (3.343 m), delimitata ad oriente dalla Val Pettorina e ad occidente dalla Val di Fassa, con altre importanti vallate interne al gruppo (da est a ovest): la Val Contrin, la Val di Grepa e la Val San Nicolò.
Vedere Moena e Marmolada
Medil
Medil è una delle frazioni di Moena. Fino al 1928 faceva parte del territorio comunale di Forno, di cui era l'unica frazione. È una delle poche «vile» ad alta quota in Val di Fassa e in Val di Fiemme sfuggita agli insulti del tempo.
Vedere Moena e Medil
Mobile (arredamento)
Un mobile (collettivo mobilia) è un oggetto che costituisce l'arredamento di una casa o di locali adibiti ad altra attività umana (come gli uffici).
Vedere Moena e Mobile (arredamento)
Moena
Moena (Moena in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige, situato in Val di Fassa, sul confine con la val di Fiemme.
Vedere Moena e Moena
Monumento classificato
Nel Regno Unito, un monumento classificato,, è un'opera artistica riconosciuta e protetta per il suo aspetto storico, architettonico o culturale eccezionale.
Vedere Moena e Monumento classificato
Museo ladino di Fassa
Il museo ladino di Fassa, o museo ladin de Fascia in lingua ladina, è un museo etnografico situato a San Giovanni di Fassa, in Val di Fassa, nella provincia autonoma di Trento.
Vedere Moena e Museo ladino di Fassa
Nova Levante
Nova Levante (Welschnofen in tedesco) è un comune italiano di 2023 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige a 1.182 mt s.l.m. E' una nota località turistica sia estiva che invernale.
Vedere Moena e Nova Levante
Ortisei
Ortisei (St. Ulrich in tedesco, Urtijëi in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Vedere Moena e Ortisei
Pale di San Martino
Le Pale di San Martino (dette anche "Gruppo delle Pale") sono il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti, con circa 240 km² di superficie, situate a cavallo tra Trentino orientale e Veneto (provincia di Belluno), nella zona compresa tra Primiero (valli del Cismon, del Canali, val Travignolo), Valle del Biois (Falcade, Canale d'Agordo) e Agordino.
Vedere Moena e Pale di San Martino
Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino
Il parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino è un'area naturale protetta del Trentino–Alto Adige istituita dalla Provincia autonoma di Trento nel 1967.
Vedere Moena e Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino
Passo San Pellegrino
Il passo San Pellegrino (pas de Sén Pelegrin in ladino, Sankt-Pelegrin-Pass in tedesco) è un valico alpino delle Dolomiti posto a quota 1.918 m s.l.m.
Vedere Moena e Passo San Pellegrino
Passo Valles
Il passo Valles (Dof de Valés nel ladino di Falcade) è un valico alpino delle Dolomiti, situato a quota 2.032 m s.l.m., al confine fra Veneto e Trentino.
Vedere Moena e Passo Valles
Penia (Moena)
Penia, chiamata anche Peniola, è una frazione del comune di Moena, da cui dista circa 2,5 km, situata nell'alta Val di Fiemme, in provincia di Trento.
Vedere Moena e Penia (Moena)
Perle delle Alpi
Le Perle delle Alpi (in inglese Alpine Pearls) sono un raggruppamento di 23 località dell'arco alpinoCfr:, che si trovano in cinque differenti Paesi.
Vedere Moena e Perle delle Alpi
Piave
Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.
Vedere Moena e Piave
Polizia di Stato
La Polizia di Stato (fino al 1981 Corpo delle guardie di pubblica sicurezza) è una forza di polizia ad ordinamento civile a statuto speciale, che fa parte delle forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.
Vedere Moena e Polizia di Stato
Predazzo
Predazzo (Pardàc in dialetto predazzano e in ladino, Pardàcio in dialetto fiammazzo, Pardatsch in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.
Vedere Moena e Predazzo
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Moena e Prima guerra mondiale
Primiero San Martino di Castrozza
Primiero San Martino di Castrozza (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Comune sparso con sede a Fiera di Primiero, è stato istituito il 1º gennaio 2016 dalla fusione di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua.
Vedere Moena e Primiero San Martino di Castrozza
Principato vescovile di Bressanone
Il principato vescovile di Bressanone (in tedesco: Hochstift Brixen, in latino Episcopatus Ac Principatus Brixinensis), fu uno territorio facente parte del Sacro Romano Impero (aveva il 39° voto nella Dieta) e del Regno di Germania, situato nelle odierne province di Bolzano e di Belluno, da non confondere con la più vasta diocesi di Bressanone sulla quale il principe-vescovo esercitava solo l'autorità spirituale spettante ad un ordinario presule.
Vedere Moena e Principato vescovile di Bressanone
Principato vescovile di Trento
Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero come entità semi-indipendente.
Vedere Moena e Principato vescovile di Trento
Principe vescovo
Un principe vescovo o principe arcivescovo (Fürstbischof o Fürsterzbischof in tedesco) era un vescovo o arcivescovo che univa al suo ruolo religioso il potere temporale su un territorio (che non necessariamente coincideva esattamente con la diocesi su cui esercitava l'autorità religiosa).
Vedere Moena e Principe vescovo
Priuli & Verlucca
La casa editrice Priuli & Verlucca ha sede a Scarmagno ed è specializzata in libri di montagna, fotografie, cultura, arte, tradizioni ed antropologia del Piemonte e delle Alpi.
Vedere Moena e Priuli & Verlucca
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Vedere Moena e Provincia autonoma di Trento
Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.
Vedere Moena e Provincia di Belluno
Provincia di Forlì-Cesena
Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di abitanti, con capoluogo le città di Forlì e di Cesena.
Vedere Moena e Provincia di Forlì-Cesena
Puzzone di Moena
Il Puzzone di Moena (in lingua ladina Spretz tzaorì, letteralmente pressato saporito), è un formaggio DOP, a crosta lavata, grasso a pasta pressata semicotta e semidura ricavata da latte vaccino crudo.
Vedere Moena e Puzzone di Moena
Rampilonga
La Rampilonga, fondata e organizzata dal forlivese Riccardo Taroni, è stato l'evento che in Italia ha contribuito maggiormente allo sviluppo delle Gran Fondo di mountain bike.
Vedere Moena e Rampilonga
Regno d'Italia (1805-1814)
Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.
Vedere Moena e Regno d'Italia (1805-1814)
Regno di Baviera
Il Regno di Baviera (in tedesco: Königreich Bayern) fu uno Stato del centro Europa, esistito dal 1806 fino al 1918, guidato dalla dinastia reale bavarese dei Wittelsbach.
Vedere Moena e Regno di Baviera
Rio Costalunga
Il Rio Costalunga (Rif de Costalongia in ladino) è un torrente della Val di Fassa, nel Trentino nord-orientale. Nasce al Passo Carezza a 1750 m s.l.m., nel comune di Vigo di Fassa, e scende per circa 6 Km in direzione sud-ovest fino al paese di Moena, in cui confluisce da destra nell'Avisio.
Vedere Moena e Rio Costalunga
Rio San Pellegrino
Il Rio di San Pellegrino (Rif de Sèn Pelegrin in ladino, anticamente Rif de Meda) è un torrente del Trentino orientale che nasce presso il Passo San Pellegrino come emissario dell'omonimo lago alla base del Col Margherita, ad un'altitudine di circa 1900 metri s.l.m..
Vedere Moena e Rio San Pellegrino
Roda di Vaèl
La Roda di Vaèl (in tedesco Rotwand; 2806 metri) è una montagna dolomitica del Gruppo del Catinaccio, nella Val di Fassa, situata tra i comuni di Nova Levante e Vigo di Fassa.
Vedere Moena e Roda di Vaèl
San Giovanni di Fassa
San Giovanni di Fassa (Sèn Jan in ladino) è un comune italiano sparso di abitanti, istituito il 1º gennaio 2018 dalla fusione dei comuni di Pozza di Fassa e di Vigo di Fassa.
Vedere Moena e San Giovanni di Fassa
San Giuseppe
Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.
Vedere Moena e San Giuseppe
San Mauro Pascoli
San Mauro Pascoli (fino al 1932 San Mauro di Romagna, San Mevar in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena.
Vedere Moena e San Mauro Pascoli
San Rocco
È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.
Vedere Moena e San Rocco
San Sebastiano
Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.
Vedere Moena e San Sebastiano
Schüttelbrot
Schërfafen nome tecnico dello schüttelbrot(letteralmente "pane scosso", ma viene anche chiamato pane di segale duro o segalino, in Trentino) è un pane nero duro molto comune in Alto Adige.
Vedere Moena e Schüttelbrot
Sci alpino
Lo sci alpino, anche detto sci di discesa, è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano scivolando sulla neve grazie a un paio di sci ai piedi, agganciati, mediante gli attacchi, ad appositi scarponi, generalmente effettuato su pendii attrezzati di pet ("piste") con impianti di risalita e trattamento del manto nevoso (la variante "fuoripista" viene al contrario praticata su terreni innevati non battuti e spesso si associa alla pratica di una disciplina affine, ma distinta dallo sci alpino, lo scialpinismo).
Vedere Moena e Sci alpino
Sci di fondo
Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.
Vedere Moena e Sci di fondo
Scultura
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.
Vedere Moena e Scultura
Seconda Categoria
La Seconda Categoria è il quinto livello dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente l'ottavo e penultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.
Vedere Moena e Seconda Categoria
Snowboard
Lo snowboard (dall'inglese snow "neve" e board "tavola") è uno sport invernale che viene praticato sulla neve, nato negli anni sessanta negli Stati Uniti; i praticanti di tale sport vengono detti snowboardisti, snowbordisti o snowboarder.
Vedere Moena e Snowboard
Someda
Someda è una frazione del comune di Moena, da cui dista circa 2 km, situata all'inizio della Val di Fassa, in Provincia di Trento.
Vedere Moena e Someda
Soraga di Fassa
Soraga di Fassa (Soraga in ladino, Sorèga nella variante ladino moenat) è un comune italiano di 694 abitanti della provincia di Trento, nonché uno dei 17 comuni che formano la Ladinia e uno dei 6 comuni della Val di Fassa.
Vedere Moena e Soraga di Fassa
Sorte (Moena)
Sòrte (Sòrt in ladino fassano) è una frazione del comune di Moena, da cui dista circa 1,1 km. La frazione è situata alla fine della Val di Fiemme, in Provincia di Trento.
Vedere Moena e Sorte (Moena)
Strada statale 346 del Passo di San Pellegrino
La strada statale 346 del Passo di San Pellegrino (SS 346), in Veneto strada provinciale 346 del Passo di San Pellegrino (SP 346), è una strada statale e provinciale italiana, principale via di comunicazione fra la Val di Fassa e l'Agordino.
Vedere Moena e Strada statale 346 del Passo di San Pellegrino
Strada statale 48 delle Dolomiti
La strada statale 48 delle Dolomiti (SS 48) (in tedesco Große Dolomitenstraße), strada regionale 48 delle Dolomiti (SR 48) in Veneto e in Trentino è una strada statale e regionale italiana.
Vedere Moena e Strada statale 48 delle Dolomiti
Telemark (sci)
Il telemark è una tecnica sciistica, dello sci alpino e dello sci alpinismo, detta anche "a tallone libero".
Vedere Moena e Telemark (sci)
Tirolo
Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.
Vedere Moena e Tirolo
Toponimo
Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).
Vedere Moena e Toponimo
Trentino Trasporti
Trentino Trasporti è la società di trasporto pubblico della Provincia autonoma di Trento, che opera altresì come gestore dell'infrastruttura della ferrovia Trento-Malé-Mezzana, dell'aeroporto Caproni e delle eliosuperfici sul territorio provinciale.
Vedere Moena e Trentino Trasporti
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.
Vedere Moena e Trentino-Alto Adige
Trevalli
L'area Tre Valli è un comprensorio sciistico che fa parte del circuito Dolomiti Superski, che possiede gli impianti di tre aree sciistiche: Moena-Alpe Lusia-Bellamonte, passo San Pellegrino e Falcade.
Vedere Moena e Trevalli
Turismo
Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti fuori dalla propria residenza abituale, effettuati con scopi ricreativi o di istruzione.
Vedere Moena e Turismo
Turismo ecosostenibile
Il turismo ecosostenibile (detto anche sostenibile) è un tipo di turismo promosso da operatori che rivolgono una particolare attenzione al rapporto tra attività turistica e natura, e che adottano strategie operative affinché tale rapporto sia all'insegna dell'armonia e del rispetto.
Vedere Moena e Turismo ecosostenibile
Unione Calcio Sampdoria
LUnione Calcio Sampdoria, meglio nota come Sampdoria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.
Vedere Moena e Unione Calcio Sampdoria
Val di Fassa
La val di Fassa (Val de Fascia in ladino, Fassatal in tedesco) è una valle nelle Dolomiti, situata nel Trentino nord-orientale, al confine con le province di Bolzano e Belluno.
Vedere Moena e Val di Fassa
Val di Fiemme
La Val di Fiemme (Val de Fieme in dialetto fiamazzo, Val de Fiém in dialetto predazzano e in ladino, Fleimstal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche, situata in Trentino e una minima parte in Alto Adige col comune di Anterivo.
Vedere Moena e Val di Fiemme
Val Travignolo
La Val Travignolo è una valle alpina del Trentino orientale, laterale di sinistra dell'alta Val di Fiemme. Prende il nome dal torrente che la percorre, che nasce dall'omonimo ghiacciaio all'interno del gruppo delle Pale di San Martino e che confluisce nell'Avisio nei pressi di Predazzo dopo un percorso di circa 22 km.
Vedere Moena e Val Travignolo
Valentino Rovisi
Figlio di Pietro e Maria Felicetti, fu battezzato nella chiesa di San Vigilio a Moena, il 23 dicembre 1715. Il padre, Pietro Rovisi, originario dal maso Roveis di Bulla in Val Gardena, svolgeva l'attività di mercante di legname con la Serenissima Repubblica Veneta.
Vedere Moena e Valentino Rovisi
Valsorda
La Valsorda è una valle del Trentino orientale, laterale dell'alta Val di Fiemme. Si trova all'interno del gruppo dolomitico del Latemar, che si dispone a semicerchio intorno ad essa.
Vedere Moena e Valsorda
Viaggio attivo
Il viaggio attivo, detto anche mobilità dolce o mobilità attiva, è un approccio al viaggio ed al trasporto che si focalizza sull'attività fisica (camminare, andare in bicicletta) in contrapposizione ai trasporti motorizzati.
Vedere Moena e Viaggio attivo
Vigilio di Trento
I dettagli sulla vita di Vigilio sono scarsi, e non è facile separare i fatti dalle invenzioni, perché più che dalle poche fonti storiche (le uniche coeve sono tre lettere, una di sant'Ambrogio e due dello stesso Vigilio), la figura di questo vescovo è stata plasmata principalmente dalla sua Passio agiografica, innanzitutto composta probabilmente in epoca longobarda, e quindi posteriore ai fatti di almeno due secoli, e poi redatta anche sulla base di racconti orali e sotto l'influsso della moralità e delle esigenze religiose dell'epoca.
Vedere Moena e Vigilio di Trento
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Moena e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Moena e XVII secolo
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Moena e 2000
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Moena e 2010
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Moena e 2015
Conosciuto come Alpe Lusia, Moenesi.