Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Molecola e Nube interstellare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Molecola e Nube interstellare

Molecola vs. Nube interstellare

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente. Nube interstellare è il termine generico assegnato agli accumuli di gas e polveri presenti all'interno di una galassia; in altri termini, si tratta di una regione nebulare in cui la densità della materia è superiore a quella media del mezzo interstellare.

Analogie tra Molecola e Nube interstellare

Molecola e Nube interstellare hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Atomo, Atomo di idrogeno, Chimica organica, Frequenza, Idrogeno, Ossigeno, Radiazione ultravioletta, Spettro elettromagnetico.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Molecola · Acqua e Nube interstellare · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Atomo e Molecola · Atomo e Nube interstellare · Mostra di più »

Atomo di idrogeno

In meccanica quantistica l'atomo di idrogeno è uno dei più semplici sistemi studiabili in 3 dimensioni, poiché possiede un nucleo con un protone e ha un solo elettrone.

Atomo di idrogeno e Molecola · Atomo di idrogeno e Nube interstellare · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Chimica organica e Molecola · Chimica organica e Nube interstellare · Mostra di più »

Frequenza

La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.

Frequenza e Molecola · Frequenza e Nube interstellare · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Idrogeno e Molecola · Idrogeno e Nube interstellare · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Molecola e Ossigeno · Nube interstellare e Ossigeno · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Molecola e Radiazione ultravioletta · Nube interstellare e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Molecola e Spettro elettromagnetico · Nube interstellare e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Molecola e Nube interstellare

Molecola ha 116 relazioni, mentre Nube interstellare ha 80. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.59% = 9 / (116 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Molecola e Nube interstellare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »