Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Molfetta e Seconda Divisione 1938-1939

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Molfetta e Seconda Divisione 1938-1939

Molfetta vs. Seconda Divisione 1938-1939

Molfetta (pronuncia Molfétta; Melfétte in dialetto molfettese) è un comune italiano di 59.484 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia. La Seconda Divisione 1938-1939 è stato il V ed ultimo livello del XXXVIII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Analogie tra Molfetta e Seconda Divisione 1938-1939

Molfetta e Seconda Divisione 1938-1939 hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Andria, Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917, Bari, Barletta, Bisceglie, Bologna, Brindisi, Corato, Giovinazzo, Lecce, Milano, Otranto, Padova, Provincia di Bari, Provincia di Lecce, Roma, Taranto, Terlizzi, Trani.

Andria

Andria (/ˈand̪rja/, Àndrie,, o Iàndrie, in andriese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Andria e Molfetta · Andria e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917, meglio nota come Molfetta Sportiva o semplicemente "Molfetta", è una squadra di calcio italiana della Puglia, della città di Molfetta (nella città metropolitana di Bari).

Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917 e Molfetta · Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917 e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Molfetta · Bari e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Barletta e Molfetta · Barletta e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Bisceglie

Bisceglie (pronuncia Biscéglie,;Vescégghie nel dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Bisceglie e Molfetta · Bisceglie e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Molfetta · Bologna e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Molfetta · Brindisi e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Corato

Corato (Quaràte in dialetto barese o Quaréte nei dialetti murgiani) è un comune italiano di 48.316 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Corato e Molfetta · Corato e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Giovinazzo

Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Giovinazzo e Molfetta · Giovinazzo e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Lecce e Molfetta · Lecce e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Molfetta · Milano e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Otranto

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in greco salentino,, Hydroûs in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.799 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Molfetta e Otranto · Otranto e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Molfetta e Padova · Padova e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Provincia di Bari

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia.

Molfetta e Provincia di Bari · Provincia di Bari e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Molfetta e Provincia di Lecce · Provincia di Lecce e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Molfetta e Roma · Roma e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Molfetta e Taranto · Seconda Divisione 1938-1939 e Taranto · Mostra di più »

Terlizzi

Terlizzi (Tərrèzz in dialetto barese), è un comune italiano di 26.983 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Molfetta e Terlizzi · Seconda Divisione 1938-1939 e Terlizzi · Mostra di più »

Trani

Trani è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta ed Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Molfetta e Trani · Seconda Divisione 1938-1939 e Trani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Molfetta e Seconda Divisione 1938-1939

Molfetta ha 580 relazioni, mentre Seconda Divisione 1938-1939 ha 234. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.33% = 19 / (580 + 234).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Molfetta e Seconda Divisione 1938-1939. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »