Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Moltiplicazione complessa e Teoria algebrica dei numeri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Moltiplicazione complessa e Teoria algebrica dei numeri

Moltiplicazione complessa vs. Teoria algebrica dei numeri

In matematica la moltiplicazione complessa (spesso abbreviato con CM, cioè Complex Multiplication) è la teoria delle curve ellittiche che hanno anello degli endomorfismi strettamente più grande di mathbb ed è anche la teoria delle varietà abeliane che hanno abbastanza endomorfismi in un senso più specifico (informalmente se l'azione dello spazio tangente sull'elemento identità della varietà abeliana è una somma diretta di moduli di dimensione uno). La teoria algebrica dei numeri è una branca della teoria dei numeri che usa le tecniche dell'algebra astratta per studiare gli interi, i razionali e le loro generalizzazioni.

Analogie tra Moltiplicazione complessa e Teoria algebrica dei numeri

Moltiplicazione complessa e Teoria algebrica dei numeri hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anello (algebra), Campo (matematica), Campo di numeri, Campo finito, Curva ellittica, David Hilbert, Estensione ciclotomica, Graduate Texts in Mathematics, Gruppo (matematica), Intero di Gauss, Numero intero, Somma diretta.

Anello (algebra)

In matematica, in particolare in algebra astratta, un anello è una struttura algebrica composta da un insieme su cui sono definite due operazioni binarie, chiamate somma e prodotto, indicate rispettivamente con + e cdot, che godono di proprietà simili a quelle verificate dai numeri interi.

Anello (algebra) e Moltiplicazione complessa · Anello (algebra) e Teoria algebrica dei numeri · Mostra di più »

Campo (matematica)

In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto e da due operazioni binarie interne (chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *) che godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.

Campo (matematica) e Moltiplicazione complessa · Campo (matematica) e Teoria algebrica dei numeri · Mostra di più »

Campo di numeri

In matematica un campo di numeri (o campo numerico) K è un'estensione finita del campo mathbb dei numeri razionali. Questo significa che K è un campo contenente mathbb ed ha dimensione finita come spazio vettoriale su mathbb.

Campo di numeri e Moltiplicazione complessa · Campo di numeri e Teoria algebrica dei numeri · Mostra di più »

Campo finito

In matematica, in particolare in algebra, un campo finito (detto a volte anche campo di Galois) è un campo che contiene un numero finito di elementi.

Campo finito e Moltiplicazione complessa · Campo finito e Teoria algebrica dei numeri · Mostra di più »

Curva ellittica

In matematica, una curva ellittica è una curva algebrica proiettiva liscia di genere 1 definita su un campo K, sulla quale viene specificato un punto O. Inoltre, ogni curva ellittica possiede una legge di composizione interna (generalmente indicata con il simbolo +) rispetto alla quale essa è un gruppo abeliano con elemento neutro O; di conseguenza, le curve ellittiche sono varietà abeliane di dimensione 1.

Curva ellittica e Moltiplicazione complessa · Curva ellittica e Teoria algebrica dei numeri · Mostra di più »

David Hilbert

Tra i più eminenti ed influenti matematici a cavallo del XIX e XX secolo, diede contributi fondamentali in svariati ambiti della matematica teorica, dall'algebra astratta (con lo sviluppo della teoria dell'invariante e l'inaugurazione dell'algebra commutativa), all'analisi funzionale (con gli apporti al calcolo delle variazioni e la formulazione della teoria spettrale per gli operatori nelle equazioni integrali), alla teoria algebrica dei numeri ed alla geometria (con la sistematizzazione assiomatica della geometria euclidea).

David Hilbert e Moltiplicazione complessa · David Hilbert e Teoria algebrica dei numeri · Mostra di più »

Estensione ciclotomica

In matematica, in particolare in teoria dei campi, un'estensione di campi L/K è detta ciclotomica se K è un sottocampo di mathbb C e se L si ottiene aggiungendo a K una radice primitiva ennesima dell'unità.

Estensione ciclotomica e Moltiplicazione complessa · Estensione ciclotomica e Teoria algebrica dei numeri · Mostra di più »

Graduate Texts in Mathematics

Graduate Texts in Mathematics (codice ISSN 0072-5285; abbreviazioni: Grad. Texts in Math., o GTM) è una collana editoriale di manuali universitari di livello avanzato su argomenti e temi della matematica.

Graduate Texts in Mathematics e Moltiplicazione complessa · Graduate Texts in Mathematics e Teoria algebrica dei numeri · Mostra di più »

Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la addizione o la moltiplicazione), che soddisfa gli assiomi di associatività, di esistenza dell'elemento neutro e di esistenza dell'inverso di ogni elemento.

Gruppo (matematica) e Moltiplicazione complessa · Gruppo (matematica) e Teoria algebrica dei numeri · Mostra di più »

Intero di Gauss

Un intero di Gauss (o gaussiano) è un numero complesso le cui parti reale e immaginaria sono intere. L'insieme mathbb degli interi di Gauss, dotato delle ordinarie operazioni di addizione e moltiplicazione tra numeri complessi, è un anello.

Intero di Gauss e Moltiplicazione complessa · Intero di Gauss e Teoria algebrica dei numeri · Mostra di più »

Numero intero

Il simbolo dell'insieme dei numeri interi I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) corrispondono all'insieme ottenuto unendo i numeri naturali (0, 1, 2,...) e i numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Moltiplicazione complessa e Numero intero · Numero intero e Teoria algebrica dei numeri · Mostra di più »

Somma diretta

In algebra lineare, la somma diretta è una costruzione tra moduli che restituisce un modulo più grande. Ad esempio, la somma diretta di due gruppi abeliani A e B è un gruppo abeliano Aoplus B formato da tutte le coppie ordinate (a,b) con a in A e b in B. In particolare, il prodotto cartesiano di A e B è caratterizzato con una struttura di gruppo abeliano definendo la somma tra coppie ordinate (a, b) + (c, d) come (a + c, b + d) e la moltiplicazione come n(a, b).

Moltiplicazione complessa e Somma diretta · Somma diretta e Teoria algebrica dei numeri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Moltiplicazione complessa e Teoria algebrica dei numeri

Moltiplicazione complessa ha 28 relazioni, mentre Teoria algebrica dei numeri ha 109. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 8.76% = 12 / (28 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Moltiplicazione complessa e Teoria algebrica dei numeri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: