Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mona Barthel e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mona Barthel e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile

Mona Barthel vs. Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile

La Barthel si mette per la prima volta in evidenza in un torneo del WTA Tour nel giugno 2011 disputando la semifinale del torneo di Copenaghen contro la numero 1 del mondo Caroline Wozniacki. Il singolare femminile dello Sony Ericsson Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012.

Analogie tra Mona Barthel e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile

Mona Barthel e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Ana Ivanović, Anabel Medina Garrigues, Angelique Kerber, Caroline Wozniacki, Chanelle Scheepers, Ekaterina Makarova, Elena Vesnina, Garbiñe Muguruza, Heather Watson, Irina-Camelia Begu, Jarmila Gajdošová, Jelena Dokić, Jelena Janković, Johanna Larsson, Julia Görges, Marion Bartoli, Misaki Doi, Petra Cetkovská, Sabine Lisicki, Sara Errani, Vera Zvonarëva, Viktoryja Azaranka, WTA Tour 2012, Yanina Wickmayer.

Ana Ivanović

Tra le giocatrici più talentuose del circuito, in carriera ha conquistato 15 tornei WTA in singolare compreso il Roland Garros nel 2008; nei tornei del Grande Slam ha raggiunto la finale anche al Roland Garros nel 2007 e agli Australian Open nel 2008.

Ana Ivanović e Mona Barthel · Ana Ivanović e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Anabel Medina Garrigues

In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla terra rossa.

Anabel Medina Garrigues e Mona Barthel · Anabel Medina Garrigues e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Angelique Kerber

È l'attuale tennista numero dieci del ranking mondiale.

Angelique Kerber e Mona Barthel · Angelique Kerber e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Caroline Wozniacki

Attuale n.2 delle classifiche mondiali è considerata la tennista danese più forte della storia, è stata la numero 1 del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio 2012 e di nuovo da gennaio 2018.

Caroline Wozniacki e Mona Barthel · Caroline Wozniacki e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Chanelle Scheepers

Partecipò al Canada Masters 2008 e all'Australian Open 2009 venendo eliminata in entrambe le occasioni al primo turno.

Chanelle Scheepers e Mona Barthel · Chanelle Scheepers e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Ekaterina Makarova

Specialista in doppio femminile (attualmente tre del mondo), ha vinto tre prove Slam, le WTA Finals e la medaglia d'oro olimpica in coppia con Elena Vesnina.

Ekaterina Makarova e Mona Barthel · Ekaterina Makarova e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Elena Vesnina

In carriera la russa ha vinto 3 titoli WTA in singolare, 15 titoli WTA in doppio tra cui due Slam (nel 2013 a Parigi e nel 2014 a New York), le WTA Finals 2016 e la medaglia d'oro olimpica nel 2016 insieme alla connazionale Ekaterina Makarova, 2 tornei ITF in singolo e 7 ITF in doppio.

Elena Vesnina e Mona Barthel · Elena Vesnina e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Garbiñe Muguruza

In carriera si è aggiudicata 6 tornei WTA in singolare e 5 in doppio.

Garbiñe Muguruza e Mona Barthel · Garbiñe Muguruza e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Heather Watson

Figlia di Michelle (una donna della Papua Nuova Guinea) e Ian Watson, ha un fratello, Adam, e due sorelle, Stephanie e Julie; è a tutt'oggi la miglior tennista proveniente dalle Isole del Canale.

Heather Watson e Mona Barthel · Heather Watson e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Irina-Camelia Begu

La giovane rumena si mette per la prima volta in mostra ad alto livello in un torneo WTA a Marbella nell'aprile 2011.

Irina-Camelia Begu e Mona Barthel · Irina-Camelia Begu e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Jarmila Gajdošová

In carriera ha vinto due tornei WTA in singolare ed uno in doppio, spingendosi fino alla 25ª posizione della classifica mondiale nel maggio 2011.

Jarmila Gajdošová e Mona Barthel · Jarmila Gajdošová e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Jelena Dokić

Nata in Jugoslavia, è professionista dal 1998 e ha vinto 6 titoli WTA in singolare e 4 in doppio.

Jelena Dokić e Mona Barthel · Jelena Dokić e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Jelena Janković e Mona Barthel · Jelena Janković e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Johanna Larsson

È destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Johanna Larsson e Mona Barthel · Johanna Larsson e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Julia Görges

Ha raggiunto come miglior posizione in singolare la numero 10, ottenuta il 5 febbraio 2018.

Julia Görges e Mona Barthel · Julia Görges e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Marion Bartoli

È di origine italiana.

Marion Bartoli e Mona Barthel · Marion Bartoli e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Misaki Doi

Figlia di un uomo d'affari e una casalinga, ha un fratello maggiore che fa l'allenatore di tennis: lei però attualmente è seguita da Christian Zanalka.

Misaki Doi e Mona Barthel · Misaki Doi e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Petra Cetkovská

Cominciò a praticare il tennis all'età di 5 anni, nel 2007 vinse in coppia con Andrea Hlaváčková l'ECM Prague Open doppio femminile, battendo in finale Ji Chunmei e Sun Shengnan con il punteggio di 7–6(7), 6–2.

Mona Barthel e Petra Cetkovská · Petra Cetkovská e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Sabine Lisicki

In carriera si è aggiudicata 4 tornei WTA in singolare e 4 in doppio.

Mona Barthel e Sabine Lisicki · Sabine Lisicki e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Sara Errani

Finalista al Roland Garros 2012 e semifinalista agli US Open dello stesso anno, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam.

Mona Barthel e Sara Errani · Sara Errani e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Vera Zvonarëva

In carriera ha vinto 11 titoli di singolare e 6 di doppio, raggiungendo la sua miglior classifica di singolo il 25 ottobre 2010 piazzandosi al numero 2.

Mona Barthel e Vera Zvonarëva · Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Viktoryja Azaranka

È stata la numero 1 una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

Mona Barthel e Viktoryja Azaranka · Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

WTA Tour 2012

Il WTA Tour 2012 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Mona Barthel e WTA Tour 2012 · Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile e WTA Tour 2012 · Mostra di più »

Yanina Wickmayer

Destrorsa e con rovescio bimane, ha nella terra battuta la superficie preferita.

Mona Barthel e Yanina Wickmayer · Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile e Yanina Wickmayer · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mona Barthel e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile

Mona Barthel ha 141 relazioni, mentre Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile ha 99. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 10.00% = 24 / (141 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mona Barthel e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »