Analogie tra Monaco buddista e Sramanera
Monaco buddista e Sramanera hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Brahmajālasūtra, Buddismo Mahāyāna, Buddismo Tendai, Buddismo theravāda, Canone buddista, Canone buddista cinese, Canone buddista tibetano, Canone pāli, Lingua cinese, Lingua giapponese, Lingua pāli, Lingua sanscrita, Lingua tibetana, Sangha, Upasampadā, Vinaya, Zen.
Brahmajālasūtra
Il *Brahmajālasūtra (l'asterisco "*" prima del titolo in sanscrito intende indicare che tale titolo è "ricostruito" e non "attestato" in quella lingua; lett. "Sūtra delle rete di Brahmā"; cinese: 梵網經, Fànwǎng jīng; giapponese: Bonmō kyō; coreano: 범망경 Pŏmmang kyŏng; vietnamita: Phạm võng kinh) è un testo buddista mahāyāna inserito al T.D. 1484.24.997a–1010a nel Lǜbù, tradotto, secondo la tradizione, dal sanscrito al cinese da Kumārajīva nel 406 in due rotoli facendo parte di un testo molto più lungo, il Bodhisattvaśīlasūtra, composto in 120 rotoli e non giunto a noi, anche se diversi studiosi lo ritengono un apocrifo cinese.
Brahmajālasūtra e Monaco buddista · Brahmajālasūtra e Sramanera ·
Buddismo Mahāyāna
Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddismo dei Nikāya.
Buddismo Mahāyāna e Monaco buddista · Buddismo Mahāyāna e Sramanera ·
Buddismo Tendai
Il buddismo Tendai (天台宗, Tendai-shū) è una scuola giapponese del buddismo Mahāyāna. Fondata da Saichō, discende della scuola buddista cinese Tiāntái (天台宗, Tiāntái zong, Wade-Giles: T'ien-t'ai tsung), anche conosciuta come scuola del Sutra del Loto e fondata da Zhìyǐ (智顗) nel VI secolo.
Buddismo Tendai e Monaco buddista · Buddismo Tendai e Sramanera ·
Buddismo theravāda
Il buddismo theravāda è la forma di buddismo dominante nell'Asia meridionale e nel Sud-est asiatico, in modo particolare in Sri Lanka, Thailandia, Cambogia, Birmania e Laos, ma vi sono minoranze di buddisti theravāda anche in Bangladesh, India, Cina e Vietnam.
Buddismo theravāda e Monaco buddista · Buddismo theravāda e Sramanera ·
Canone buddista
Il Canone buddista è l'insieme dei testi sacri del Buddismo, tradizionalmente indicati come Tripiṭaka ("tre canestri") e suddivisi in tre canoni: il Canone pāli (o Pāli Tipiṭaka), il Canone cinese (大藏經, Dàzàng jīng), e il Canone tibetano (composto dal Kangyur e dal Tanjur), così denominati in base alla lingua degli scritti.
Canone buddista e Monaco buddista · Canone buddista e Sramanera ·
Canone buddista cinese
Il Canone buddista cinese (cinese, coreano:, giapponese: Daizōkyō, lett. "Grande deposito delle scritture") rappresenta la versione del Tripiṭaka buddista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse.
Canone buddista cinese e Monaco buddista · Canone buddista cinese e Sramanera ·
Canone buddista tibetano
Con l'espressione Canone buddista tibetano, o Canone tibetano, si indica, negli studi buddisti, l'insieme di due raccolte di testi propri della letteratura buddista canonica in lingua tibetana e che corrispondono a.
Canone buddista tibetano e Monaco buddista · Canone buddista tibetano e Sramanera ·
Canone pāli
Il Canone pāli o Tipiṭaka (pāli, letteralmente "Tre canestri" — sanscrito Tripiṭaka (त्रिपिटक); cinese Sānzàng; giapponese; coreano Samjang (삼장); khmer Traipětâk (ត្រៃបិតក); singalese Tipiṭaka (තිපිටක); thailandese Traipidok (ไตรปิฎก); vietnamita: Tam tạng — è la più antica collezione di testi canonici buddisti pervenutaci integralmente. Il Canone è il pilastro del Buddismo Theravāda ed è attualmente praticato in Birmania, Thailandia, Cambogia, Laos e Sri Lanka.
Canone pāli e Monaco buddista · Canone pāli e Sramanera ·
Lingua cinese
La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).
Lingua cinese e Monaco buddista · Lingua cinese e Sramanera ·
Lingua giapponese
Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.
Lingua giapponese e Monaco buddista · Lingua giapponese e Sramanera ·
Lingua pāli
La lingua pāli (nome nativo: पालि, pāli) è una lingua indiana, appartenente alla famiglia indoeuropea. Ancora oggi è usata come lingua liturgica del buddismo theravāda.
Lingua pāli e Monaco buddista · Lingua pāli e Sramanera ·
Lingua sanscrita
La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.
Lingua sanscrita e Monaco buddista · Lingua sanscrita e Sramanera ·
Lingua tibetana
La lingua tibetana o tibetano (nome nativo བོད་སྐད་, bod skad) è parlata dal popolo tibetano in una vasta area dell'Asia centrale e dai rifugiati tibetani sparsi in tutto il mondo: il tibetano scritto ha molta importanza nel Tibet, nel Kashmir e nelle regioni circostanti, soprattutto per il suo utilizzo nei testi buddhisti.
Lingua tibetana e Monaco buddista · Lingua tibetana e Sramanera ·
Sangha
Saṃgha anche saṅgha (sanscrito e pāli; in scrittura devanāgarī: संघ; cinese: 僧伽 pinyin: sēngqié, coreano: 승가, seungga, giapponese: 僧伽 sōgya, tibetano: dge-'dun) è il termine sanscrito e pāli che indica, nel suo più ampio significato, la comunità delle quattro assemblee (sanscrito: pariṣad; pāli: parisā) dei monaci (sanscrito bhikṣu; pāli bhikkhu) e delle monache (sanscrito bhikṣuṇī, pāli bhikkhunī), dei laici (upāsaka) e delle laiche (upāsikā) buddiste; nella sua accezione più stretta tale termine indica la sola comunità monastica ed è considerata la più antica istituzione monastica esistente, senza interruzione, dal quinto secolo a.C. La parola, in sanscrito e in pāli, significa "assemblea", "compagnia", "comunità".
Monaco buddista e Sangha · Sangha e Sramanera ·
Upasampadā
Upasaṃpadā (sanscrito, pāli Upasampadā, cinese 具足戒 jùzú jiè, giapp. gusoku kai, coreano 구족계 gujok gye, vietnamita cụ túc giái, giới, tibetano bsnyen par rdzogs pa), vuol dire "intraprendere" ed indica la procedura di ordinazione alla condizione di monaco buddista.
Monaco buddista e Upasampadā · Sramanera e Upasampadā ·
Vinaya
Il termine vinaya, sia in pāli sia in sanscrito, significa disciplina e nel Buddismo indica la raccolta scritturale delle norme di condotta seguite dai monaci (bhiksu, sanscr., bhikkhu, pāli) e dalle monache (bhiksuni, sanscr., bhikkhuni, pāli).
Monaco buddista e Vinaya · Sramanera e Vinaya ·
Zen
Con il termine ci si riferisce a un insieme di scuole buddiste giapponesi, parte delle scuole Mahayana. Derivano per dottrine e linguaggi dalle scuole cinesi del buddismo Chán, fondata, secondo la tradizione, dal leggendario monaco buddhista Bodhidharma.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Monaco buddista e Sramanera
- Che cosa ha in comune Monaco buddista e Sramanera
- Analogie tra Monaco buddista e Sramanera
Confronto tra Monaco buddista e Sramanera
Monaco buddista ha 33 relazioni, mentre Sramanera ha 23. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 30.36% = 17 / (33 + 23).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Monaco buddista e Sramanera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: