Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monarchia asburgica e Parma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monarchia asburgica e Parma

Monarchia asburgica vs. Parma

La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale. Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Analogie tra Monarchia asburgica e Parma

Monarchia asburgica e Parma hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Belgio, Borbone, Carlo VI d'Asburgo, Casa d'Asburgo, Congresso di Vienna, Ducato di Parma e Piacenza, Farnese, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Italia, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Napoleone Bonaparte, Regno di Sardegna, Romania, Trento, Ucraina, Vienna, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Monarchia asburgica · Belgio e Parma · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Borbone e Monarchia asburgica · Borbone e Parma · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Carlo VI d'Asburgo e Monarchia asburgica · Carlo VI d'Asburgo e Parma · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Monarchia asburgica · Casa d'Asburgo e Parma · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Monarchia asburgica · Congresso di Vienna e Parma · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Ducato di Parma e Piacenza e Monarchia asburgica · Ducato di Parma e Piacenza e Parma · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Farnese e Monarchia asburgica · Farnese e Parma · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Francesco II d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Parma · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Monarchia asburgica · Italia e Parma · Mostra di più »

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Figlia dell'imperatore austriaco Francesco I, nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Parma · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Monarchia asburgica e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Parma · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Monarchia asburgica e Regno di Sardegna · Parma e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Monarchia asburgica e Romania · Parma e Romania · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Monarchia asburgica e Trento · Parma e Trento · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Monarchia asburgica e Ucraina · Parma e Ucraina · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Monarchia asburgica e Vienna · Parma e Vienna · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Monarchia asburgica e XIX secolo · Parma e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Monarchia asburgica e XVI secolo · Parma e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Monarchia asburgica e XVII secolo · Parma e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Monarchia asburgica e XVIII secolo · Parma e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monarchia asburgica e Parma

Monarchia asburgica ha 236 relazioni, mentre Parma ha 776. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 1.98% = 20 / (236 + 776).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monarchia asburgica e Parma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »