Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monastero e Treviglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monastero e Treviglio

Monastero vs. Treviglio

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni. Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Analogie tra Monastero e Treviglio

Monastero e Treviglio hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Biblioteca, Chiesa (architettura), Chiostro, Cimitero, Città, Colonna, Convento, Egitto, Est, Europa, Italia, Lingua latina, Medioevo, Navata, Orto (agricoltura), XI secolo, XV secolo.

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Biblioteca e Monastero · Biblioteca e Treviglio · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Monastero · Chiesa (architettura) e Treviglio · Mostra di più »

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Chiostro e Monastero · Chiostro e Treviglio · Mostra di più »

Cimitero

Il cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi o le ceneri dei defunti.

Cimitero e Monastero · Cimitero e Treviglio · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Città e Monastero · Città e Treviglio · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Colonna e Monastero · Colonna e Treviglio · Mostra di più »

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Convento e Monastero · Convento e Treviglio · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Monastero · Egitto e Treviglio · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Est e Monastero · Est e Treviglio · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Monastero · Europa e Treviglio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Monastero · Italia e Treviglio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Monastero · Lingua latina e Treviglio · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Monastero · Medioevo e Treviglio · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Monastero e Navata · Navata e Treviglio · Mostra di più »

Orto (agricoltura)

Un orto è un appezzamento di terra dal quale, a seguito di lavorazione, si ricavano frutta, verdura, fiori, arbusti e vegetali ornamentali.

Monastero e Orto (agricoltura) · Orto (agricoltura) e Treviglio · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Monastero e XI secolo · Treviglio e XI secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Monastero e XV secolo · Treviglio e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monastero e Treviglio

Monastero ha 126 relazioni, mentre Treviglio ha 559. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.48% = 17 / (126 + 559).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monastero e Treviglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »