Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Senato romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Senato romano

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano vs. Senato romano

Per monetazione da Massimino Trace a Emiliano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni di oltre una decina di Imperatori della prima parte del periodo denominato anarchia militare, succeduti ad Alessandro Severo (ultimo della dinastia dei Severi), in un periodo complessivo che va dal 235 al 253: Massimino Trace (235-238), Gordiano I (238), Gordiano II (238), Pupieno (238), Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio con i figli Erennio Etrusco ed Ostiliano (249-251), Treboniano Gallo con il figlio Volusiano (251-253) ed infine Emiliano (253). Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Analogie tra Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Senato romano

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Senato romano hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Breviarium ab Urbe condita, Cassio Dione, Censore, Console (storia romana), Esercito romano, Eutropio, Fondazione di Roma, Impero romano, Pretore (storia romana), Roma, Roma (città antica), Senato romano, Senatoconsulto, Sesterzio, Sesto Aurelio Vittore, Storia romana, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, 753 a.C..

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Breviarium ab Urbe condita e Senato romano · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Cassio Dione e Senato romano · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Censore e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Censore e Senato romano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Console (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Esercito romano e Senato romano · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Eutropio e Senato romano · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La data della fondazione di Roma, Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Fondazione di Roma e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Fondazione di Roma e Senato romano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Impero romano e Senato romano · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Roma · Roma e Senato romano · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Senato romano · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Senato romano · Senato romano e Senato romano · Mostra di più »

Senatoconsulto

Il senatoconsulto (in latino senatusconsultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma su un tema di politica statale.

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Senatoconsulto · Senato romano e Senatoconsulto · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Sesterzio · Senato romano e Sesterzio · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Sesto Aurelio Vittore · Senato romano e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Storia romana · Senato romano e Storia romana · Mostra di più »

Tempio di Giove Ottimo Massimo

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Senato romano e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Senato romano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

753 a.C.

Nessuna descrizione.

753 a.C. e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · 753 a.C. e Senato romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Senato romano

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano ha 235 relazioni, mentre Senato romano ha 160. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.81% = 19 / (235 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano e Senato romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »