Analogie tra Monetazione di Salerno e Storia di Salerno
Monetazione di Salerno e Storia di Salerno hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Altavilla, Amalfi, Costanza d'Altavilla, Ducato di Benevento, Enrico VI di Svevia, Federico II di Svevia, Gisulfo II di Salerno, Guaimario IV di Salerno, Guglielmo I di Sicilia, Guglielmo II di Sicilia, Impero bizantino, Longobardi, Normanni, Papa Gregorio VII, Principato di Capua, Principato di Salerno, Principi di Salerno, Roberto il Guiscardo, Roma, Ruggero I di Sicilia, Salerno, Saraceni, Sichelgaita di Salerno, Tancredi di Sicilia, Taranto.
Altavilla
Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.
Altavilla e Monetazione di Salerno · Altavilla e Storia di Salerno ·
Amalfi
Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fiorente repubblica marinara in epoca alto-medievale (assieme a Genova, Pisa e Venezia), è altresì nota per aver dato il nome alle Tavole amalfitane, un codice marittimo adoperato in tutta l'area mediterranea dal XII al XVI secolo.
Amalfi e Monetazione di Salerno · Amalfi e Storia di Salerno ·
Costanza d'Altavilla
Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.
Costanza d'Altavilla e Monetazione di Salerno · Costanza d'Altavilla e Storia di Salerno ·
Ducato di Benevento
Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.
Ducato di Benevento e Monetazione di Salerno · Ducato di Benevento e Storia di Salerno ·
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Enrico VI di Svevia e Monetazione di Salerno · Enrico VI di Svevia e Storia di Salerno ·
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Federico II di Svevia e Monetazione di Salerno · Federico II di Svevia e Storia di Salerno ·
Gisulfo II di Salerno
Figlio e successore di Guaimario IV e Gemma, figlia di Landolfo di Capua, nelle cronache di Amato di Montecassino viene dipinto come un criminale e un delinquente.
Gisulfo II di Salerno e Monetazione di Salerno · Gisulfo II di Salerno e Storia di Salerno ·
Guaimario IV di Salerno
Fu una figura di primo piano dei Longobardi, nella fase storica a cavallo fra la fine del dominio bizantino nel Mezzogiorno e l'ascesa della potenza normanna.
Guaimario IV di Salerno e Monetazione di Salerno · Guaimario IV di Salerno e Storia di Salerno ·
Guglielmo I di Sicilia
Quarto figlio di Ruggero II e di Elvira di Castiglia, Guglielmo fu dal 1151 coreggente e quindi re di Sicilia alla morte del padre nel 1154.
Guglielmo I di Sicilia e Monetazione di Salerno · Guglielmo I di Sicilia e Storia di Salerno ·
Guglielmo II di Sicilia
Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro, ossia un qāʾid, o "condottiero", con autorità inferiore a quella di un Amīr.
Guglielmo II di Sicilia e Monetazione di Salerno · Guglielmo II di Sicilia e Storia di Salerno ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Impero bizantino e Monetazione di Salerno · Impero bizantino e Storia di Salerno ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Longobardi e Monetazione di Salerno · Longobardi e Storia di Salerno ·
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Monetazione di Salerno e Normanni · Normanni e Storia di Salerno ·
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Monetazione di Salerno e Papa Gregorio VII · Papa Gregorio VII e Storia di Salerno ·
Principato di Capua
Il principato di Capua fu uno stato autonomo dell'Italia meridionale sorto nel IX secolo. Occupava grosso modo la zona della Terra di Lavoro.
Monetazione di Salerno e Principato di Capua · Principato di Capua e Storia di Salerno ·
Principato di Salerno
Il Principato di Salerno ebbe origine nell'849 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".
Monetazione di Salerno e Principato di Salerno · Principato di Salerno e Storia di Salerno ·
Principi di Salerno
Principe di Salerno era il titolo ereditario assunto da una serie di nobili che si susseguirono al governo del Principato di Salerno e della città omonima.
Monetazione di Salerno e Principi di Salerno · Principi di Salerno e Storia di Salerno ·
Roberto il Guiscardo
Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).
Monetazione di Salerno e Roberto il Guiscardo · Roberto il Guiscardo e Storia di Salerno ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Monetazione di Salerno e Roma · Roma e Storia di Salerno ·
Ruggero I di Sicilia
Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.
Monetazione di Salerno e Ruggero I di Sicilia · Ruggero I di Sicilia e Storia di Salerno ·
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Monetazione di Salerno e Salerno · Salerno e Storia di Salerno ·
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Monetazione di Salerno e Saraceni · Saraceni e Storia di Salerno ·
Sichelgaita di Salerno
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, sposò Roberto il Guiscardo dopo il 1059, dopo che quest'ultimo ebbe ripudiato la prima moglie Alberada, per motivo di consanguineità.
Monetazione di Salerno e Sichelgaita di Salerno · Sichelgaita di Salerno e Storia di Salerno ·
Tancredi di Sicilia
Tancredi, figlio naturale di Ruggero III di Puglia (il figlio maggiore di Ruggero II di Sicilia) e di Emma dei conti di Lecce (figlia di Accardo II), divenne conte di Lecce nel 1149.
Monetazione di Salerno e Tancredi di Sicilia · Storia di Salerno e Tancredi di Sicilia ·
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Monetazione di Salerno e Taranto · Storia di Salerno e Taranto ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Monetazione di Salerno e Storia di Salerno
- Che cosa ha in comune Monetazione di Salerno e Storia di Salerno
- Analogie tra Monetazione di Salerno e Storia di Salerno
Confronto tra Monetazione di Salerno e Storia di Salerno
Monetazione di Salerno ha 109 relazioni, mentre Storia di Salerno ha 195. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.22% = 25 / (109 + 195).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Monetazione di Salerno e Storia di Salerno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: