Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Monica Niculescu e Shūko Aoyama

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monica Niculescu e Shūko Aoyama

Monica Niculescu vs. Shūko Aoyama

Le differenze tra Monica Niculescu e Shūko Aoyama non sono disponibili.

Analogie tra Monica Niculescu e Shūko Aoyama

Monica Niculescu e Shūko Aoyama hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Australian Open, Australian Open 2018 - Doppio femminile, Chan Hao-ching, Citi Open, Grande Slam (tennis), Johanna Larsson, Kiki Bertens, Lara Arruabarrena Vecino, Latisha Chan, Martina Hingis, Open di Francia, Risa Ozaki, Tamarine Tanasugarn, Torneo di Wimbledon, US Open (tennis), US Open 2016 - Doppio femminile, US Open 2017 - Doppio femminile, Washington, WTA Tour 2011, WTA Tour 2012, WTA Tour 2013, WTA Tour 2014, WTA Tour 2015, WTA Tour 2016, Wuhan, Wuhan Open, Yanina Wickmayer, Zhang Shuai (tennista).

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Australian Open e Monica Niculescu · Australian Open e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Australian Open 2018 - Doppio femminile

Bethanie Mattek-Sands e Lucie Šafářová erano le detentrici del titolo, ma Mattek-Sands non ha potuto partecipare causa infortunio.

Australian Open 2018 - Doppio femminile e Monica Niculescu · Australian Open 2018 - Doppio femminile e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Chan Hao-ching

Sorella minore della tennista Chan Yung-jan, è prevalentemente una doppista, specialità in cui ha vinto otto titoli ITF e dieci WTA.

Chan Hao-ching e Monica Niculescu · Chan Hao-ching e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Citi Open

Il Citi Open è un torneo tennistico che si svolge annualmente a fine estate a Washington, D.C., fa parte del circuito ATP World Tour 500 series nel campo maschile e del circuito International in quello femminile.

Citi Open e Monica Niculescu · Citi Open e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e Monica Niculescu · Grande Slam (tennis) e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Johanna Larsson

È destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Johanna Larsson e Monica Niculescu · Johanna Larsson e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Kiki Bertens

Inizia a giocare a tennis all'età di sei anni, ha partecipato alle qualificazioni per quattro tornei dello Slam diversi, Open di Francia, US Open e Australian Open riuscendo ad accedere al tabellone principale solo all'Open di Francia 2012.

Kiki Bertens e Monica Niculescu · Kiki Bertens e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Lara Arruabarrena Vecino

Il 19 febbraio 2012 vince il primo titolo WTA della sua carriera a Bogotá battendo in finale la russa Aleksandra Panova con il punteggio di 6-2, 7-5.

Lara Arruabarrena Vecino e Monica Niculescu · Lara Arruabarrena Vecino e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Latisha Chan

Precedentemente conosciuta col suo nome cinese come Chan Yung-jan, ha raggiunto la prima posizione del ranking mondiale in doppio a partire dal 23 ottobre 2017.

Latisha Chan e Monica Niculescu · Latisha Chan e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Martina Hingis

Svizzera, ma di origini slovacche, raggiunse il successo nel periodo di transizione tra il tramonto della Graf e la futura ascesa delle sorelle Williams.

Martina Hingis e Monica Niculescu · Martina Hingis e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Monica Niculescu e Open di Francia · Open di Francia e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Risa Ozaki

Nel circuito ITF ha vinto due titoli in singolare.

Monica Niculescu e Risa Ozaki · Risa Ozaki e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Tamarine Tanasugarn

È diventata professionista nel 1994.

Monica Niculescu e Tamarine Tanasugarn · Shūko Aoyama e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Monica Niculescu e Torneo di Wimbledon · Shūko Aoyama e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Monica Niculescu e US Open (tennis) · Shūko Aoyama e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2016 - Doppio femminile

Martina Hingis e Sania Mirza erano le campionesse in carica ma hanno partecipato con compagne diverse.

Monica Niculescu e US Open 2016 - Doppio femminile · Shūko Aoyama e US Open 2016 - Doppio femminile · Mostra di più »

US Open 2017 - Doppio femminile

Bethanie Mattek-Sands e Lucie Šafářová erano le detentrici del titolo, ma Mattek-Sands non ha potuto competere causa infortunio.

Monica Niculescu e US Open 2017 - Doppio femminile · Shūko Aoyama e US Open 2017 - Doppio femminile · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Monica Niculescu e Washington · Shūko Aoyama e Washington · Mostra di più »

WTA Tour 2011

Il WTA Tour 2011 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Monica Niculescu e WTA Tour 2011 · Shūko Aoyama e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

WTA Tour 2012

Il WTA Tour 2012 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Monica Niculescu e WTA Tour 2012 · Shūko Aoyama e WTA Tour 2012 · Mostra di più »

WTA Tour 2013

Il WTA Tour 2013 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Monica Niculescu e WTA Tour 2013 · Shūko Aoyama e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

WTA Tour 2014

Il WTA Tour 2014 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Monica Niculescu e WTA Tour 2014 · Shūko Aoyama e WTA Tour 2014 · Mostra di più »

WTA Tour 2015

Il WTA Tour 2015 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Monica Niculescu e WTA Tour 2015 · Shūko Aoyama e WTA Tour 2015 · Mostra di più »

WTA Tour 2016

Il WTA Tour 2016 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Monica Niculescu e WTA Tour 2016 · Shūko Aoyama e WTA Tour 2016 · Mostra di più »

Wuhan

Wuhan è il capoluogo della provincia dello Hubei, e la più popolosa città della Cina centrale.

Monica Niculescu e Wuhan · Shūko Aoyama e Wuhan · Mostra di più »

Wuhan Open

Il Wuhan Open è un torneo femminile di tennis che si gioca a Wuhan in Cina.

Monica Niculescu e Wuhan Open · Shūko Aoyama e Wuhan Open · Mostra di più »

Yanina Wickmayer

Destrorsa e con rovescio bimane, ha nella terra battuta la superficie preferita.

Monica Niculescu e Yanina Wickmayer · Shūko Aoyama e Yanina Wickmayer · Mostra di più »

Zhang Shuai (tennista)

Ha raggiunto come best ranking WTA il numero 30 del 7 luglio 2014.

Monica Niculescu e Zhang Shuai (tennista) · Shūko Aoyama e Zhang Shuai (tennista) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monica Niculescu e Shūko Aoyama

Monica Niculescu ha 264 relazioni, mentre Shūko Aoyama ha 88. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 7.95% = 28 / (264 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monica Niculescu e Shūko Aoyama. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »