Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monogamia e Poliamore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monogamia e Poliamore

Monogamia vs. Poliamore

Il pinguino imperatore, la specie monogama per eccellenza La monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla poligamia in cui un individuo non ha un unico compagno. Poliamore (neologismo che esprime il concetto di "amori molteplici") è la posizione filosofica che ammette la possibilità che una persona abbia più relazioni intime (sentimentali e/o sessuali) contemporaneamente, nel pieno consenso di tutti i partner coinvolti, in opposizione al postulato della monogamia sociale come norma necessaria.

Analogie tra Monogamia e Poliamore

Monogamia e Poliamore hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Matrimonio, Poliandria, Poligamia, Poliginia.

Matrimonio

Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Matrimonio e Monogamia · Matrimonio e Poliamore · Mostra di più »

Poliandria

La poliandria, composizione di poli- (dal greco πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto») e -andria (-ανδρία, derivato di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»), derivante dal greco πολύανδρος che presenta "donna «che ha molti sposi»", è il tipo di poligamia che si instaura tra un individuo di sesso femminile e due o più individui, della stessa specie, di sesso maschile.

Monogamia e Poliandria · Poliamore e Poliandria · Mostra di più »

Poligamia

La poligamia, parola composta derivante dal latino tardo polygamĭa a sua volta dal greco πολυγαμία essa derivante da πολύγαμος composta da πολυ- (poli-, forma compositiva di πολύς «molto») e γάμος, tradotto in italiano con «nozze», in biologia e nelle scienze afferenti come l'etologia e l'antropologia, è il rapporto inerente alla sfera sessuale e a quella di relazione stabilito con vari scopi, riproduttivi, ricreativi, sociali, tra i soggetti di una specie.

Monogamia e Poligamia · Poliamore e Poligamia · Mostra di più »

Poliginia

La poliginia, parola composta derivante dal greco di πολυ- (poli-, forma compositiva di πολύς «molto») e γυνή, tradotto in italiano con «donna», è la relazione poligamica che si instaura tra un individuo maschio e due o più individui di sesso femminile.

Monogamia e Poliginia · Poliamore e Poliginia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monogamia e Poliamore

Monogamia ha 30 relazioni, mentre Poliamore ha 58. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 4.55% = 4 / (30 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monogamia e Poliamore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »