Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Monselice e Repubblica di Venezia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monselice e Repubblica di Venezia

Monselice vs. Repubblica di Venezia

Monsélice (Monsełaxe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo. La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Analogie tra Monselice e Repubblica di Venezia

Monselice e Repubblica di Venezia hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Francesco Petrarca, Franchi, Gerusalemme, Gonfalone, Longobardi, Napoli, Padova, Provincia di Padova, Veneto, Verona, XV secolo, XVI secolo.

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Monselice · Cina e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Monselice · Francesco Petrarca e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Monselice · Franchi e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Monselice · Gerusalemme e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Gonfalone

Il gonfalone (anticamente anche confalone) è un vessillo, di norma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).

Gonfalone e Monselice · Gonfalone e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Monselice · Longobardi e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Monselice e Napoli · Napoli e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Monselice e Padova · Padova e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi 936.492 abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Monselice e Provincia di Padova · Provincia di Padova e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Monselice e Veneto · Repubblica di Venezia e Veneto · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Monselice e Verona · Repubblica di Venezia e Verona · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Monselice e XV secolo · Repubblica di Venezia e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Monselice e XVI secolo · Repubblica di Venezia e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monselice e Repubblica di Venezia

Monselice ha 151 relazioni, mentre Repubblica di Venezia ha 421. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.27% = 13 / (151 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monselice e Repubblica di Venezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »