Analogie tra Monte Bolza e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Monte Bolza e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Altopiano di Navelli, Appennino abruzzese, Campo Imperatore, Castel del Monte (comune), Gran Sasso, Livello del mare, Monte Capo di Serre, Provincia dell'Aquila, Valle del Tirino.
Altopiano di Navelli
LAltopiano di Navelli (o Piana di Navelli) è un altopiano carsico-alluvionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo; situato a circa 700 m s.l.m. tra i massicci del Gran Sasso d'Italia a nord, del Sirente-Velino e la Valle Subequana a sud-ovest, la Valle del Tirino a est, trae il suo nome dal centrale borgo di Navelli.
Altopiano di Navelli e Monte Bolza · Altopiano di Navelli e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ·
Appennino abruzzese
L'Appennino abruzzese è il tratto più meridionale dell'Appennino centrale, posto tra l'appennino umbro-marchigiano a nord e l'Appennino meridionale (Appennino sannita) a sud: la vetta più alta è il Corno Grande (2.912) nel massiccio del Gran Sasso d'Italia.
Appennino abruzzese e Monte Bolza · Appennino abruzzese e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ·
Campo Imperatore
Campo Imperatore (anticamente Campo Imperiale, nome attribuitogli da Federico II di Svevia) è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato tra i e i m di quota s.l.m. in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Campo Imperatore e Monte Bolza · Campo Imperatore e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ·
Castel del Monte (comune)
Castel del Monte è un comune italiano di 419 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il territorio comunale è incluso nella Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli e fa parte del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Castel del Monte (comune) e Monte Bolza · Castel del Monte (comune) e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ·
Gran Sasso
Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.
Gran Sasso e Monte Bolza · Gran Sasso e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ·
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Livello del mare e Monte Bolza · Livello del mare e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ·
Monte Capo di Serre
Il monte Capo di Serre (1771) è una montagna del massiccio del Gran Sasso d'Italia nella sua parte meridionale, nell'appennino abruzzese: nelle sue immediate vicinanze si trova uno dei paesi più in quota degli Appennini, Castel del monte.
Monte Bolza e Monte Capo di Serre · Monte Capo di Serre e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ·
Provincia dell'Aquila
La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila, l'unica provincia interna senza sbocchi sul mare della regione, la più estesa e la meno popolata (con il territorio che coincide in parte con quello dell'antica provincia di Abruzzo Ulteriore Secondo, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma), confinante con la provincia di Teramo a nord-est, con la provincia di Pescara e la provincia di Chieti a est, con il Molise (provincia di Isernia) a sud-est e con il Lazio (provincia di Frosinone, città metropolitana di Roma Capitale e provincia di Rieti) ad ovest.
Monte Bolza e Provincia dell'Aquila · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Provincia dell'Aquila ·
Valle del Tirino
La Valle del Tirino è una valle interna dell'Abruzzo che si estende ad un'altitudine media di 400 m s.l.m. tra l'altopiano di Navelli, il Gran Sasso d'Italia e il fiume Aterno-Pescara, all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Monte Bolza e Valle del Tirino · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle del Tirino ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Monte Bolza e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Che cosa ha in comune Monte Bolza e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Analogie tra Monte Bolza e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Confronto tra Monte Bolza e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Monte Bolza ha 11 relazioni, mentre Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha 399. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.20% = 9 / (11 + 399).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Monte Bolza e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: