Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monte Pracaban e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monte Pracaban e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

Monte Pracaban vs. Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

Il Monte Pracaban (946) è un monte della valle Stura situato al confine tra i comuni di Rossiglione e Campo Ligure in Liguria e il comune di Bosio in Piemonte. Il Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, istituito nel 1979, è una area naturale protetta situata in Piemonte al confine con la Liguria, ad una decina di km dal Mar Ligure in linea d'aria e a metà strada tra Genova e Novi Ligure.

Analogie tra Monte Pracaban e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

Monte Pracaban e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Bosio, Capanne di Marcarolo, Ettaro, Liguria, Piemonte, Sito di interesse comunitario, Valle Stura.

Bosio

Bosio (Beuso in piemontese, Bêuxo o Bêuzo in ligure, nel 1945 era chiamato Bosio dei Martiri della Benedicta) è un comune italiano di 1.185 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sull'Appennino Ligure settentrionale, sulla sinistra del torrente Ardana, affluente del Lemme, a sud del capoluogo.

Bosio e Monte Pracaban · Bosio e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo · Mostra di più »

Capanne di Marcarolo

Capanne di Marcarolo (Cabanne de Marcaieu in ligure, comunemente Cabanne) è oggi una frazione del comune di Bosio, in provincia di Alessandria, si trova a quasi 20 km a sud del paese e dà nome al Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.

Capanne di Marcarolo e Monte Pracaban · Capanne di Marcarolo e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Ettaro e Monte Pracaban · Ettaro e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguria e Monte Pracaban · Liguria e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Monte Pracaban e Piemonte · Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Piemonte · Mostra di più »

Sito di interesse comunitario

Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), in inglese Site of Community Importance, è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.

Monte Pracaban e Sito di interesse comunitario · Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Sito di interesse comunitario · Mostra di più »

Valle Stura

La valle Stura è una vallata dell'Appennino Ligure, appartenente alla città metropolitana di Genova e alla provincia di Alessandria e attraversata dal torrente omonimo, che nasce presso i Piani di Praglia e confluisce nell'Orba all'altezza di Ovada.

Monte Pracaban e Valle Stura · Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Valle Stura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monte Pracaban e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

Monte Pracaban ha 16 relazioni, mentre Parco naturale delle Capanne di Marcarolo ha 81. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 7.22% = 7 / (16 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monte Pracaban e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »