Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Montecopiolo e Pennabilli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Montecopiolo e Pennabilli

Montecopiolo vs. Pennabilli

Montecopiolo (Mont Cupiòl o anche Mont Cupiùl in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, la cui sede municipale si trova oggi nella frazione di Villagrande, la quale, come altre frazioni, sorge alle pendici del Monte Copiolo (da "monte a piccola cupola" o "Mons Copiolae", oppure, secondo altri, "monte sede di una piccola guarnigione"), sulla cui sommità vi era l'antico castello che, secondo gli storici, si è andato via via spopolando già a partire dal XVII secolo, fino ad essere completamente disabitato. Pennabilli (La Pénna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.

Analogie tra Montecopiolo e Pennabilli

Montecopiolo e Pennabilli hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Carpegna, Comune (Italia), Democrazia Cristiana, Emilia-Romagna, Lista civica, Maiolo, Malatesta, Marche, Montecopiolo, Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello, Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia di Rimini, Romania, XVIII secolo.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Montecopiolo · Albania e Pennabilli · Mostra di più »

Carpegna

Il territorio del comune è interessato dal Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello di cui è la sede capoluogo.

Carpegna e Montecopiolo · Carpegna e Pennabilli · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Montecopiolo · Comune (Italia) e Pennabilli · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Montecopiolo · Democrazia Cristiana e Pennabilli · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Emilia-Romagna e Montecopiolo · Emilia-Romagna e Pennabilli · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Lista civica e Montecopiolo · Lista civica e Pennabilli · Mostra di più »

Maiolo

Maiolo (Maiul in dialetto locale) è un comune italiano di 824 abitanti, della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.

Maiolo e Montecopiolo · Maiolo e Pennabilli · Mostra di più »

Malatesta

I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestiis"), originari di Verucchio, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti ed influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).

Malatesta e Montecopiolo · Malatesta e Pennabilli · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Marche e Montecopiolo · Marche e Pennabilli · Mostra di più »

Montecopiolo

Montecopiolo (Mont Cupiòl o anche Mont Cupiùl in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, la cui sede municipale si trova oggi nella frazione di Villagrande, la quale, come altre frazioni, sorge alle pendici del Monte Copiolo (da "monte a piccola cupola" o "Mons Copiolae", oppure, secondo altri, "monte sede di una piccola guarnigione"), sulla cui sommità vi era l'antico castello che, secondo gli storici, si è andato via via spopolando già a partire dal XVII secolo, fino ad essere completamente disabitato.

Montecopiolo e Montecopiolo · Montecopiolo e Pennabilli · Mostra di più »

Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello

Il parco naturale del Sasso Simone e Simoncello è una delle quattro aree protette istituite dalla Regione Marche.

Montecopiolo e Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello · Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello e Pennabilli · Mostra di più »

Provincia di Pesaro e Urbino

La provincia di Pesaro e Urbino (Pruvincia' d' Pésr e d'Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Montecopiolo e Provincia di Pesaro e Urbino · Pennabilli e Provincia di Pesaro e Urbino · Mostra di più »

Provincia di Rimini

Aiuto:Provincia --> La provincia di Rimini è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna con abitanti avente come capoluogo Rimini.

Montecopiolo e Provincia di Rimini · Pennabilli e Provincia di Rimini · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Montecopiolo e Romania · Pennabilli e Romania · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Montecopiolo e XVIII secolo · Pennabilli e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Montecopiolo e Pennabilli

Montecopiolo ha 201 relazioni, mentre Pennabilli ha 65. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.64% = 15 / (201 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Montecopiolo e Pennabilli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »