Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Montecosaro e Provincia di Macerata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Montecosaro e Provincia di Macerata

Montecosaro vs. Provincia di Macerata

Montecosaro (Montecòsaro, Montecò in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. La provincia di Macerata è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, con capoluogo a Macerata.

Analogie tra Montecosaro e Provincia di Macerata

Montecosaro e Provincia di Macerata hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Ancona, Autobus, Autostrada A14 (Italia), Basilica della Santissima Annunziata (Montecosaro), Capoluogo, Chienti, Civitanova Marche, Collina, Ferrovia Adriatica, Ferrovia Civitanova Marche-Fabriano, Ferrovia Roma-Ancona, Macerata, Marche, Mare Adriatico, Montelupone, Morrovalle, Porto di Ancona, Potenza Picena, Provincia di Fermo, Stazione di Civitanova Marche-Montegranaro, Stazione di Macerata, Stazione ferroviaria, Strada, Strada statale 77 della Val di Chienti, Superstrada, Umbria.

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Montecosaro · Ancona e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Autobus

L'autobus è un veicolo automotore che trasporta esclusivamente persone, anche con bagagli personali.

Autobus e Montecosaro · Autobus e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Autostrada A14 (Italia)

L'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km.

Autostrada A14 (Italia) e Montecosaro · Autostrada A14 (Italia) e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Basilica della Santissima Annunziata (Montecosaro)

La basilica della Santissima Annunziata o basilica di Santa Maria a Piè di Chienti è una chiesa parrocchiale sita nel comune di Montecosaro (frazione di Montecosaro Scalo), in provincia di Macerata.

Basilica della Santissima Annunziata (Montecosaro) e Montecosaro · Basilica della Santissima Annunziata (Montecosaro) e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Capoluogo

Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali.

Capoluogo e Montecosaro · Capoluogo e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Chienti

Il Chienti (Cluentum in latino) è tra i maggiori fiumi delle Marche, una piccola parte del suo bacino idrografico si trova anche in Umbria, negli Altopiani di Colfiorito (comune di Foligno).

Chienti e Montecosaro · Chienti e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Civitanova Marche

La città poggia su di un terreno eterogeneo.

Civitanova Marche e Montecosaro · Civitanova Marche e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Collina

La collina è un rilievo la cui zona altimetrica è meno elevata della montagna.

Collina e Montecosaro · Collina e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Ferrovia Adriatica

La ferrovia Adriatica è la linea ferroviaria che percorre la costa adriatica dell'Italia seguendola per buona parte del percorso.

Ferrovia Adriatica e Montecosaro · Ferrovia Adriatica e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Ferrovia Civitanova Marche-Fabriano

La ferrovia Civitanova Marche-Fabriano è una linea ferroviaria italiana di interesse regionale, posta interamente nel territorio della regione Marche.

Ferrovia Civitanova Marche-Fabriano e Montecosaro · Ferrovia Civitanova Marche-Fabriano e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Ancona

La ferrovia Roma-Ancona collega la capitale con la costa adriatica e più precisamente con la città di Ancona.

Ferrovia Roma-Ancona e Montecosaro · Ferrovia Roma-Ancona e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Macerata e Montecosaro · Macerata e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Marche e Montecosaro · Marche e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Montecosaro · Mare Adriatico e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Montelupone

Il centro storico del comune di Montelupone ha un'altitudine di 272 metri s.l.m. e si estende per 34 km².

Montecosaro e Montelupone · Montelupone e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Morrovalle

Morrovalle (Mòrro in dialetto maceratese) è un comune italiano di 10.069 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Montecosaro e Morrovalle · Morrovalle e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Porto di Ancona

Il porto di Ancona è il primo porto italiano per traffico internazionale di veicoli e passeggeri, e uno dei primi dell'Adriatico per le merci; per ciò che riguarda la pesca, i mercati ittici di Ancona sono nel loro insieme al secondo posto nell'Adriatico e al sesto posto in ambito nazionale.

Montecosaro e Porto di Ancona · Porto di Ancona e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Potenza Picena

Fino al 1862 si chiamava Monte Santo.

Montecosaro e Potenza Picena · Potenza Picena e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Provincia di Fermo

La provincia di Fermo è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, istituita nel 2004 e divenuta operativa nel 2009.

Montecosaro e Provincia di Fermo · Provincia di Fermo e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Stazione di Civitanova Marche-Montegranaro

La stazione di Civitanova Marche-Montegranaro è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Adriatica, e punto di diramazione della linea per Fabriano.

Montecosaro e Stazione di Civitanova Marche-Montegranaro · Provincia di Macerata e Stazione di Civitanova Marche-Montegranaro · Mostra di più »

Stazione di Macerata

La stazione di Macerata è la stazione ferroviaria a servizio della città marchigiana.

Montecosaro e Stazione di Macerata · Provincia di Macerata e Stazione di Macerata · Mostra di più »

Stazione ferroviaria

Nella tecnica e nell'esercizio delle ferrovie una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci.

Montecosaro e Stazione ferroviaria · Provincia di Macerata e Stazione ferroviaria · Mostra di più »

Strada

La strada è un'infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli terrestri (in special modo su ruota) ed, in misura marginale, pedoni e animali.

Montecosaro e Strada · Provincia di Macerata e Strada · Mostra di più »

Strada statale 77 della Val di Chienti

La strada statale 77 della Val di Chienti (SS 77) è una strada statale italiana che collega Foligno, in Umbria, a Civitanova Marche, nelle Marche, per complessivi 95 chilometri, scavalcando la dorsale appenninica al Valico Colfiorito (821 m).

Montecosaro e Strada statale 77 della Val di Chienti · Provincia di Macerata e Strada statale 77 della Val di Chienti · Mostra di più »

Superstrada

Una superstrada è una strada a scorrimento veloce, spesso con carreggiate separate per senso di marcia, riservata alla circolazione dei veicoli a motore e priva di incroci a raso e di attraversamenti urbani.

Montecosaro e Superstrada · Provincia di Macerata e Superstrada · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Montecosaro e Umbria · Provincia di Macerata e Umbria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Montecosaro e Provincia di Macerata

Montecosaro ha 82 relazioni, mentre Provincia di Macerata ha 152. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 11.11% = 26 / (82 + 152).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Montecosaro e Provincia di Macerata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »