Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Montenegro e Storia del Montenegro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Montenegro e Storia del Montenegro

Montenegro vs. Storia del Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino: Crna Gora, Црна Гора; in albanese: Mali i Zi) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico. La storia del Montenegro inizia nell'Alto medioevo con la formazione del Regno di Doclea.

Analogie tra Montenegro e Storia del Montenegro

Montenegro e Storia del Montenegro hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Antivari, Arcidiocesi di Antivari, Bocche di Cattaro, Cattaro, Cettigne, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Confederazione di Stati, Costituzione del Montenegro, Croati, Dalmazia, Dichiarazione d'indipendenza, Dinaro serbo, Dulcigno, Elena del Montenegro, Impero ottomano, Islanda, Jugoslavia, Lago di Scutari, Lingua serba, Mare Adriatico, Milo Đukanović, Montenegrini, Nicola I del Montenegro, Parlamento, Penisola balcanica, Referendum, Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, ..., Regno del Montenegro, Regno di Jugoslavia, Repubblica Federale di Jugoslavia, Repubblica Socialista di Montenegro, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Roma, Serbi, Serbia, Serbia e Montenegro, Stato, Unione europea, Vittorio Emanuele III di Savoia. Espandi índice (12 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Montenegro · Albania e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Antivari

Antìvari Antibari o Bar(in montenegrino: Bar, in albanese: Tivari, in greco: Θηβάριον, Thivàrion o Αντιβάριον, Antivàrion) è una città e comune del Montenegro sulla costa del mar Adriatico.

Antivari e Montenegro · Antivari e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Arcidiocesi di Antivari

L'arcidiocesi di Antivari (in latino: Archidioecesis Antibarensis) è una sede della Chiesa cattolica in Montenegro immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Arcidiocesi di Antivari e Montenegro · Arcidiocesi di Antivari e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Bocche di Cattaro

Le Bocche di Cattaro (montenegrino e croato: Boka Kotorska, serbo: Бока Которска, veneto: Boche de Càtaro) sono una serie di insenature della costa dalmata meridionale del mare Adriatico in Montenegro, costituite da ampi valloni fra loro collegati che si inseriscono profondamente nell'entroterra come fiordi.

Bocche di Cattaro e Montenegro · Bocche di Cattaro e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Cattaro

CattaroCfr.

Cattaro e Montenegro · Cattaro e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Cettigne

Cettigne (in montenegrino: Cetinje) è una cittadina di 18.482 abitanti, fino alla prima guerra mondiale fu la capitale del Regno del Montenegro.

Cettigne e Montenegro · Cettigne e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Montenegro · Chiesa cattolica e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Montenegro · Chiesa ortodossa e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Confederazione di Stati

Una confederazione di Stati è un'associazione di Stati creata per trattato in vista dell'adozione, come è accaduto spesso, di una costituzione comune o, al contrario, per definire ambiti di collaborazione temporanei in vista di una possibile futura separazione definitiva delle entità che la costituiscono.

Confederazione di Stati e Montenegro · Confederazione di Stati e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Costituzione del Montenegro

La vigente Costituzione del Montenegro è stata adottata dal Parlamento montenegrino in una sessione straordinaria tenutasi il 19 ottobre 2007 ed è stata promulgata ufficialmente il 22 ottobre 2007, sostituendo la precedente costituzione del 1992.

Costituzione del Montenegro e Montenegro · Costituzione del Montenegro e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Croati

I Croati (in croato Hrvati), sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, distribuito prevalentemente nella penisola Balcanica centro-occidentale, dove giunsero e s'insediarono stabilmente nell'Alto Medioevo, tra la fine dell'VIII secolo ed i primi anni del IX.

Croati e Montenegro · Croati e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Montenegro · Dalmazia e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Dichiarazione d'indipendenza

La dichiarazione di indipendenza è un atto che proclama l'indipendenza di un certo territorio dallo stato cui era precedentemente soggetto.

Dichiarazione d'indipendenza e Montenegro · Dichiarazione d'indipendenza e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Dinaro serbo

Il dinaro serbo (plurale: dinara, in Serbo: динар, динара) è la valuta della Serbia.

Dinaro serbo e Montenegro · Dinaro serbo e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Dulcigno

Dulcigno (in montenegrino: Ulcinj, pron.; in albanese: Ulqini; in serbo cirillico: Улцињ, in greco: Ολοκαίνιον) è una città costiera del Montenegro di 19.921 abitanti (2011), capoluogo dell'omonima municipalità, la più meridionale del Paese.

Dulcigno e Montenegro · Dulcigno e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Elena del Montenegro

Nacque a Cettigne, all'epoca capitale del Montenegro.

Elena del Montenegro e Montenegro · Elena del Montenegro e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Montenegro · Impero ottomano e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Islanda

L’Islanda (in islandese: Ísland) è una nazione insulare dell'Europa settentrionale, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Fær Øer.

Islanda e Montenegro · Islanda e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Jugoslavia e Montenegro · Jugoslavia e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Lago di Scutari

Il lago di Scutari (in albanese: Liqeni i Shkodrës; in serbo: Skadarsko Jezero / Скадарско језеро), è il più grande lago della penisola balcanica.

Lago di Scutari e Montenegro · Lago di Scutari e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Serbia e Bosnia ed Erzegovina.

Lingua serba e Montenegro · Lingua serba e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Montenegro · Mare Adriatico e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Milo Đukanović

È stato anche Primo ministro del Montenegro per quattro mandati: dall'8 gennaio 2003 al 10 novembre 2006, dal 28 febbraio 2008 al 21 dicembre 2010, dal 15 febbraio 1991 al 5 febbraio 1998 e dal 4 dicembre 2012 al 28 novembre 2016.

Milo Đukanović e Montenegro · Milo Đukanović e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Montenegrini

I montenegrini sono un gruppo etnico e nazionale del Montenegro.

Montenegrini e Montenegro · Montenegrini e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Nicola I del Montenegro

In un primo tempo fu Knjaz come Nicola I, dal 1860 al 1910, poi re del Montenegro; regnò dal 1910 al 1918, quando fu esiliato in Francia.

Montenegro e Nicola I del Montenegro · Nicola I del Montenegro e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Montenegro e Parlamento · Parlamento e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Montenegro e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Montenegro e Referendum · Referendum e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006

Il referendum sull'indipendenza in Montenegro si è tenuto il 21 maggio 2006 per decidere se il Montenegro volesse separarsi dalla Confederazione di Serbia e Montenegro.

Montenegro e Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006 · Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006 e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Cраљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev); abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS) fu uno stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, è durato fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Montenegro e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Regno dei Serbi, Croati e Sloveni e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Regno del Montenegro

Il Regno del Montenegro (in serbo: Краљевина Црнa Горa o Kraljevina Crna Gora) fu uno Stato dell'Europa sud-orientale, la cui capitale era Cettigne.

Montenegro e Regno del Montenegro · Regno del Montenegro e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (o Regno di Iugoslavia, in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della Penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

Montenegro e Regno di Jugoslavia · Regno di Jugoslavia e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Repubblica Federale di Jugoslavia

La Repubblica Federale di Jugoslavia o anche semplicemente Iugoslavia (Savezna Republika Jugoslavija) è stato uno Stato indipendente dell'Europa, formatasi il 27 aprile 1992 dall'unione delle repubbliche di Serbia e Montenegro (comprese le regioni autonome di Voivodina e Kosovo).

Montenegro e Repubblica Federale di Jugoslavia · Repubblica Federale di Jugoslavia e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Repubblica Socialista di Montenegro

Con il termine Repubblica Socialista di Montenegro - in lingua serbocroata: Socijalistička Republika Crna Gora / Социјалистичка Република Црна Гора o SR Crna Gora / СР Црна Гора ed in forma più contratta SRCG / СРЦГ - indichiamo il nome che l'attuale Montenegro ebbe in seno alla ex Jugoslavia dal 1963 al 1992.

Montenegro e Repubblica Socialista di Montenegro · Repubblica Socialista di Montenegro e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Montenegro e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Montenegro e Roma · Roma e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Serbi

I serbi (serbo: Срби o Srbi) sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, parte della Bosnia ed Erzegovina, e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia e nel Kosovo del Nord (Kosovo).

Montenegro e Serbi · Serbi e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Montenegro e Serbia · Serbia e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Serbia e Montenegro

L'Unione Statale di Serbia e Montenegro (in serbo-croato: Državna zajednica Srbija i Crna Gora; cirillico: Државна заједница Србија и Црна Гора, informalmente Serbia e Montenegro) era una confederazione di Stati della penisola balcanica.

Montenegro e Serbia e Montenegro · Serbia e Montenegro e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Montenegro e Stato · Stato e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Montenegro e Unione europea · Storia del Montenegro e Unione europea · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Montenegro e Vittorio Emanuele III di Savoia · Storia del Montenegro e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Montenegro e Storia del Montenegro

Montenegro ha 171 relazioni, mentre Storia del Montenegro ha 219. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 10.77% = 42 / (171 + 219).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Montenegro e Storia del Montenegro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »