Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Montereale e Storia dell'Aquila

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Montereale e Storia dell'Aquila

Montereale vs. Storia dell'Aquila

Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.

Analogie tra Montereale e Storia dell'Aquila

Montereale e Storia dell'Aquila hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Amatrice, Amiternum, Arischia, Borbona, Braccio da Montone, Campotosto, Capitignano, Carlo V d'Asburgo, Circondario di Cittaducale, Cittaducale, Cittareale, Conca aquilana, Corona d'Aragona, Dialetto sabino, Ducato di Spoleto, Fascismo, Gran Sasso, Italia, L'Aquila, Lana, Lazio, Leonessa, Longobardi, Mare Adriatico, Margherita d'Austria, Maria (madre di Gesù), Monti della Laga, Museo nazionale d'Abruzzo, Normanni, ..., Pizzoli, Posta (Italia), Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Rieti, Rieti, Roma, Sabini, Saraceni, Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017, Terremoto dell'Aquila del 2009, Transumanza, Valle dell'Aterno, X secolo, XI secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (20 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Montereale · Abruzzo e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Amatrice e Montereale · Amatrice e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,.

Amiternum e Montereale · Amiternum e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Arischia

Arischia è una frazione del comune di L'Aquila.

Arischia e Montereale · Arischia e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Borbona

Borbona è un comune italiano di 598 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, che si estende nell'alta valle del fiume Velino.

Borbona e Montereale · Borbona e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Braccio da Montone

Fu governatore di Bologna, rettore di Roma, signore di Perugia, principe di Capua, conte di Montone, conte di Foggia, gran connestabile del regno di Napoli.

Braccio da Montone e Montereale · Braccio da Montone e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Campotosto

Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 525 abitanti dell'alta provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato a s.l.m. Fa parte della comunità montana Amiternina e dà il nome al lago, centro dell'omonima riserva naturale, di istituzione piuttosto recente.

Campotosto e Montereale · Campotosto e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Capitignano

Capitignano (Capignànu in aquilano) è un comune italiano di 668 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Capitignano e Montereale · Capitignano e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Montereale · Carlo V d'Asburgo e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Circondario di Cittaducale

Il circondario di Cittaducale fu una divisione amministrativa della provincia di Aquila degli Abruzzi che s'estendeva per 1362 km²Dato riscontrabile a pag.

Circondario di Cittaducale e Montereale · Circondario di Cittaducale e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Cittaducale

Cittaducale (Cìeta in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio.

Cittaducale e Montereale · Cittaducale e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Cittareale

Cittareale è un comune italiano di 476 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Cittareale e Montereale · Cittareale e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Conca aquilana

La Conca Aquilana è una conca, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, che si trova nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome.

Conca aquilana e Montereale · Conca aquilana e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Montereale · Corona d'Aragona e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Dialetto sabino

Il dialetto sabino è una varietà linguistica romanza dell'Italia centrale, appartenente al raggruppamento dei dialetti italiani mediani.

Dialetto sabino e Montereale · Dialetto sabino e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Ducato di Spoleto e Montereale · Ducato di Spoleto e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Montereale · Fascismo e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Gran Sasso e Montereale · Gran Sasso e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Montereale · Italia e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

L'Aquila e Montereale · L'Aquila e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Lana

La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,...) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).

Lana e Montereale · Lana e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Montereale · Lazio e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Leonessa

Leonessa è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Leonessa e Montereale · Leonessa e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Montereale · Longobardi e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Montereale · Mare Adriatico e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Margherita d'Austria

Margherita nacque ad Oudenaarde, nelle Fiandre, dall'Imperatore Carlo V e da Giovanna Van der Gheynst, figlia di un lavorante di arazzi.

Margherita d'Austria e Montereale · Margherita d'Austria e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Maria (madre di Gesù) e Montereale · Maria (madre di Gesù) e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Monti della Laga

I Monti della Laga sono il quinto gruppo montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso, Maiella, Velino-Sirente e Monti Sibillini, posto dell'appennino centrale abruzzese, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino.

Montereale e Monti della Laga · Monti della Laga e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Museo nazionale d'Abruzzo

Il Museo nazionale d'Abruzzo (abbreviato in MUNDA dal 2015) è il principale museo della regione.

Montereale e Museo nazionale d'Abruzzo · Museo nazionale d'Abruzzo e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Montereale e Normanni · Normanni e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Pizzoli

Pìzzoli (Pizzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano di 4.589 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Montereale e Pizzoli · Pizzoli e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Posta (Italia)

Posta è un comune italiano di 666 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio.

Montereale e Posta (Italia) · Posta (Italia) e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Montereale e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti.

Montereale e Provincia di Rieti · Provincia di Rieti e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Montereale e Rieti · Rieti e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Montereale e Roma · Roma e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Montereale e Sabini · Sabini e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Montereale e Saraceni · Saraceni e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017

Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016, del 2017 e 2018, definiti dall'INGV sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, hanno avuto inizio ad agosto con epicentri situati tra l'alta valle del Tronto, i Monti Sibillini, i Monti della Laga e i Monti dell'Alto Aterno.

Montereale e Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 · Storia dell'Aquila e Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 2009

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno, Monti della Laga e Monti dell'Alto Aterno).

Montereale e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Storia dell'Aquila e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Mostra di più »

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Montereale e Transumanza · Storia dell'Aquila e Transumanza · Mostra di più »

Valle dell'Aterno

Con valle dell'Aterno si identifica il tratto di valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti della Laga nel territorio di Montereale (AQ), all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli (PE).

Montereale e Valle dell'Aterno · Storia dell'Aquila e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Montereale e X secolo · Storia dell'Aquila e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Montereale e XI secolo · Storia dell'Aquila e XI secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Montereale e XIX secolo · Storia dell'Aquila e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Montereale e XV secolo · Storia dell'Aquila e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Montereale e XVI secolo · Storia dell'Aquila e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Montereale e XVII secolo · Storia dell'Aquila e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Montereale e XVIII secolo · Storia dell'Aquila e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Montereale e XX secolo · Storia dell'Aquila e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Montereale e Storia dell'Aquila

Montereale ha 181 relazioni, mentre Storia dell'Aquila ha 325. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 9.88% = 50 / (181 + 325).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Montereale e Storia dell'Aquila. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »