Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Montesilvano e Pescara

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Montesilvano e Pescara

Montesilvano vs. Pescara

Montesilvano (Munzelvàne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Analogie tra Montesilvano e Pescara

Montesilvano e Pescara hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Aterno-Pescara, Calcio (sport), Calcio a 5, Cappelle sul Tavo, Carboneria, Chieti, Città, Città Sant'Angelo, Comune (Italia), Coppa Acerbo, Coppa Italia (calcio a 5), Corridoio Verde Adriatico, Ferrovia Adriatica, Ferrovia Pescara-Penne, Filovia di Pescara, Formula 1, Giro d'Italia, La guerra degli Antò, Mare Adriatico, Miracolo economico italiano, Napoli, Partito Democratico (Italia), Pinus halepensis, Provincia di Pescara, Provincia di Teramo, Regno di Napoli, Riserva naturale Pineta di Santa Filomena, Roma, Romania, ..., Seconda guerra mondiale, Serie A (calcio a 5), Spoltore, Stazione di Montesilvano, Temperatura, Teramo, Vittorio Emanuele II di Savoia, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI Giochi del Mediterraneo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (15 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Montesilvano · Abruzzo e Pescara · Mostra di più »

Aterno-Pescara

L'Aterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino (3.190 km²) fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Aterno-Pescara e Montesilvano · Aterno-Pescara e Pescara · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Montesilvano · Calcio (sport) e Pescara · Mostra di più »

Calcio a 5

Il calcio a 5 è uno sport di squadra che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).

Calcio a 5 e Montesilvano · Calcio a 5 e Pescara · Mostra di più »

Cappelle sul Tavo

Cappelle sul Tavo (Li cappélle in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Cappelle sul Tavo e Montesilvano · Cappelle sul Tavo e Pescara · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Carboneria e Montesilvano · Carboneria e Pescara · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Chieti e Montesilvano · Chieti e Pescara · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Città e Montesilvano · Città e Pescara · Mostra di più »

Città Sant'Angelo

Città Sant'Angelo è un comune italiano di 15.034 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Città Sant'Angelo e Montesilvano · Città Sant'Angelo e Pescara · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Montesilvano · Comune (Italia) e Pescara · Mostra di più »

Coppa Acerbo

La Coppa Acerbo è stata un'importante gara automobilistica, istituita in onore dell'eroe abruzzese Tito Acerbo e svoltasi a Pescara dal 1924 al 1961.

Coppa Acerbo e Montesilvano · Coppa Acerbo e Pescara · Mostra di più »

Coppa Italia (calcio a 5)

La Coppa Italia è la coppa nazionale italiana di calcio a 5.

Coppa Italia (calcio a 5) e Montesilvano · Coppa Italia (calcio a 5) e Pescara · Mostra di più »

Corridoio Verde Adriatico

Il Corridoio Verde Adriatico o ciclovia Adriatica è un progetto di pista ciclabile che costeggia la riviera adriatica.

Corridoio Verde Adriatico e Montesilvano · Corridoio Verde Adriatico e Pescara · Mostra di più »

Ferrovia Adriatica

La ferrovia Adriatica è la linea ferroviaria che percorre la costa adriatica dell'Italia seguendola per buona parte del percorso.

Ferrovia Adriatica e Montesilvano · Ferrovia Adriatica e Pescara · Mostra di più »

Ferrovia Pescara-Penne

La ferrovia Pescara - Penne era una ferrovia, a scartamento ridotto (950 mm) e a trazione elettrica, che collegava Pescara con Penne; ha operato dal 1929 al 1963.

Ferrovia Pescara-Penne e Montesilvano · Ferrovia Pescara-Penne e Pescara · Mostra di più »

Filovia di Pescara

La filovia di Pescara è un'opera attualmente in fase di costruzione nella città di Pescara.

Filovia di Pescara e Montesilvano · Filovia di Pescara e Pescara · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Montesilvano · Formula 1 e Pescara · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Giro d'Italia e Montesilvano · Giro d'Italia e Pescara · Mostra di più »

La guerra degli Antò

La guerra degli Antò è un film del 1999 diretto da Riccardo Milani.

La guerra degli Antò e Montesilvano · La guerra degli Antò e Pescara · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Montesilvano · Mare Adriatico e Pescara · Mostra di più »

Miracolo economico italiano

Il miracolo economico italiano (anche detto boom economico) è un periodo della storia d'Italia, compreso tra gli anni 50 e 60 del XX secolo, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica e caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione.

Miracolo economico italiano e Montesilvano · Miracolo economico italiano e Pescara · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Montesilvano e Napoli · Napoli e Pescara · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Montesilvano e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Pescara · Mostra di più »

Pinus halepensis

Il pino d'Aleppo (Pinus halepensis, Mill. 1768) è un pino nativo della zona mediterranea.

Montesilvano e Pinus halepensis · Pescara e Pinus halepensis · Mostra di più »

Provincia di Pescara

La provincia di Pescara (pruvìngie de Pescàre in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti.

Montesilvano e Provincia di Pescara · Pescara e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Provincia di Teramo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo (pruvìngie d' Tèrm in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo, la terza più estesa della regione.

Montesilvano e Provincia di Teramo · Pescara e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Montesilvano e Regno di Napoli · Pescara e Regno di Napoli · Mostra di più »

Riserva naturale Pineta di Santa Filomena

La riserva naturale Pineta di Santa Filomena è una riserva naturale statale situata in Abruzzo nella provincia di Pescara e si estende in un'area di circa 20 ettari, al confine tra i comuni di Pescara e di Montesilvano.

Montesilvano e Riserva naturale Pineta di Santa Filomena · Pescara e Riserva naturale Pineta di Santa Filomena · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Montesilvano e Roma · Pescara e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Montesilvano e Romania · Pescara e Romania · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Montesilvano e Seconda guerra mondiale · Pescara e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serie A (calcio a 5)

La Serie A è il massimo livello del campionato italiano di calcio a 5.

Montesilvano e Serie A (calcio a 5) · Pescara e Serie A (calcio a 5) · Mostra di più »

Spoltore

Spoltore (Spuldórë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Montesilvano e Spoltore · Pescara e Spoltore · Mostra di più »

Stazione di Montesilvano

La stazione di Montesilvano è una stazione ferroviaria delle linee adriatica e Pescara-Penne.

Montesilvano e Stazione di Montesilvano · Pescara e Stazione di Montesilvano · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Montesilvano e Temperatura · Pescara e Temperatura · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Montesilvano e Teramo · Pescara e Teramo · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Montesilvano e Vittorio Emanuele II di Savoia · Pescara e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Montesilvano e XII secolo · Pescara e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Montesilvano e XIII secolo · Pescara e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Montesilvano e XIX secolo · Pescara e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Montesilvano e XV secolo · Pescara e XV secolo · Mostra di più »

XVI Giochi del Mediterraneo

I XVI Giochi del Mediterraneo si sono svolti a Pescara dal 26 giugno al 5 luglio 2009.

Montesilvano e XVI Giochi del Mediterraneo · Pescara e XVI Giochi del Mediterraneo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Montesilvano e XVI secolo · Pescara e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Montesilvano e XVIII secolo · Pescara e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Montesilvano e XX secolo · Pescara e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Montesilvano e Pescara

Montesilvano ha 153 relazioni, mentre Pescara ha 672. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 5.45% = 45 / (153 + 672).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Montesilvano e Pescara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »