Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Monti (Italia) e Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monti (Italia) e Sardegna

Monti (Italia) vs. Sardegna

Monti (Monte in sardo, Mònti in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Analogie tra Monti (Italia) e Sardegna

Monti (Italia) e Sardegna hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Alà dei Sardi, Calangianus, Civiltà nuragica, Comune (Italia), Curatoria, Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, Gallura, Giudicato di Arborea, Giudicato di Torres, Lingua gallurese, Lingua sarda, Logudoro, Manlio Brigaglia, Medioevo, Monte Limbara, Nuraghe, Olbia, Ovis musimon, Provincia di Sassari, San Gavino, Sassari, Strada statale 597 di Logudoro, Vermentino di Gallura DOCG, XIII secolo, XIV secolo, XVII secolo.

Alà dei Sardi

Alà dei Sardi (Alà in sardo) è un comune di abitanti della provincia di Sassari Fa parte della Comunità montana del Monte Acuto e della diocesi di Ozieri.

Alà dei Sardi e Monti (Italia) · Alà dei Sardi e Sardegna · Mostra di più »

Calangianus

Calangianus (IPA:, Caragnàni IPA: in gallurese, Calanzànos IPA: in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna.

Calangianus e Monti (Italia) · Calangianus e Sardegna · Mostra di più »

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana.

Civiltà nuragica e Monti (Italia) · Civiltà nuragica e Sardegna · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Monti (Italia) · Comune (Italia) e Sardegna · Mostra di più »

Curatoria

La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.

Curatoria e Monti (Italia) · Curatoria e Sardegna · Mostra di più »

Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci

La ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, nota anche come Dorsale Sarda, è una linea ferroviaria situata in Sardegna, gestita del gruppo Ferrovie dello Stato tramite la società controllata RFI.

Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci e Monti (Italia) · Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci e Sardegna · Mostra di più »

Gallura

La Gallura (Gaddùra // in gallurese, Caddùra in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna.

Gallura e Monti (Italia) · Gallura e Sardegna · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Giudicato di Arborea e Monti (Italia) · Giudicato di Arborea e Sardegna · Mostra di più »

Giudicato di Torres

Il giudicato di Torres o del Logudoro, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Giudicato di Torres e Monti (Italia) · Giudicato di Torres e Sardegna · Mostra di più »

Lingua gallurese

Il gallurese (gadduresu, IPA) è una varietà linguistica romanza di origine còrsa e fortemente influenzata dal sardo parlata in Gallura; essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito accademico e nella letteratura è sovente indicato come dialetto gallurese, pur se non è ben chiaro di quale lingua debba essere un "dialetto", se del còrso o del sardo.

Lingua gallurese e Monti (Italia) · Lingua gallurese e Sardegna · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Lingua sarda e Monti (Italia) · Lingua sarda e Sardegna · Mostra di più »

Logudoro

Il Logudoro (Logudòro /-u in sardo, Loggudoru in sassarese, Logudor in algherese, Locudoru in gallurese) è un vasto territorio della Sardegna centro-settentrionale dai confini incerti.

Logudoro e Monti (Italia) · Logudoro e Sardegna · Mostra di più »

Manlio Brigaglia

Laureato in Lettere classiche a Cagliari, ha insegnato per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.

Manlio Brigaglia e Monti (Italia) · Manlio Brigaglia e Sardegna · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Monti (Italia) · Medioevo e Sardegna · Mostra di più »

Monte Limbara

Il Monte Limbara (in gallurese Monti di Limbara; in sardo Monte 'e Limbara) è un massiccio montuoso situato nella Sardegna nord-orientale.

Monte Limbara e Monti (Italia) · Monte Limbara e Sardegna · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Monti (Italia) e Nuraghe · Nuraghe e Sardegna · Mostra di più »

Olbia

Olbia (AFI:; Terranòa in sardo,; Tarranóa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Monti (Italia) e Olbia · Olbia e Sardegna · Mostra di più »

Ovis musimon

Il muflone europeo (Ovis aries musimon; Ovis musimon Pallas, 1762) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi.

Monti (Italia) e Ovis musimon · Ovis musimon e Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Monti (Italia) e Provincia di Sassari · Provincia di Sassari e Sardegna · Mostra di più »

San Gavino

La vicenda del martire turritano, legata indissolubilmente a quella degli altri due santi ai quali è sempre accompagnato, Proto vescovo e Gianuario (o Gennaro) diacono, è narrata in due passio di epoca medievale.

Monti (Italia) e San Gavino · San Gavino e Sardegna · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Monti (Italia) e Sassari · Sardegna e Sassari · Mostra di più »

Strada statale 597 di Logudoro

La strada statale 597 di Logudoro (SS 597) è una strada statale italiana, che prende il nome dal territorio che attraversa, il Logudoro.

Monti (Italia) e Strada statale 597 di Logudoro · Sardegna e Strada statale 597 di Logudoro · Mostra di più »

Vermentino di Gallura DOCG

Vermentino di Gallura è la denominazione relativa al disciplinare di alcuni vini a DOCG prodotti nei comuni di Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Berchidda, Bortigiadas, Budoni, Calangianus, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Monti, Olbia, Oschiri, Palau, Sant'Antonio di Gallura, San Teodoro, Santa Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Trinità d'Agultu e Viddalba, tutti nella provincia di Sassari.

Monti (Italia) e Vermentino di Gallura DOCG · Sardegna e Vermentino di Gallura DOCG · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Monti (Italia) e XIII secolo · Sardegna e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Monti (Italia) e XIV secolo · Sardegna e XIV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Monti (Italia) e XVII secolo · Sardegna e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monti (Italia) e Sardegna

Monti (Italia) ha 63 relazioni, mentre Sardegna ha 1015. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 2.41% = 26 / (63 + 1015).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monti (Italia) e Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »