Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Monti (rione di Roma) e Rioni di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monti (rione di Roma) e Rioni di Roma

Monti (rione di Roma) vs. Rioni di Roma

Monti è il primo rione di Roma, indicato con R. I. Il nome deriva dal fatto che con il termine li monti si intendeva la vasta zona, poco abitata, che comprendeva il colle Esquilino, il Viminale, parte del Quirinale e del Celio fino al confine delle Mura aureliane. I rioni di Roma costituiscono il primo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale e indicano le zone del centro storico di Roma.

Analogie tra Monti (rione di Roma) e Rioni di Roma

Monti (rione di Roma) e Rioni di Roma hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Campidoglio, Campitelli, Campo Marzio, Carlo Pietrangeli, Castro Pretorio, Celio, Celio (rione di Roma), Esquilino, Esquilino (rione di Roma), Medioevo, Municipio Roma I, Mura aureliane, Mura serviane, Palatino, Papa Sisto V, Quirinale (colle), Servio Tullio, Tevere, Trastevere, Trevi (rione di Roma), Viminale (colle), XIV secolo, XIX secolo.

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Campidoglio e Monti (rione di Roma) · Campidoglio e Rioni di Roma · Mostra di più »

Campitelli

Campitelli è il decimo rione di Roma, indicato con R. X. Con appena 552 abitanti, è il rione meno popolato di Roma; del resto, da tempo l'area si caratterizza per l'importanza dei suoi siti istituzionali, archeologici e museali, con poco spazio per edifici residenziali.

Campitelli e Monti (rione di Roma) · Campitelli e Rioni di Roma · Mostra di più »

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

Campo Marzio e Monti (rione di Roma) · Campo Marzio e Rioni di Roma · Mostra di più »

Carlo Pietrangeli

Nato in una famiglia di origine umbra, figlio di Antonio Giuseppe e di Maria Antonelli, all'Università La Sapienza Carlo Pietrangeli si laureò in Lettere nel 1934, con l’archeologo Giulio Quirino Giglioli, con una tesi in topografia dell’Italia antica.

Carlo Pietrangeli e Monti (rione di Roma) · Carlo Pietrangeli e Rioni di Roma · Mostra di più »

Castro Pretorio

Castro Pretorio è il diciottesimo rione di Roma, indicato con R. XVIII.

Castro Pretorio e Monti (rione di Roma) · Castro Pretorio e Rioni di Roma · Mostra di più »

Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Celio e Monti (rione di Roma) · Celio e Rioni di Roma · Mostra di più »

Celio (rione di Roma)

Celio è il diciannovesimo rione di Roma, indicato con R. XIX.

Celio (rione di Roma) e Monti (rione di Roma) · Celio (rione di Roma) e Rioni di Roma · Mostra di più »

Esquilino

L'Esquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma.

Esquilino e Monti (rione di Roma) · Esquilino e Rioni di Roma · Mostra di più »

Esquilino (rione di Roma)

Esquilino è il quindicesimo rione di Roma, indicato con R. XV.

Esquilino (rione di Roma) e Monti (rione di Roma) · Esquilino (rione di Roma) e Rioni di Roma · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Monti (rione di Roma) · Medioevo e Rioni di Roma · Mostra di più »

Municipio Roma I

Municipio Roma I è la prima suddivisione amministrativa di Roma Capitale.

Monti (rione di Roma) e Municipio Roma I · Municipio Roma I e Rioni di Roma · Mostra di più »

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari.

Monti (rione di Roma) e Mura aureliane · Mura aureliane e Rioni di Roma · Mostra di più »

Mura serviane

Le Mura serviane sono le prime mura di Roma del VI secolo a.C., fatte costruire da Tarquinio Prisco,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 1.19 e 1.37.

Monti (rione di Roma) e Mura serviane · Mura serviane e Rioni di Roma · Mostra di più »

Palatino

Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, situato tra il Velabro e il Foro Romano, ed è una delle parti più antiche della città.

Monti (rione di Roma) e Palatino · Palatino e Rioni di Roma · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Monti (rione di Roma) e Papa Sisto V · Papa Sisto V e Rioni di Roma · Mostra di più »

Quirinale (colle)

Il colle del Quirinale sovrastato dal palazzo, dalla serie di stampe ''I Sette Colli di Roma antica e moderna'' pubblicata nel 1827 da Luigi Rossini (1790 - 1857): la vista è quella dall'odierno palazzo dell'Accademia di San Luca, vicino a Trevi, qui sostituito da un giardino immaginario Palazzo del Quirinale nel 2004 Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Monti (rione di Roma) e Quirinale (colle) · Quirinale (colle) e Rioni di Roma · Mostra di più »

Servio Tullio

Servio, come attestato anche dal nome, era di umili origini; nacque infatti da una prigioniera di guerra (che si racconta fosse stata nobile nella sua città) ridotta a servire il focolare domestico del re Tarquinio Prisco.

Monti (rione di Roma) e Servio Tullio · Rioni di Roma e Servio Tullio · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Monti (rione di Roma) e Tevere · Rioni di Roma e Tevere · Mostra di più »

Trastevere

Trastevere è il tredicesimo rione di Roma, indicato con R. XIII, nonché il più esteso.

Monti (rione di Roma) e Trastevere · Rioni di Roma e Trastevere · Mostra di più »

Trevi (rione di Roma)

Trevi è il secondo rione di Roma, indicato con R. II.

Monti (rione di Roma) e Trevi (rione di Roma) · Rioni di Roma e Trevi (rione di Roma) · Mostra di più »

Viminale (colle)

Il Colle Viminale (latino: Collis Viminalis), 57 metri di altezza nei pressi di p.zza San Bernardo, è uno dei sette colli su cui venne fondata la città di Roma.

Monti (rione di Roma) e Viminale (colle) · Rioni di Roma e Viminale (colle) · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Monti (rione di Roma) e XIV secolo · Rioni di Roma e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Monti (rione di Roma) e XIX secolo · Rioni di Roma e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monti (rione di Roma) e Rioni di Roma

Monti (rione di Roma) ha 155 relazioni, mentre Rioni di Roma ha 69. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 10.27% = 23 / (155 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monti (rione di Roma) e Rioni di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »