Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Monti dell'Alto Aterno e Tronto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monti dell'Alto Aterno e Tronto

Monti dell'Alto Aterno vs. Tronto

I monti dell'Alto Aterno sono un gruppo di montagne sparse che circondano l'alta valle dell'Aterno, a destra e a sinistra del corso del fiume Aterno, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è un fiume italiano lungo 115 km che scorre per la maggior parte della lunghezza del suo corso nella regione Marche.

Analogie tra Monti dell'Alto Aterno e Tronto

Monti dell'Alto Aterno e Tronto hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Amatrice, Aterno-Pescara, Bacino idrografico, Montereale, Monti della Laga, Provincia di Rieti, Velino (fiume).

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Monti dell'Alto Aterno · Abruzzo e Tronto · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Amatrice e Monti dell'Alto Aterno · Amatrice e Tronto · Mostra di più »

Aterno-Pescara

L'Aterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino (3.190 km²) fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Aterno-Pescara e Monti dell'Alto Aterno · Aterno-Pescara e Tronto · Mostra di più »

Bacino idrografico

In idrografia il bacino idrografico (o bacino imbrifero) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad es. "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").

Bacino idrografico e Monti dell'Alto Aterno · Bacino idrografico e Tronto · Mostra di più »

Montereale

Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Montereale e Monti dell'Alto Aterno · Montereale e Tronto · Mostra di più »

Monti della Laga

I Monti della Laga sono il quinto gruppo montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso, Maiella, Velino-Sirente e Monti Sibillini, posto dell'appennino centrale abruzzese, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino.

Monti dell'Alto Aterno e Monti della Laga · Monti della Laga e Tronto · Mostra di più »

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti.

Monti dell'Alto Aterno e Provincia di Rieti · Provincia di Rieti e Tronto · Mostra di più »

Velino (fiume)

Il Velino (l'antico Avens flumen per i romani) è un fiume dell'Italia Centrale, il maggiore affluente del fiume Nera (riva sinistra) ed il maggiore subaffluente del Tevere.

Monti dell'Alto Aterno e Velino (fiume) · Tronto e Velino (fiume) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monti dell'Alto Aterno e Tronto

Monti dell'Alto Aterno ha 38 relazioni, mentre Tronto ha 77. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 6.96% = 8 / (38 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monti dell'Alto Aterno e Tronto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »