Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monti della Laga e Strada statale 4 Via Salaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monti della Laga e Strada statale 4 Via Salaria

Monti della Laga vs. Strada statale 4 Via Salaria

I Monti della Laga sono il quinto gruppo montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso, Maiella, Velino-Sirente e Monti Sibillini, posto dell'appennino centrale abruzzese, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino. La strada statale 4 Via Salaria (SS 4) è un'importante strada statale italiana, che collega Roma al mare Adriatico presso Porto d'Ascoli, passando per i capoluoghi Rieti e Ascoli Piceno e valicando l'appennino centrale al passo della Torrita (1010 m s.l.m.). Il suo percorso segue quello dell'antica consolare romana Via Salaria e si sviluppa in due regioni, Lazio e Marche.

Analogie tra Monti della Laga e Strada statale 4 Via Salaria

Monti della Laga e Strada statale 4 Via Salaria hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Accumoli, Acquasanta Terme, Amatrice, Appennino centrale, Arquata del Tronto, Lago di Campotosto, Lazio, Livello del mare, Marche, Mare Adriatico, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Rieti, Valle del Tronto, Via Salaria.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Monti della Laga · Abruzzo e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Accumoli

Accumoli è un comune italiano di 641 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Accumoli e Monti della Laga · Accumoli e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Acquasanta Terme

Si trova a 19 km di distanza da Ascoli Piceno, dalla quale si raggiunge percorrendo la via Salaria in direzione di Roma.

Acquasanta Terme e Monti della Laga · Acquasanta Terme e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Amatrice e Monti della Laga · Amatrice e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, nella parte peninsulare che copre l'Italia Centrale.

Appennino centrale e Monti della Laga · Appennino centrale e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Arquata del Tronto

Appartenente alla Comunità montana del Tronto, è l'unico comune d'Europa racchiuso all'interno di due aree naturali protette: il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a sud, e il Parco nazionale dei Monti Sibillini a nord.

Arquata del Tronto e Monti della Laga · Arquata del Tronto e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Lago di Campotosto

Il lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d'Abruzzo ed è il secondo più grande d'Europa.

Lago di Campotosto e Monti della Laga · Lago di Campotosto e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Monti della Laga · Lazio e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Monti della Laga · Livello del mare e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Marche e Monti della Laga · Marche e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Monti della Laga · Mare Adriatico e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Monti della Laga e Provincia di Ascoli Piceno · Provincia di Ascoli Piceno e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti.

Monti della Laga e Provincia di Rieti · Provincia di Rieti e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Valle del Tronto

La valle del Tronto è l'ampio bacino idrografico del fiume omonimo.

Monti della Laga e Valle del Tronto · Strada statale 4 Via Salaria e Valle del Tronto · Mostra di più »

Via Salaria

La Via Salaria è una delle vie consolari costruite dagli antichi romani: va da Roma a Porto d'Ascoli sul mare Adriatico; oggi è classificata come strada statale dal nome SS 4.

Monti della Laga e Via Salaria · Strada statale 4 Via Salaria e Via Salaria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monti della Laga e Strada statale 4 Via Salaria

Monti della Laga ha 99 relazioni, mentre Strada statale 4 Via Salaria ha 177. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.43% = 15 / (99 + 177).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monti della Laga e Strada statale 4 Via Salaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »