Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monumenti di Palermo e Via Maqueda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monumenti di Palermo e Via Maqueda

Monumenti di Palermo vs. Via Maqueda

Palermo è una città che presenta una grande quantità di opere e monumenti importanti dal punto di vista storico-artistico, che evidenziano in modo chiaro i vari momenti storici vissuti dalla città. Via Maqueda, detta la Strada Nuova, è una strada storica di Palermo, che prende il nome da colui che la tracciò: il duca di Maqueda Bernardino de Cárdenas y Portugal, Viceré di Sicilia dal 1598 al 1601.

Analogie tra Monumenti di Palermo e Via Maqueda

Monumenti di Palermo e Via Maqueda hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Cassaro (Palermo), Chiesa dell'Assunta (Palermo), Chiesa di San Cataldo (Palermo), Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo), Chiesa di Santa Caterina (Palermo), Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi, Fontana Pretoria, Galleria delle Vittorie, Palazzo Comitini, Palazzo Pretorio (Palermo), Palermo, Piazza Castelnuovo, Piazza Pretoria, Piazza Verdi (Palermo), Porta di Vicari, Quattro Canti (Palermo), Teatro Massimo Vittorio Emanuele, XVI secolo.

Cassaro (Palermo)

Il Càssaro (u cassaru in siciliano), o Via Vittorio Emanuele, è la strada più antica di Palermo.

Cassaro (Palermo) e Monumenti di Palermo · Cassaro (Palermo) e Via Maqueda · Mostra di più »

Chiesa dell'Assunta (Palermo)

La chiesa dell'Assunta delle Carmelitane scalze è un edificio di culto ubicato nel centro storico di Palermo.

Chiesa dell'Assunta (Palermo) e Monumenti di Palermo · Chiesa dell'Assunta (Palermo) e Via Maqueda · Mostra di più »

Chiesa di San Cataldo (Palermo)

La chiesa di San Cataldo è un luogo di culto cattolico di Palermo, eretto nell'XII secolo e situato in piazza Bellini.

Chiesa di San Cataldo (Palermo) e Monumenti di Palermo · Chiesa di San Cataldo (Palermo) e Via Maqueda · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe dei Teatini

La chiesa di San Giuseppe dei Teatini è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo.

Chiesa di San Giuseppe dei Teatini e Monumenti di Palermo · Chiesa di San Giuseppe dei Teatini e Via Maqueda · Mostra di più »

Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo)

La chiesa di San Nicola da Tolentino o chiesa di San Niccolò da Tolentino è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo.

Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Monumenti di Palermo · Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Via Maqueda · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina (Palermo)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo.

Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Monumenti di Palermo · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Via Maqueda · Mostra di più »

Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi

La chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi è una chiesa di Palermo, costruita in stile manierista e barocco; altrimenti nota come "chiesa rettoria di Santa Ninfa ai Crociferi" dei religiosi camilliani, è sita nella centrale Via Maqueda, in pieno centro storico nel mandamento di Monte di Pietà - Seracaldio - Capo.

Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi e Monumenti di Palermo · Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi e Via Maqueda · Mostra di più »

Fontana Pretoria

La fontana Pretoria fu realizzata nel 1554 da Francesco Camilliani a Firenze, ma nel 1581 venne trasferita in piazza Pretoria a Palermo.

Fontana Pretoria e Monumenti di Palermo · Fontana Pretoria e Via Maqueda · Mostra di più »

Galleria delle Vittorie

La Galleria delle Vittorie era una galleria commerciale di Palermo.

Galleria delle Vittorie e Monumenti di Palermo · Galleria delle Vittorie e Via Maqueda · Mostra di più »

Palazzo Comitini

Il Palazzo Comitini o Palazzo Gravina di Comitini è un palazzo storico di Palermo.

Monumenti di Palermo e Palazzo Comitini · Palazzo Comitini e Via Maqueda · Mostra di più »

Palazzo Pretorio (Palermo)

Il Palazzo Pretorio, noto anche come Palazzo delle Aquile (già denominato Palazzo Senatorio o Palazzo di Città), si trova in piazza Pretoria, sul confine del quartiere Kalsa, vicino ai Quattro Canti.

Monumenti di Palermo e Palazzo Pretorio (Palermo) · Palazzo Pretorio (Palermo) e Via Maqueda · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Monumenti di Palermo e Palermo · Palermo e Via Maqueda · Mostra di più »

Piazza Castelnuovo

Piazza Castelnuovo è una delle piazze principali di Palermo.

Monumenti di Palermo e Piazza Castelnuovo · Piazza Castelnuovo e Via Maqueda · Mostra di più »

Piazza Pretoria

Piazza Pretoria detta anche piazza della Vergogna si trova sul limite del quartiere della Kalsa, in prossimità dell'angolo del Cassaro con via Maqueda, a pochi metri dai Quattro Canti, centro esatto della città storica di Palermo.

Monumenti di Palermo e Piazza Pretoria · Piazza Pretoria e Via Maqueda · Mostra di più »

Piazza Verdi (Palermo)

Piazza Verdi, volgarmente nota come Piazza Massimo è una storica piazza di Palermo.

Monumenti di Palermo e Piazza Verdi (Palermo) · Piazza Verdi (Palermo) e Via Maqueda · Mostra di più »

Porta di Vicari

La Porta di Vicari (detta anche Porta di Sant'Antonino) era una delle più antiche porte di Palermo.

Monumenti di Palermo e Porta di Vicari · Porta di Vicari e Via Maqueda · Mostra di più »

Quattro Canti (Palermo)

I Quattro Canti, o piazza Villena, o Ottagono del Sole, o Teatro del Sole, è il nome di una piazza ottagonale all'incrocio dei due principali assi viari di Palermo: la via Maqueda e il Cassaro, oggi Via Vittorio Emanuele (antica via di origine fenicia, collegante l'acropoli e il Palazzo dei Normanni al mare), a metà circa della loro lunghezza.

Monumenti di Palermo e Quattro Canti (Palermo) · Quattro Canti (Palermo) e Via Maqueda · Mostra di più »

Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Il teatro massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.

Monumenti di Palermo e Teatro Massimo Vittorio Emanuele · Teatro Massimo Vittorio Emanuele e Via Maqueda · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Monumenti di Palermo e XVI secolo · Via Maqueda e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monumenti di Palermo e Via Maqueda

Monumenti di Palermo ha 346 relazioni, mentre Via Maqueda ha 41. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.91% = 19 / (346 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monumenti di Palermo e Via Maqueda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »