Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Morbillo e Poliomielite

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Morbillo e Poliomielite

Morbillo vs. Poliomielite

Il morbillo (dal latino morbus, malattia) è una malattia infettiva esantematica altamente contagiosa causata da un virus, il Paramyxovirus del genere Morbillivirus. La poliomielite, spesso chiamata polio o paralisi infantile, è una malattia acuta, virale, altamente contagiosa che si diffonde da individuo a individuo principalmente per via oro-fecale.

Analogie tra Morbillo e Poliomielite

Morbillo e Poliomielite hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Antibiotico, Anticorpo, Asia, Bocca, Diarrea, Encefalite, Endemia, Epidemia, Faringite, Febbre, Genere (tassonomia), Gravidanza, IgA, IgM, Immunità di gregge, Immunodeficienza, Incidenza (epidemiologia), Influenza, Linfonodo, Malattia infettiva, Malnutrizione, Miocardite, Organizzazione mondiale della sanità, Peste bovina, Polmonite, Saliva, Science, Segno (medicina), Sistema immunitario, Stati Uniti d'America, ..., Tasso di mortalità, Vaccino, Vaiolo, Virus (biologia), Virus a RNA, Vomito. Espandi índice (6 più) »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Antibiotico e Morbillo · Antibiotico e Poliomielite · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Anticorpo e Morbillo · Anticorpo e Poliomielite · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Morbillo · Asia e Poliomielite · Mostra di più »

Bocca

La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano.

Bocca e Morbillo · Bocca e Poliomielite · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Diarrea e Morbillo · Diarrea e Poliomielite · Mostra di più »

Encefalite

Si definisce encefalite un processo infiammatorio che colpisce l'encefalo.

Encefalite e Morbillo · Encefalite e Poliomielite · Mostra di più »

Endemia

L'endemia è riferita ad una malattia, che viene detta endemica, quando è costantemente presente o molto frequente in una popolazione o territorio: alcuni esempi sono la malaria in alcune zone asiatiche, il colera in alcune zone africane e la talassemia in Sardegna e in Sicilia.

Endemia e Morbillo · Endemia e Poliomielite · Mostra di più »

Epidemia

Si definisce epidemia (dal greco ἐπί + δήμος, lett.: sopra il popolo, sopra le persone) il diffondersi di una malattia, in genere una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nel tempo, avente la stessa origine.

Epidemia e Morbillo · Epidemia e Poliomielite · Mostra di più »

Faringite

La faringite, chiamata comunemente mal di gola, è un'infiammazione della faringe, acuta o cronica, che provoca difficoltà nel deglutire e talvolta può essere accompagnata da tosse e secrezione.

Faringite e Morbillo · Faringite e Poliomielite · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Febbre e Morbillo · Febbre e Poliomielite · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Genere (tassonomia) e Morbillo · Genere (tassonomia) e Poliomielite · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Gravidanza e Morbillo · Gravidanza e Poliomielite · Mostra di più »

IgA

Le immunoglobuline A (IgA) sono un tipo di anticorpi, cioè molecole coinvolte nella risposta immunitaria dell'organismo umano.

IgA e Morbillo · IgA e Poliomielite · Mostra di più »

IgM

Le immunoglobuline M (IgM) sono glicoproteine appartenenti alla superfamiglia delle immunoglobuline.

IgM e Morbillo · IgM e Poliomielite · Mostra di più »

Immunità di gregge

L'immunità di gregge ("herd immunity"), detta anche immunità di gruppo, in medicina è una forma di protezione indiretta che si verifica quando la vaccinazione di una parte significativa di una popolazione (o di un allevamento) finisce con il fornire una tutela anche agli individui che non hanno sviluppato direttamente l'immunità.

Immunità di gregge e Morbillo · Immunità di gregge e Poliomielite · Mostra di più »

Immunodeficienza

Con il termine immunodeficienza si fa riferimento ad una categoria diagnostica caratterizzata da un deficit dell'immunità umorale e/o dell'immunità cellulare che comprende una serie di entità patologiche distinte le une dalle altre sia sul piano eziologico che patogenetico.

Immunodeficienza e Morbillo · Immunodeficienza e Poliomielite · Mostra di più »

Incidenza (epidemiologia)

L'incidenza è una particolare relazione matematica utilizzata in studi di epidemiologia che misura la frequenza statistica di una patologia, vale a dire quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato lasso di tempo (quest'ultimo, ad esempio, può essere rapportato a un mese o a un anno).

Incidenza (epidemiologia) e Morbillo · Incidenza (epidemiologia) e Poliomielite · Mostra di più »

Influenza

L’influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza, un virus a RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae.

Influenza e Morbillo · Influenza e Poliomielite · Mostra di più »

Linfonodo

Il linfonodo è un organo linfoide periferico situato (insieme a molti altri) sul decorso di collettori linfatici drenanti i tessuti.

Linfonodo e Morbillo · Linfonodo e Poliomielite · Mostra di più »

Malattia infettiva

Una malattia infettiva è una malattia determinata da agenti patogeni che entrano in contatto con un individuo.

Malattia infettiva e Morbillo · Malattia infettiva e Poliomielite · Mostra di più »

Malnutrizione

Esistono due tipi di malnutrizione: la malnutrizione per eccesso (prevalente nei paesi ricchi) e la malnutrizione per difetto (prevalente nei paesi poveri).

Malnutrizione e Morbillo · Malnutrizione e Poliomielite · Mostra di più »

Miocardite

La miocardite è una malattia infiammatoria acquisita che coinvolge il muscolo cardiaco e che riconosce diversi agenti causali, più spesso virus, ma anche altri microrganismi come batteri, funghi e protozoi, malattie autoimmuni (sclerodermia, vasculiti) e sostanze tossiche.

Miocardite e Morbillo · Miocardite e Poliomielite · Mostra di più »

Organizzazione mondiale della sanità

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS, o World Health Organization, WHO in inglese), agenzia speciale dell'ONU per la salute, è stata fondata il 22 luglio 1946 ed entrata in vigore il 7 aprile 1948 con sede a Ginevra.

Morbillo e Organizzazione mondiale della sanità · Organizzazione mondiale della sanità e Poliomielite · Mostra di più »

Peste bovina

La peste bovina (nota anche col nome di origine tedesca Rinderpest) è stata una malattia infettiva virale dei ruminanti, altamente contagiosa e a forte mortalità, causata da un virus simile a quello del morbillo umano, la cui ultima epidemia è avvenuta in Kenya nel 2001.

Morbillo e Peste bovina · Peste bovina e Poliomielite · Mostra di più »

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali si riempiono di liquido che ostacola la funzione respiratoria.

Morbillo e Polmonite · Poliomielite e Polmonite · Mostra di più »

Saliva

Con il termine saliva, o bava, si indica, in fisiologia, il liquido che viene secreto dalle ghiandole salivari situate nella cavità orale.

Morbillo e Saliva · Poliomielite e Saliva · Mostra di più »

Science

Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature È stata fondata da un giornalista newyorkese, John Michaels, nel 1880, con la collaborazione dal punto di vista finanziario prima di Thomas Edison, poi quella di Alexander Graham Bell.

Morbillo e Science · Poliomielite e Science · Mostra di più »

Segno (medicina)

Il termine segno, nella diagnosi medica, indica un reperto patologico oggettivo, riconosciuto dal medico all'esame obiettivo del paziente stesso.

Morbillo e Segno (medicina) · Poliomielite e Segno (medicina) · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Morbillo e Sistema immunitario · Poliomielite e Sistema immunitario · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Morbillo e Stati Uniti d'America · Poliomielite e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tasso di mortalità

Tasso di mortalità nel mondo (2006) Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Morbillo e Tasso di mortalità · Poliomielite e Tasso di mortalità · Mostra di più »

Vaccino

Un vaccino è una preparazione artificiale in grado di fornire un'immunità acquisita, somministrata a scopo di immunoprofilassi.

Morbillo e Vaccino · Poliomielite e Vaccino · Mostra di più »

Vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor.

Morbillo e Vaiolo · Poliomielite e Vaiolo · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Morbillo e Virus (biologia) · Poliomielite e Virus (biologia) · Mostra di più »

Virus a RNA

I Virus a RNA sono virus che utilizzano l'RNA come materiale genetico.

Morbillo e Virus a RNA · Poliomielite e Virus a RNA · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Morbillo e Vomito · Poliomielite e Vomito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Morbillo e Poliomielite

Morbillo ha 148 relazioni, mentre Poliomielite ha 244. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 9.18% = 36 / (148 + 244).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Morbillo e Poliomielite. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »